Villa Tittoni Desio, un luogo che non ti aspetti: riprendono le visite guidate in presenza

Obbligatoria la prenotazione attraverso il sito www.villeaperte.info.
IL CALENDARIO
– domenica 9 maggio – ore 15.00,16.00, 17.00
– domenica 6 e 27 giugno – ore 15.00,16.00, 17.00
– domenica 11 luglio – ore 16.00, 17.00, 18.00
– domenica 29 agosto – ore 16.00, 17.00, 18.00
Durata: 1 ora circa
Costi: € 8,00 (intero) / 5,00 (*ridotto bambini 6-12 anni e over 65)
gratuito bambini fino a 5 anni e disabili (accompagnatore a pagamento)
Info: www.guidarte.net – guidarte@libero.it
ESPOSIZIONE
Dal 9 al 16 maggio 2021 la biennale d’arte.
La prima biennale d’arte in omaggio al Maestro Scalvini. Questi gli orari di apertura dell’esposizione: mercoledì, giovedì, venerdì e domenica ore 10.30 – 12.30 / 15.30 – 18.00, lunedì e martedì su appuntamento, chiamando il numero 3495134975.
LA STORIA DI VILLA TITTONI
La Villa fu progettata dall’Architetto che realizzo’ la Scala di Milano e la Villa Reale di Monza, Giuseppe Piermarini. Per conto del Marchese FERDINANDO CUSANI, nel 1817 viene acquistata dall’Avvocato Milanese GIOVANNI BATTISTA TRAVERSI, che affida all’architetto Pelagio Palagi l’ordine di stupire il visitatore. Palagi rende unici la Villa e i giardini. Sul tetto vengono poste 28 stature di divinità greco-romane. Col pronao del timpano meridionale sormontato da Zeus sorge la torre e si amplia il giardino all’inglese […] In villa soggiornano tra gli altri Hayez e Stendhal […]
La villa nel 1854 passa al nipote GIOVANNI ANTONA TRAVERSI e manterrà a fasi alterne lo sfarzo fino al primo dopoguerra, grazie a un lontano erede, TOMMASO TITTONI, diplomatico, Ministro degl Esteri e Capo del Governo. Tittoni ospita in Villa re, politici e intellettuali. Nella Seconda Guerra Mondiale la Villa fu occupata dagli eserciti e inizia così un inesorabile declino. Gli eredi cedono successivamente la Villa ai Missionari Saveriani, ma i costi di mantenimento sono troppo elevati. Nel 1975 la Villa viene acquistata dal COMUNE DI DESIO e la storia di Villa Tittoni puo’ continuare. Sotto lo sguardo (attento) di Zeus.
Video ‘architettura’
Gli interni: villa Tittoni, in ogni stanza una sorpresa, uno stile, una storia
Lasciati conquistare da Villa Tittoni. In ogni stanza una sorpresa, uno stile, una storia. Grazie al genio dell’architetto Pelagio Palagi, sorprendono le volte e i pavimenti in seminato veneziano. Da non perdere la visita ai sotterranei. Villa Tittoni risulta una tra le prime residenze di lusso dell’800 con il riscaldamento, una sala neo-gotica con i ratti sugli specchi e una citazione di Orazio (poeta romano) sul pavimento “MECUM SAEPE VIRI NUNC VINO PELLITE CURAS” (voi che siete al mio fianco affogate ora gli affanni nel vino), un invito a non lasciarsi andare al pessimismo.
Villa Tittoni merita di essere visitata perché ogni stanza consente di viaggiare in luoghi ed epoche differenti.