Giardini reali e serre degli agrumi antichi protagonisti degli appuntamenti del FAI di Monza

29 giugno 2021 | 07:32
Share0
Giardini reali e serre degli agrumi antichi protagonisti degli appuntamenti del FAI di Monza

Le visite del Fai si terranno questa domenica, 4 luglio, a partire dalle ore 9 e 30.

Torna con un doppio appuntamento il FAI di Monza. Questa domenica, 4 luglio, saranno due le iniziativa proposte dalla federazione: “Alberi tra cielo e terra –Percorso alla scoperta degli alberi monumentali nei Giardini Reali” eAgrumi antichi: storia, miti e poesia in Villa Reale” entrambe organizzate nel contesto delle proposte di valorizzazione partecipata della Villa Reale e Parco di Monza.

Due appuntamenti nel complesso monumentale di Villa e Parco

Si terranno in contemporanea i due appuntamenti organizzati dal FAI, in collaborazione con il gruppo giovani e il Consorzio della Reggia previsti per questa domenica 4 luglio a partire dalle 9 e 30. Il primo, “Alberi tra cielo e terra“, consiste in una visita culturale alla scoperta dei Giardini dal punto di vista storico e paesaggistico e una narrazione che sugli alberi monumentali presenti nei Giardini, studiati e censiti nell’autunno 2020 da agronomi incaricati dal Consorzio, per programmare la loro cura con interventi di manutenzione che si svilupperanno nel breve, medio e lungo periodo. Il secondo, “Agrumi antichi” sarà, invece, una visita alle serre degli agrumi antichi della Villa Reale per conoscere la collezione monzese, le proprietà benefiche e le simbologie che nei secoli hanno riguardato questi frutti.

Modalità di partecipazione

La prenotazione è obbligatoria sul sito fondoambientale.it. Se resteranno posti disponibili sarà possibile accogliere visitatori in loco con tracciamento. Sono previsti 3 turni di visita: 9.30, 10.30 e 11.30 (uno per ogni ora). Il contributo minimo è di euro 4, per aiutare la Fondazione a realizzare la sua missione di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano di arte e natura. La Delegazione organizzerà l’iniziativa nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, con prenotazione online, posti limitati e piccoli gruppi, obbligo di mascherina, sanificazione delle mani e mantenimento della distanza interpersonale.