DF Sport Specialist, sulle note di Saule Kilaite la storia della guida alpina Marco Milanese: un creativo della montagna

16 luglio 2021 | 18:25
Share0
DF Sport Specialist, sulle note di Saule Kilaite la storia della guida alpina Marco Milanese: un creativo della montagna

Data importante quella di giovedì 15 luglio per Sport Specialist, che ha visto la ripartenza degli incontri “a tu per tu con lo sport”: primo ospite speciale è stato Marco Milanese, alpinista e guida alpina.

Ad un anno di distanza dall’ultima serata, a luglio 2020 con Manolo, si è ripreso ieri sera sul piazzale del negozio df Sport Specialist di Bevera di Sirtori il filo degli incontri con i grandi dello sport.

Nel pieno rispetto delle normative sanitarie vigenti, la serata ha visto una viva ed emozionante partecipazione del pubblico sulle note della musica di Saule Kilaite, violinista, compositrice e scrittrice di origine lituana e brianzola d’adozione.

Saule ha incantato il pubblico con brani eseguiti magistralmente, introdotti delle sue parole capaci di far vibrare le corde delle emozioni più profonde del pubblico.

“Le serate df Sport Specialist raccontano storie di grandi uomini che non hanno paura di osare e stasera ne incontreremo uno che ci racconterà il significato della bellissima frase: se puoi sognarlo puoi farlo. Marco Milanese ci mostrerà come si può metterla in atto nella vita di tutti i giorni, ognuno di noi” ha dichiarato la violinista.

Attraverso la sua musica, Saule ha accompagnato il pubblico in un percorso attraverso i sogni di ciascuno, quei sogni che accendono l’energia, la passione, la forza di provarci e di crederci.

Perché se puoi sognarlo, puoi farlo.

La musica, nelle parole di Saule, ci aiuta a entrare in profondo contatto con noi stessi e a parlare il linguaggio dei sogni e allora via … tutti a sognare accompagnati da brani abbinati ad un sogno e ad un colore.

A chiusura della sua esibizione, Saule Kilaite ha chiamato sul palco Sergio Longoni per ringraziarlo per l’organizzazione della serata: “ci hai riuniti a festeggiare la vita”.

La presentazione di Marco Milanese è stata introdotta dalla lettura di alcune frasi tratte dal suo libro “Volare le montagne. Di linee, equilibri e altre libertà”.

Non avere paura della paura ma accoglierla, questo è il segreto. Perché è inutile farsi travolgere, sopraffare e bloccare da lei. La nostra mente è uno strumento pieno di risorse che spesso ci dimentichiamo di usare. Siamo sicuri di vivere una vita che davvero ci appaga, che ci fa sentire davvero vivi? L’idea di morire senza aver vissuto davvero mi attanaglia la vita è semplicemente una questione di qualità non di quantità. Ho scelto una vita per andare vicino a quella cosa che si chiama felicità”.

Marco Milanese, alpinista per passione e guida alpina per professione, ha raccontato il suo percorso, sin da bambino, alla scoperta dello sport: dal tennis al judo, dal calcio al rugby, sport che gli ha insegnato la disciplina e il rispetto. La montagna agli inizi era solo una piccola parte della sua vita per poi crescere poco alla volta, grazie anche alla sua famiglia.

Marco Milanese può essere definito un creativo della montagna. “Ho la possibilità di unire le attività di ogni disciplina per creare qualcosa di nuovo. L’aspetto creativo lo sento forte, mi esprimo in montagna osservandola nei suoi diversi aspetti. Non guardo la montagna solo come una scalata ma anche come una discesa in volo, un salto con la tuta alare, una fettuccia tesa tra due cime per camminarci sopra. Tutto ciò mi affascina” ha raccontato.

Non mi piace essere etichettato come uno sciatore, un volatore, uno scalatore, io sono semplicemente me stesso e quando ho voglia di fare un’attività la faccio, seguendo i ritmi della natura e la possibilità che essa mi offre”.

Il suo racconto è stato alternato da filmati delle sue attività in montagna, un viaggio dal ghiaccio alla neve, dalla roccia all’aria.

Marco Milanese ha aperto vie di arrampicata su roccia, ghiaccio e itinerari di sci e snowboard ripido, pratica slackline e highline, parapendio e vola con la tuta alare. Tante le attività outdoor nelle giornate di Marco Milanese: l’attività in sé non è lo scopo, il suo obiettivo è vivere la natura in tutte le sue forme e nella pienezza delle emozioni.

In chiusura di serata, Luca Schiera, alpinista e neo Presidente dei Ragni di Lecco, è salito sul palco per raggiungere Marco Milanese e raccontarsi nelle reciproche attività, che si incrociano con la passione per il volo che ha conquistato anche Luca.

“Con una vela piccola e l’attrezzatura il più leggera possibile, riesco ad arrampicare e alla sera a decollare e atterrare a valle. Per capire l’aria l’unica cosa è esserci dentro” dice Luca. “È un modo anche per scoprire nuovi ambienti, cercare pendii dolci e prati, non solo pareti”.

La serata si è chiusa con il saluto finale di Sergio Longoni che ha consegnato sul palco le piccozze dorate personalizzate df Sport Specialist, un regalo in segno di stima, amicizia e gratitudine.

Prossimo appuntamento con i grandi dello sport, giovedì 22 luglio con la travel blogger Marika Ciaccia per parlare di cammini.