Villa Reale, tre mesi di eventi nel segno di Napoleone: si parte domenica 20 giugno

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. Le iniziative sono in programma fino a fine settembre.
Conferenze, rappresentazioni teatrali, concerti. E ancora video, presentazione di libri, laboratori per bambini. Il tutto appositamente legato da un unico file rouge: Napoleone Bonaparte. Riapre nel ricordo del grande condottiero corso la Villa Reale di Monza: 3 mesi di programmazione per un totale di 27 eventi curati e realizzati dalle associazioni monzesi. Si inizia il prossimo 20 giugno ai Giardini Reali, per poi terminare il 26 settembre con un concerto all’avancorte della Reggia.
La Villa Reale riparte con Napoleone
Sono passati 200 anni dalla morte, eppure il fascino di Napoleone è più vivo che mai. A Monza sicuramente: alla figura di Napoleone, infatti, è dedicata la prima rassegna culturale della nuova gestione (interamente pubblica) della Villa Reale, che ha riaperto al pubblico lo scorso 29 maggio. In programma 27 eventi che andranno ad indagare a 360 gradi non solo la figura del condottiero e politico simbolo dell’Europa moderna, ma anche il profondo legame tra lui e la città di Monza (ne avevamo parlato qui).
Il programma completo
La rassegna è realizzata da associazioni e comitati monzesi in collaborazione con il Consorzio di Villa Reale e Parco e con il patrocinio del Comune di Monza. Avrà luogo negli ambienti interni della Villa (Salone d’onore), nel Teatrino di Corte, nei Giardini Reali, nel Roseto e nelle Serre. Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso gratuito (su prenotazione) e nel rispetto delle normative anti-covid.
Nel dettaglio questo il programma completo delle iniziative:
Domenica 20 giugno ore 15 / ore 16,45 Giardini Reali
Passeggiata botanica “Tra passato e presente alla scoperta dei Giardini Reali” (2 turni) durata 1 h, 30 ogni visita
A cura di Comitato per il Parco Antonio Cederna e Associazione Art-U
Domenica 20 giugno ore 17,30 Salone d’onore
Conferenza “Napoleone in Italia rivoluzionario o conquistatore ? “
Relatore: Antonino De Francesco Università Statale Milano
“I Napoleonidi nelle carte di Monza” relatore Paolo Paleari
A cura di Associazione Mazziniana Italiana sez. Monza e Brianza
Giovedì 24 giugno ore 17,30 Salone d’Onore
Conferenza con azioni sceniche “L’incoronazione con la Corona Ferrea di Napoleone a Milano”
relatore Elisabetta Cagnolaro
A cura di Comitato per la Rievocazione Storica di Monza
Sabato 26 giugno ore 16,30 Serre (all’aperto)
Laboratorio per bambini Kamishibai su Eugenio de Beauharnais e Augusta Amalia di Baviera. durata 1h, 30 (partecipanti 20 bambini)
A cura dell’Associazione Il soffio di Artemisia
Sabato 26 giugno ore 21 Avancorte
Azione scenica con musica su Eugenio de Beauharnais e Augusta Amalia di Baviera
A cura di Associazione Mnemosyne
Domenica 27 giugno ore 18 Serrone, Roseto, Rotonda
Passeggiata poetica “Napoleone e le rose”
A cura di Poesia- Presente Mille Gru
Sabato 3 luglio ore 16 Giardino antistante Villa Mirabellino, Giardini Reali
Pittura e fotografia en plein air nei luoghi di Eugenio e Augusta Amalia con tableau vivant (quadri viventi)
A cura di GAAM Gruppo Associazioni Artistiche Monzesi e Circolo Fotografico Monzese
Sabato 3 luglioore 18 Salone d’Onore
Conferenza “Napoleone e Monza: il ruolo della Villa Reale negli anni della dominazione francese” Relatore Adalberto Spadari
A cura di Associazione Pro Monza
Domenica 4 luglioore 18 Scalinata Villa lato Giardini
Le Nozze di Figaro riduzione opera lirica
A cura di Monza Regale
Martedì 6 luglio ore 18 Salone d’Onore
Conferenza “Napoleone e le arti. Musei, accademie e… spoliazioni”
Relatore Stefano Zuffi storico dell’Arte
A cura di Associazione Amici dei Musei
Sabato 10 luglio ore 18 Salone d’Onore
Conferenza con letture sceniche “Di quel sicuro il fulmine tenea dietro il baleno” Poeti e scrittori europei di fronte a Napoleone.
.A cura di Associazione Mazziniana Italiana sezione Monza e Brianza
Domenica 11 luglioore 16,30 Serre (all’aperto)
Laboratorio artistico per bambini 7 -12 anni
A cura Associazione Amici dei musei
Martedì 13 luglio ore 18 Salone d’Onore
Conferenza “Antonio Canova, il marmo e le passioni”
Relatore Simona Bartolena Storica e critica d’arte
A cura di Associazione Amici dei Musei
Sabato 17 luglio ore 18 Salone d’Onore
Concerto d’arpa e conferenza “15 firmaire 8 . Un’arpa per il Console Bonaparte “
M° Giuliano Mattioli
A cura di Associazione Amici dei Musei
Domenica 18 luglio ore 16 ore 15, 30 ore 16 , 30 Teatrino di Corte
Visita guidata al Teatrino e al sottopalco (2 turni) 45 minuti ogni visita
A cura di Associazione Art-U e Associazione Amici dei Musei
Sabato 28 agosto ore 15, 30 ore 16 , 30 Teatrino di Corte
Visita guidata al Teatrino e al sottopalco ( 2 turni) 45 minuti ogni visita
A cura di Associazione Art-U e Associazione Amici dei Musei
Domenica 29 agosto ore 18 Giardini Reali
Concerto per violino, flauto e chitarra Napoleon trio “Fronde melodiose”
A cura di Associazione Amici della Music
Sabato 4 settembreore 17,30 Salone d’Onore
Presentazione libro: “ Al cuore dell’Impero- Napoleone e le sue donne fra sentimento e potere”prof.ssa Alessandra Necci, Università LUISS, Roma .
A cura di Associazione Mazziniana Italiana sezione di Monza e Brianza
Domenica 5 settembreore 17,30 Salone d’Onore
Concerto pianistico “Nella stanza della musica di Napoleone”
M° Giacomo Della Libera
A cura di Associazione Amici della Musica in collaborazione con Gioventù Musicale d’Italia sede di Monza
Sabato 11 settembre ore 16 Giardini Reali
Passeggiata con la Grande Armèe, “ Percorsi di gloria – raccontando le battaglie napoleoniche” con letture sceniche e arie del melodramma sul tema delle battaglie
A cura di Associazione Mnemosyne
Sabato 11 settembre ore 17 Giardini Reali, Torretta
“Il diario segreto di Desirée” monologo
A cura di La Casa della Poesia di Monza
Sabato 11 settembre ore 17,30 Giardini Reali, Torretta
Lettura scenica sul carteggio tra i coniugi Federico Confalonieri (ambasciatore a Parigi del Regno d’Italia) e Teresa Casati (dama di compagnia della Viceregina Augusta Amalia) con merenda napoleonica
A cura di La Casa della Poesia di Monza
Venerdì 17 settembreore 21 Giardini Reali – Tempietto del Piermarini
Concerto per arpa “Alla luna sull’acqua” M° Vincenzo Zitello con letture poetiche di autori inizi ‘800
A cura di La Casa della Poesia di Monza
Sabato 18 settembre ore 17 Scalinata Villa lato Giardini
Spettacolo teatrale su Napoleone e Giuseppina “L’amour este un sottise faite à deux – L’amore è una pazzia fatta in due”
A cura di Associazione Mnemosyne
Domenica 19 settembre ore 17 Salone d’Onore
Conferenza – concerto “I luoghi dello spettacolo teatrale monzese in epoca napoleonica (Teatrino di Corte e Teatro Sociale)” e concerto di arie d’opera del tempo. Relatore Elisabetta Cagnolaro; baritono Filippo Rotondo accompagnato al pianoforte
A cura di Italia Nostra in collaborazione con Gioventù Musicale d’Italia sede di Monza
Sabato25settembre ore 17 Sala Convegni
Conferenza con proiezione di spezzoni del film Napolèon (1927) di Abel Gance
“Napolèon: un campo di battaglia per l’innovazione cinematografica”
Relatore Andrea Meroni
A cura di Centro Culturale Ricerca CCR
Domenica 26 settembre ore 17 Avancorte
Concerto con parti per solisti e coro da opere di compositori formatisi in epoca napoleonica
A cura di Corale Monzese in collaborazione con Gioventù Musicale d’Italia sede di Monza
Alcuni momenti degli eventi della rassegna, ripresi e montati da dei video operatori faranno parte di un mediometraggio che racconterà, con riprese della città effettuate da droni e immagini di documenti dell’Archivio Storico Comunale, la Monza Napoleonica. Il video verrà presentato a conclusione della rassegna e trasmesso attraverso il sito del Comune di Monza. La direzione artistica della kermesse è di Ettore Radice, presidente dell’associazione culturale Mnenosyne. Il coordinamento organizzativo invece è a cura di Raffaella Fossati.
Info e modalità di prenotazioni disponibili sulla pagina Facebook “Napoleone riapre la Villa“.