Fondazione Comunità Monza Brianza, stanziati 500 mila euro: “Raddoppiate le risorse a disposizione”

Riceveranno conferma del contributo le iniziative che riusciranno a raccogliere da parte di individui, imprese, enti pubblici e privati, donazioni pari al 20% del contributo stanziato dalla Fondazione.
Sono 56 in tutto le nuove progettualità proposte dalle organizzazioni non profit del territorio che potranno ricevere il sostegno della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza per progetti di assistenza sociale ed attività educative. Iniziative che metteranno al centro del loro operato attività culturali, ma anche proposte concrete per aiutare i soggetti più fragili della nostra comunità, senza tralasciare bambini e ragazzi. Il tutto per uno stanziamento complessivo di quasi mezzo milione di euro.
“Siamo sicuri di aver intercettato dei bisogni forti da parte del nostro territorio. Abbiamo accolto con piacere le nuove reti di collaborazione che si sono create tra pubblico, privato e terzo settore: lavorare in sinergia è la vera chiave di volta”, il commento del segretario generale della Fondazione Comunità Monza Brianza, Marta Petenzi.
Parte ora la sfida per le non profit: raccogliere le donazioni
Arriva il sostegno per 56 nuove progettualità proposte dalle organizzazioni non profit brianzole che hanno partecipato ai bandi 2021.1 e 2021.2 di Fondazione comunità Monza e Brianza dedicati all’assistenza sociale e alle attività educative. Uno stanziamento complessivo di 455mila euro quello definito nei giorni scorsi dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione, derivante da fondi territoriali di Fondazione Cariplo, che si aggiunge ai 63mila euro erogati nelle scorse settimane a sostegno dei progetti selezionati attraverso il bando 2021.3 e dedicato alle attività culturali. Si arriva così a un finanziamento totale di oltre 500mila euro
“Nelle scorse settimane abbiamo ricevuto decine e decine di progetti che le organizzazioni del nostro territorio hanno ideato per rispondere ai bisogni più urgenti della comunità: si tratta per lo più di attività di rete che coinvolgono numerosi partner, studiate per far fronte a nuove necessità – spiega il presidente della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Giuseppe Fontana. – Per questo motivo, vista la bontà delle progettazioni, abbiamo deciso di raddoppiare le risorse a disposizione rispetto a quelle inizialmente previste. Uno sforzo corale, quello messo in campo dalle non profit attive sul territorio, che abbiamo deciso di sostenere: con l’obiettivo, come sempre, di migliorare il welfare della nostra comunità”.
Ora per le organizzazioni no profit scatta il cronometro per raccogliere le donazioni a favore dei progetti. Riceveranno infatti conferma del contributo le iniziative che riusciranno a raccogliere da parte di individui, imprese, enti pubblici e privati, donazioni pari al 20% del contributo stanziato dalla Fondazione: un importo che sarà destinato interamente al progetto e liquidato all’organizzazione per la sua realizzazione. C’è tempo fino al 15 dicembre 2021.