Monza, i carabinieri recuperano un prezioso dipinto del ‘700. Era stato rubato nel 1985

I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono dipinto del Settecento.
Il dipinto a olio su tela raffigurante “Santa Margherita da Cortona” è stato restituito dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Monza.
INDAGINE AVVIATA LO SCORSO APRILE
L’indagine era stata avviata nel decorso mese di aprile, quando il quadro è stato individuato in un esercizio di commercio antiquariale di Cremona nel corso di uno dei consueti controlli amministrativi.
I militari del Nucleo brianzolo hanno immediatamente provveduto a verificare la presenza del dipinto nella “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, il più grande database di opere d’arte rubate al mondo.
TELA RUBATA NEL 1985 NELLA CHIESA DI SAN BASSANO DI PIZZIGHETTONE
L’esito positivo dell’accertamento ha consentito di verificare che il dipinto era parziale provento di furto consumato il 22 gennaio 1985 nella Chiesa di San Bassano di Pizzighettone (CR).
Le conseguenti investigazioni hanno permesso di deferire alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cremona uno dei soci dell’attività commerciale ispezionata che lo aveva acquistato in un mercatino antiquariale milanese.
La tela, su disposizione dell’autorità giudiziaria che ha coordinato l’attività investigativa, è stata restituita all’Ente ecclesiastico di appartenenza.