Monza, Villa Reale: al via il restauro della Sala degli Uccelli. Arredi in una “bolla sigillata”

La prima fase è stata avviata e i preziosi manufatti in legno, rivestiti da sete dipinte con motivi a chinoiseries, sono ora sottoposti al trattamento dell’anossia.
OPERE IN UNA “BOLLA SIGILLATA”

LA SALA DEGLI UCCELLI: L’UNICA SALA CON GLI ARREDI STORICI
Nella volta decorata dai preziosi stucchi policromi dell’artista Giocondo Albertolli, trovano spazio decori floreali e rappresentazioni di volatili. Nei pannelli tra una porta e l’altra era presente una fine tappezzeria di seta recante immagini di animali, insetti ed essenze esotiche come voleva la moda del momento: la “chinoiserie”. E’ l’unica sala della Reggia della quale si possiedono arredi storici originali e tappezzerie deteriorate per incuria nel corso degli anni.
CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO
Attivo dal 2005, il Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale”, è il terzo polo nazionale del restauro insieme a quelli di Roma e Firenze.
Il Centro ospita un laboratorio per il restauro, articolato in più sezioni, dove si svolgono restauri ed interventi di conservazione a vantaggio sia dei fondatori del Centro che di altri soggetti, pubblici e privati, e cinque gabinetti scientifici destinati ad attività diagnostiche su manufatti e ambienti, assistenza tecnico-scientifica alle problematiche di conservazione e restauro.
(foto Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”)