Cessione del quinto: la soluzione che fa per te!

Se stai cercando un prestito per ottenere liquidità, affrontare spese, o per costruire progetti a lungo termine, la Cessione del quinto dello stipendio è la soluzione che fa per te.
Se stai cercando un prestito per ottenere liquidità, affrontare spese, o per costruire progetti a lungo termine, e sei un lavoratore dipendente pubblico, dipendente privato, oppure un pensionato, la Cessione del quinto dello stipendio è la soluzione che fa per te.
Ottenere il credito è facile!
Infatti, non sono previsti complessi procedimenti burocratici, e grazie alla possibilità di fare domanda direttamente online, i tempi operativi per la gestione delle richieste sono particolarmente ridotti.
Caratteristiche
La prima caratteristica da evidenziare per questa tipologia di prestito riguarda l’importo della rata che non può superare il 20% dello stipendio netto o della pensione.
Si tratta di prestito non finalizzato a firma singola, ovvero non prevede l’obbligo per chiunque ne faccia richiesta di dichiarare per quale finalità il finanziamento è rivolto.
Per accedere al credito, è richiesta la semplice firma del proprio titolare, o del proprio ente pensionistico, i quali saranno riconosciuti come figure garanti dell’interessato.
Quest’ultimo aspetto fa si che il rimborso delle quote, con versamento diretto presso l’istituto finanziario, avvenga mediante trattenuta diretta dallabusta paga o dal cedolino pensione proprio da parte del datore di lavoro o dell’ente pensionistico.
Rimborso
– Per i lavoratori assunti a tempo determinato, il rimborso del proprio prestito deve avvenire entro i termini di scadenza del proprio contratto di lavoro;
– Per i lavoratori assunti a tempo indeterminato, è possibile rimborsare il proprio debito fino a un massimo di 10 anni (120 mesi).
La Cessione del quinto prevede il rimborso delle rate posticipate, a quote costanti per tutta la durata del prestito. Il Piano di ammortamento definito sarà pertanto con metodo alla francese, ovvero formato da:
– una quota capitale (crescente in progressione al periodo di riferimento)
– una quota interessi (decrescente in progressione dell’ammortamento)
Esempio:
Ipotizzando un importo richiesto pari a € 24.900 da corrispondere entro 120 mesi (10 anni), con TAN a 3,70% e TAEG a 3,82%, si avrà un importo della rata pari a € 249,98.
Il piano di ammortamento con metodo alla francese pertanto sarà composto da:
1° mese: Quota capitale: 170,71€ + Quota interessi: 79,27€ = Importo rata: 249,98€
12° mese: Quota capitale: 176,78€ + Quota interessi: 73,19€ = Importo rata: 249,98€
48° mese: Quota capitale: 198,21€ + Quota interessi: 51,76€ = Importo rata: 249,98€
72° mese: Quota capitale: 213,93€ + Quota interessi: 36,05€ = Importo rata: 249,98€
96° mese: Quota capitale: 230,88€ + Quota interessi: 19,09€ = Importo rata: 249,98€
120° mese: Quota capitale: 249,18€ + Quota interessi: 0,79€ = Importo rata: 249,98€
Anticipo e Rinnovo
Chiunque richieda la Cessione del quinto con contratto di assunzione a tempo indeterminato ha la possibilità di anticipare la scadenza del proprio contratto, o eventualmente rinnovare il proprio prestito.
Con il rinnovo si ha la possibilità di rinegoziare il proprio prestito in corso, eliminandolo in favore di uno nuovo, per ottenere ulteriori disponibilità liquide.
Questa operazione è consentita solo quando si ha già rimborsato almeno i 2/5 del proprio debito, salvo il caso in cui il prestito originario preveda un importo pari o inferiore a 60 mesi e il quinto rinegoziato preveda una durata di 120 mesi.
Assicurazione
La Cessione del quinto prevede per chi ne fa richiesta l’obbligo di sottoscrivere un’assicurazione sui rischi vita e di impiego, in modo da garantire il proprio debito residuo anche in caso di perdita di lavoro o di decesso.
Tali polizze servono, da un lato, a sostenere il richiedente nel caso in cui, per uno dei motivi sopra indicati, non riesca a far fronte al pagamento delle proprie quote, e dall’altro a tutelare gli istituti di credito da eventuali insolvenze del cliente.
Come richiedere la Cessione del quinto
Possono richiedere la Cessione del quinto:
– Tutti i lavoratori dipendenti pubblici e privati di età compresa tra i 18 e i 63 anni, residenti in Italia e regolarmente assunti a tempo indeterminato o determinato.
– Tutti i pensionati di età non superiore agli 85 anni (al momento della scadenza del prestito), che rientrano nell’importo minimo stabilito dalla legge, al netto della quota cedibile.
Per chiunque è sufficiente presentare la busta paga o il cedolino pensione come forma di garanzia personale nei confronti della società creditizia, un documento d’identità in corso di validità, la tessera sanitaria e la propria certificazione unica (ex Cud).
Richiedi qui il tuo preventivo online gratuito:Preventivo cessione del quinto