Torna Monza Visionaria: otto giorni di musica, poesia e performance in città

Appuntamento dal 15 al 24 giugno tra Duomo, Arengario, Reggia di Monza e i quartieri della città.
Torna la Monza Visionaria di Musicamorfosi con la sua IX edizione dal 15 al 24 giugno nelle strade e nei luoghi più suggestivi di Monza grazie al sostegno del Comune di Monza, con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia e Assolombarda, in collaborazione con la Reggia di Monza e il contributo di Fondazioni Monza e Assolombarda e grazie al sostegno di Enerxenia e Brianzacque.
Il Festival si riconferma un importante momento artistico e culturale di riferimento nel panorama festivaliero di Monza e Brianza, in quanto parte del palinsesto estivo di eventi culturali Summer Monza, dopo il successo della scorsa edizione, la versione “Sottocasa” a causa delle restrizioni anti-Covid imposte dalla pandemia. Con l’edizione completamente itinerante del 2020, Musicamorfosi era riuscita a riportare la musica dal vivo direttamente sotto casa dei cittadini monzesi in piena crisi del settore artistico e di spettacolo a causa della pandemia e quasi totale assenza di concerti ed eventi musicali, promuovendo e supportando musica e arte all’insegna della massima inclusione e della “musica mobile”, in piena filosofia dell’Associazione culturale.
Monza Visionaria riparte nel 2021 con la medesima filosofia di celebrazione dell’arte e della vita attraverso l’arte: Il Paradiso può attendere è il tema ufficiale che occhieggia alla poesia di Mariangela Gualtieri “È breve il tempo che resta. Poi saremo scie luminosissime. E quanta nostalgia avremo dell’umano. Come ora ne abbiamo dell’infinità”. Ne è testimonianza il programma di eventi in cartellone, che inaugura con un grande concerto di matrice spiritual nel Duomo di Monza – venue d’eccezione dopo il sostanziale restauro nell’estate del 2020 – per poi riprendere il format della Musica Mobile sotto le case dei monzesi con il pullman double decker Magic Bus, il palco semovente di Musicamorfosi per portare musica e ristoro culturale direttamente alle finestre e ai balconi degli abitanti della città.
“Monza Visionaria 2021 è un vero e proprio viaggio, artistico e metaforico, all’insegna di quella vitalità, partecipazione nutrimento dell’anima che solo la musica, arte sociale per eccellenza, è capace di creare – dichiara il Direttore creativo i Musicamorfosi Saul Beretta – Il programma è un percorso che si snoda tra Inferno e Paradiso, tra un percorso intimo e riflessivo nel Duomo alla musica di festa che girerà per i quartieri della città. Esorcizzeremo la morte e celebreremo la vita con un ricchissimo calendario di concerti tra i quartieri del centro e quelli periferici, tra la Reggia di Monza e lo storico Arengario, trasformando l’intera città, metaforicamente in un luogo performativo ad alto tasso di inclusione.”
“Nonostante la pandemia e l’emergenza sanitaria che ha interrotto numerosi progetti siamo riusciti, anche grazie alle nuove tecnologie, a dare continuità alla nostra programmazione – spiega l’Assessore alla Cultura del Comune di Monza Massimiliano Longo – Adesso, però, è il momento di ricominciare a vivere la cultura incontrandoci. Monza Visionaria è nata per offrire ai cittadini l’occasione di ascoltare musica di qualità in contesti diversi e inusuali. È stato così anche l’anno scorso quando, a causa del lockdown, ci siamo dovuti “inventare” un format nuovo, quello dei concerti itineranti su un autobus. Una novità che abbiamo deciso di riproporre in tre quartieri anche in questa edizione perché l’incontro con i cittadini affacciati a balconi e finestre è un potente ‘generatore’ di emozioni e perché la cultura è anche relazione“.
“Per la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza è un piacere sostenere la nuova edizione di Monza Visionaria – dichiara il presidente della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Giuseppe Fontana – una manifestazione entrata ormai di nel cuore di molti monzesi e brianzoli. L’allentamento delle misure di contrasto all’emergenza sanitaria ha consentito quest’anno di organizzare di nuovo concerti in alcuni luoghi simbolo della città, come il Duomo di Monza e piazza Roma, ma non mancheranno nelle prossime settimane iniziative itineranti grazie al Magic Bus, che l’anno scorso aveva portato una ventata di musica e di spensieratezza nei quartieri della città ancora scossi dalla prima ondata della pandemia. Consapevole dell’importanza e del ruolo di primo piano che la cultura può svolgere per aiutare la comunità a ritessere in sicurezza legami sociali, la Fondazione ha sostenuto nelle scorse settimane diversi altri progetti in ambito artistico, con la speranza che tutto il mondo della cultura possa presto ripartire”.
Programma
Monza Visionaria 2021 si presenta on line giovedì 3 giugno alle 19 con il racconto ufficiale del programma in diretta streaming da parte del direttore creativo di Musicamorfosi Saul Beretta e l’Assessore alla Cultura del Comune di Monza Massimiliano Longo al LOFT 61 Monza. Qui, il polistrumentista senegalese Dudu Kouatè, percussionista dello storico Art Ensemble di Chicago, si esibirà per dare inizio alla nuova edizione del Festival. Tale “Rituale” è una processo di inaugurazione che tra le sue radici dalle caratteristiche celebrative delle società tradizionali africane e che, sabato 5 giugno, Kouaté replicherà con una seconda performance in onda dagli studi radiofonici del programma Piazza Verdi di Radio 3 (FM 99.45).
Martedì 15 alle ore 21, il Duomo di Monza ospiterà il grande concerto Il Paradiso può attendere una produzione originale Musicamorfosi. Protagonisti i talenti musicali italiani Phase Duo (Eloisa Manera al violino e Stefano Greco all’elettronica e monochord), Roberto Olzer (organo), Andrea Baronchelli (tromboni), Elena Rivoltini (mezzo soprano e voce recitante) attraverso rivisitazioni musicali di Stradella, Mozart, Bach fino ai contemporanei Arvo Part, Preisner e John Cage, assieme al lavoro di elettronica e visual arts di Alberto Barberis (visuals e live electronics) e Rajan Craveri (algoritmi 3D), il concerto eponimo del tema di Monza Visionaria 2021 è concepito come un omaggio artistico a due figure storiche importanti: San Giovanni Battista, patrono della città di Monza e nume tutelare del Duomo, e Dante Alighieri, di cui ricorrono i 700 anni dalla morte. Il concerto rientra nell’originale format concettuale dei concerti di Spiritual music, che vedono temi di profonda riflessione sociale, spirituale ed esistenziale attraverso spettacoli d’intreccio di arti aperti a tutti. Il progetto contiene un estratto di Oratorio Virtuale del duo Barberis/Rivoltini, opera elettroacustica che completa il tragitto visionario tra Inferno e un Paradiso ispirato alle parole della poetessa Mariangela Gualtieri “È breve il tempo che resta. Poi saremo scie luminosissime. E quanta nostalgia avremo dell’umano. Come ora ne abbiamo dell’infinità.”
Domenica 20 giugno è tempo di teatro con il Teatrino ambulante di Musicamorfosi, alla scoperta d e Le rumorose avventure di Petruscka. Lo spettacolo racconta le avventure del burattino Petruska, il cugino di Pulcinella, attraverso la musica del celebre balletto di Igor Strawinsky, raccontate da un burattinaio musicista e un rumoroso trombonista sulle quattro ruote di un teatrino semovente. Lo spettacolo itinerante, prodotto dal Teatro del Corvo e da Musicamorfosi partirà in due turni alle 11 e alle 16.30 con ritrovo davanti alla Reggia di Monza.
Dopo il successo riscosso nel 2020, Musicamorfosi ripropone il format della Musica mobile sul pullman scoperto a due piani Magic Bus con tre concerti attraverso le strade del centro città monzese, dalle 18 alle 22: lunedì 21, nel giorno della ricorrenza internazionale della Festa della Musica, con la fanfara urbana 7 elementi Bandakadabra e gli special guest Mr T- Bone e Giovanni Falzone nella performance Oh When The Saints Go Marching In, che riprende i temi musicali della cultura celebrativa del funerale di New Orleans a inizio XX secolo; martedì 22 Nadio Marenco e Giovanni Falzone, stella del jazz italiano, portano su ruote un nuovo progetto per tromba e fisarmonica dedicato alla canzone italiana di Vasco Rossi, Lucio Battisti, Francesco De Gregori; mercoledì 23, il Quartetto di Brescia di Stefano Belotti, Fabio De Cataldo, Alberto Pedretti e Emanuele Quaranta richiameranno il tema spirituale del Festival con le musiche di Astor Piazzolla e dell’inno celebrativo del Pop contemporaneo “Viva La Vida” della band inglese Coldplay.
Infine, dalle ore 20.30 di giovedì 24, il porticato dell’Arengario di Monza in Piazza Roma ospiterà la chiusura di Monza Visionaria 2021 con quattro pianisti d’eccezione nella performance tematica Il pianoforte ben temperato. A cominciare dalle note di Domenico Scarlatti e Friedrich Chopin tra l’interpretazione di Attilio Puglielli, proseguendo poi con il giovane talento svizzero del piano jazz Marie Kruttli, e infine con il tango a 4 mani con il duo Alessandra Gelfini e Juan Rivero (Argentina) e la musica di Astor Piazzolla, di cui ricorrono i 100 anni dalla nascita.
I concerti in Duomo del 15 giugno e in Arengario del 24 giugno richiedono la prenotazione direttamente sul sito web www.monzavisionaria.it. Tutti gli eventi sono gratuiti con donazione facoltativa a favore del Duomo di Monza e del Comitato Maria Letizia Verga.
Giovedì 3 giugno
LOFT 61 Monza, h 19.00
RITUALE MUSICALE & PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL
in diretta streaming per massimo di 5 persone su prenotazione con:
Dudu Kouatè (voci, percussioni, cordofoni)
Saul Beretta (direttore creativo di Musicamorfosi)
Massimiliano Longo (Assessore alla Cultura del Comune di Monza)
Sabato 5 giugno
RAI RADIO 3 – Piazza Verdi – Diretta su Radio 3 FM 99.45, h 17.30
THE RITUAL – Presentazione Monza Visionaria con Saul Beretta
Dudu Kouatè corde, voce e percussioni
Martedì 15 giugno
Duomo di Monza, h 21.00
IL PARADISO PUO ATTENDERE | Spiritual Music
Phase Duo – Eloisa Manera, violino e Stefano Greco elettronica e monochord Roberto Olzer organo | Andrea Baronchelli tromboni
Elena Rivoltini mezzo soprano e voce recintante
Alberto Barberis visuals e live electronics
Rajan Craveri algoritmi 3D
una produzione originale Musicamorfosi
INGRESSO CON PRENOTAZIONE E DONAZIONE MINIMA SUGGERITA DI € 10 A FAVORE DI DUOMO DI MONZA E COMITATO MARIA LETIZIA VERGA
Domenica 20 giugno
Reggia di Monza, Teatrino di Corte (punto di ritrovo), h. 11 e 16.30
TEATRINO AMBULANTE | LE RUMOROSE AVVENTURE DI PETRUSCKA (cugino di Pulcinella)
Lunedì 21 giugno
#MAGICBUS, centro città di Monza, h 18-22
OH WHEN THE SAINTS (GO MARCHING IN) – FESTA DELLA MUSICA
BANDAKADABA, Special Guest Mr T- Bone e Giovanni Falzone
Martedì 22 giugno
#MAGICBUS, centro città di Monza, h 18-22
VITA SPERICOLATA
Giovanni Falzone & Nadio Marenco
Mercoledì 23 giugno
#MAGICBUS, centro città di Monza, h 18-22
I TROMBONI DEGLI DEI
Quartetto di Brescia
Giovedì 24 giugno
Arengario Piazza Roma, h. 20.30
IL PIANOFORTE BEN TEMPERATO
h 20.30 – Attilio Puglielli, repertorio pianistico di D. Scarlatti e F. Chopin h. 21.30 – Marie Kruttli (Svizzera), piano Jazz
h. 22.30 – Alessandra Gelfini e Juan Rivero (Argentina), piano a 4 mani musica di Astor Piazzolla
INGRESSO CON PRENOTAZIONE E DONAZIONE MINIMA SUGGERITA DI € 10 A FAVORE DI DUOMO DI MONZA E COMITATO MARIA LETIZIA VERGA
Monza Visionaria è un progetto di Musicamorfosi e con il sostegno di Comune di Monza. Direzione creativa Saul Beretta Musicamorfosi. Con il patrocinio di Consiglio della Regione Lombardia, con la collaborazione di Reggia di Monza, con contributo di Fondazione Monza e Brianza, con il sostegno di Assolombarda, ENERXENIA luce e gas di casa tua, BrianzAcque Con la collaborazione di Duomo di Monza, Media Partner Radio Popolare, Il Cittadino, MBNews, Anteo spazioCinema.
Maggiori informazioni: +39 331 451 99 22 | info@monzavisionaria.it www.monzavisionaria.itwww.musicamorfosi.it
Foto apertura edizione 2020