Dal legno alla moda: dentro Villa Longoni a Desio si coltivano talento e opportunità

1 luglio 2021 | 06:11
Share0
Dal legno alla moda: dentro Villa Longoni a Desio si coltivano talento e opportunità

Nasce un polo lavorativo, formativo e culturale nel cuore di Desio.

Villa Longoni: chi ha in mente la “classica” Reggia dovrà ricredersi. Nasce un polo lavorativo, formativo e culturale nel cuore di Desio: Villa Longoni, uno dei gioielli della Brianza, cambia pelle diventando il centro di un progetto sociale dedicato ai giovani e di un co-working per professionisti del settore artigianale e creativo. A presentarlo con un tour speciale ieri, martedì 29 giugno, è il Consorzio Comunità Brianza, che nel 2019 ha ottenuto il bene in comodato d’uso ventennale dai Padri Saveriani.

“In questi mesi – spiega Marta Moretti, direttrice progettazione e sviluppo del Consorzio – abbiamo lavorato per trasformare questo luogo nella “Villa delle opportunità”. Oggi tanti mestieri artigiani trovano casa qui: la nostra speranza è che possa diventare un polo attrattivo, ma anche uno spazio per celebrazioni ed eventi. Si è lavorato con passione e professionalità perché bellezza e talento potessero incontrarsi”.

Villa Longoni a Desio: dagli spazi formativi al coworking 

Formazione e mestieri vanno a braccetto dentro Villa Longoni e non è una causalità. In quello che fu l’insediamento produttivo del calzificio ELGI, proprietà della famiglia Longoni, oggi si trova “la Villa dei talenti e delle opportunità”, il progetto realizzato dal Consorzio Comunità Brianza che dà spazio ai giovani professionisti ed esalta le potenzialità della manifattura e dell’artigianato.

I percorsi formativi si svolgono nelle sale del piano terra e nell’antica limonaia – oggetto di un attento processo di riqualificazione grazie al finanziamento della Fondazione Camerani-Pintaldi – oggi sede di corsi di avviamento alle professioni artigianali (i LABORATORI DEL FARE) dedicati a giovani che non studiano e non lavorano. Nel prossimo futuro, fanno sapere dal Consorzio, ci sarà spazio anche per corsi di stampo amatoriale di restauro mobili, corso base di falegnameria e altre proposte appetibili per la cittadinanza.

Al piano superiore invece si incontrano moda, artigianato e creatività. Si trova qui l’ARTEFICIO, un coworking di giovani professionisti che si occupano di produzioni artigianali e di attività creative, quali set e costume design, sartoria su misura, design di calzature, consulenza di immagine e diversity styling.

“Guardiamo con fiducia ed entusiasmo questo momento – ha spiegato il sindaco di Desio, Roberto Corti all’inaugurazione dei nuovi spazi. – Come amministratore il sogno è che questo polo diventi sempre più attrattivo. Il comune di Desio è garante e partner del progetto ma per questo importante risultato dobbiamo dire grazie al Consorzio. Adesso quello che mi viene da suggerire è una cosa sola: stupiteci”.

É possibile sostenere il progetto con una donazione libera, andando sul sito https://www.villalongoni.it/dona