Monza e Brianza, in arrivo oltre 425mila euro per il monitoraggio targhe a fini ambientali

Complessivamente il Pirellone ha assegnato a 162 enti, sui 186 che hanno presentato domanda, un importo complessivo di 3.859.360,41 euro.
Sono 17 i progetti made in Brianza che riceveranno un contributo totale pari a 425.133 euro da Regione Lombardia per la realizzazione o l’implementazione di sistemi di controllo targhe a fini ambientali.
Complessivamente il Pirellone ha assegnato a 162 enti, sui 186 che hanno presentato domanda, un importo complessivo di 3.859.360,41 euro.
“La tutela della sicurezza della Lombardia passa anche per il controllo ambientale del territorio – sottolinea l’assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato – mettendo in campo, a esempio, sistemi di controllo delle targhe in relazione alla limitazione della circolazione per motivi ambientali, come stabilito da decreto del Ministero dell’Ambiente”.
“Il buon numero di domande presentate al bando del mio Assessorato – conclude l’assessore De Corato – è testimonianza della grande attenzione dei nostri sindaci e amministratori locali, nelle diverse province, che possono, e potranno sempre, contare sul supporto di Regione Lombardia”.
LE DOMANDE FINANZIATE IN BRIANZA:
Aicurzio, 24.340,54 euro;
Arcore, 17.498,46 euro;
Barlassina, 25.000 euro;
Bernareggio, 25.000 euro;
Burago di Molgora, 25.000 euro;
Carate Brianza, 16.439,50 euro;
Carnate, 25.000 euro;
Cesano Maderno, 50.000 euro;
Cogliate, 25.000 euro;
Concorezzo, 25.000 euro;
Giussano, 25.000 euro;
Lazzate, 24.380 euro;
Limbiate, 33.940,94 euro;
Roncello, 19.600 euro;
Ronco Briantino, 22.804,48 euro;
Sulbiate, 24.345,15 euro;
Veduggio con Colzano, 16.784 euro.