DF Sport Specialist, la travel blogger Marika Ciaccia chiude gli incontri della rassegna estiva

Ultima serata estiva per quanto riguarda gli incontri “a tu per tu con i grandi dello Sport” allo Sport Specialist di Bevera di Sirtori: Marika Ciaccia come ospite finale.
A una settimana di distanza dall’ultima serata, con Marco Milanese che aveva incantato il pubblico con i suoi voli in tuta alare e le sue scalate su roccia e ghiaccio, ieri sera sul piazzale del negozio df Sport Specialist di Bevera di Sirtori, una platea di oltre 250 persone non ha mancato l’appuntamento con la travel blogger e guida escursionistica ambientale, Marika Ciaccia.
A introdurre le proiezioni dei cammini, tra la magica atmosfera delle luci del tramonto, è stata la musica di Saule Kilaite, violinista, compositrice e scrittrice di origine lituana e brianzola d’adozione, che ha incantato il pubblico con la sua musica che arriva nel profondo, introdotta da parole capaci di far vibrare le corde delle emozioni. Saule ha proposto al pubblico per l’occasione, una selezione di brani ‘romantici’, in onore alle donne che si sono susseguite sul palco ieri, tenaci e romantiche.
Una serata al femminile quella allo Sport Specialist, un omaggio a tutte le donne, supportata dall’eccezionale presenza, tra il pubblico, anche di una grandissima scrittrice lituana.
Con il primo buio della sera, su un palco abituato a ospitare personaggi della portata di Reinhold Messner, ecco quindi fare capolino Marika Ciaccia e la sua storia di semplicità e determinazione, che ha fatto capire, ancora una volta, come anche le storie più semplici, di vita quotidiana, meritano di essere ascoltate.
Creatrice di “My Life in Trek”, un progetto in continua crescita che si districa tra YouTube, Facebook, Instagram, Marika Ciaccia è una blogger, camminatrice compulsiva e una viaggiatrice “con lo zaino in spalla”.
‘Ciao, sono Marika’, proprio così ha scelto di raccontarsi al pubblico radunatosi allo Sport Specialist di Bevera per ascoltarla.
La passione per la camminata è nata dopo un evento traumatico, una malattia, che ha messo seriamente a repentaglio la sua salute. Quando è stata dimessa dall’ospedale con la prescrizione di “camminare sulle sue gambe” è passata in breve tempo dai percorsi in città fino alle grandi camminate nella natura.
Tutto è iniziato nel 2016 con il Cammino di Santiago, è stato l’inizio del suo nuovo percorso, il primo che le ha “aperto la strada, e la mente”. Ai 250 presenti ha saputo trasmettere quelle che sono state le difficoltà, sia fisiche che mentali, nell’iniziare, ma soprattutto la consapevolezza e il sentimento che maturava man mano che si avvicinava alla meta. Anziché gioie per la fine di un percorso, la malinconia e la tristezza che l’animava le stavano facendo maturare la consapevolezza di dover subito intraprendere un nuovo cammino. Da allora non si è più fermata, e ha iniziato a raccogliere i suoi racconti di viaggio nelle pagine del suo blog.
“Arrivare alla meta è qualcosa di magico, ancora di più se con le persone giuste. Ognuno si porta sulle spalle il proprio bagaglio di emozioni, l’importante resta sempre una cosa: quando siete felici fateci caso“.
Ha voluto condividere con il pubblico, quali devono essere le caratteriste di un blogger, da dove si inizia per diventare blogger, come interessare il pubblico, come mantenere l’interesse, in primis come essere credibile.
La serata, con alcuni intermezzi di Luca Calvi, grande appassionato ed esperto di montagna, si è chiusa con il saluto finale di Sergio Longoni che ha consegnato sul palco la piccozza dorata personalizzate df Sport Specialist, un regalo in segno di stima, amicizia e gratitudine.
Tantissime le persone che si sono trattenute al termine della serata per farsi autografare dall’autrice il libro “La felicità ai miei piedi”.
Il prossimo appuntamento sarà per settembre, come è stato fino a ora, nel pieno rispetto delle normative sanitarie vigenti.