Brugherio: altri 6 veicoli abbandonati, rimossi e demoliti

24 agosto 2021 | 17:15
Share0
Brugherio: altri 6 veicoli abbandonati, rimossi e demoliti

Dei 75 veicoli rilevati in presunto stato di abbandono, ben 52 sono stati spostati o riassicurati dai proprietari.

Continua il servizio di decoro urbano, relativo ai veicoli in stato di abbandono, attivato a Brugherio, il giugno scorso. Gli agenti della Polizia Locale hanno proseguito l’attività con l’obiettivo di debellare il fenomeno che crea degrado, a scapito della sicurezza urbana percepita. Per ridurre la spesa che tali operazioni (con rimozione custodia e demolizione dei veicoli) comporta e per utilizzare al minino il denaro dei contribuenti, sono state attuate alcune particolari strategie.

Il protocollo anti degrado

L’attività si è svolta secondo il seguente protocollo:

– Individuazione dei possibili veicoli in stato di abbandono, desunti dallo stato degli stessi, persistenza nello stesso luogo e/o mancanza di copertura assicurativa. Attualmente i veicoli rilevati e attenzionati sono saliti a 75 rispetto ai 61 di giugno;

-Effettuazione di visure per risalire al proprietario del veicolo;

– Invio di intimazione mediante raccomandata, atta al ripristino delle condizioni e apposizione sul parabrezza o lunotto del veicolo di apposito avviso;

– Ricevuti i riscontri delle relative notifiche si è avuto modo di verificare che ben 52 veicoli (erano 32 a giugno) sono stati spostati o riassicurati dai proprietari, altri hanno contattato la Polizia Locale per chiedere come procedere per la demolizione. Per questi dunque, la problematica è stata risolta senza esborsi per la collettività;

– Per 2 veicoli si è in attesa di ricevere le attestazioni delle avvenute riattivazione delle polizze assicurative;

6 veicoli sono stati rimossi e demoliti poiché sono decorsi inutilmente tutti i tempi relativi alle intimazioni inviate;

dei 15 veicoli rimanenti su 75 iniziali (a giugno erano 29 veicoli su 61) sono in corso corrispondenze con altri enti, poiché alcuni sono sottoposti a sequestro amministrativo o fermo fiscale, oppure si è in attesa della decorrenza della scadenza dei termini di intimazione di 60 giorni dell’avvenuta notifica.

Le sanzioni previste

La sanzione prevista per gli inottemperanti è pari a 1.666,67 euro, ai sensi del Testo Unico sull’Ambiente D.Lgs. 152/2006 (quindi i proventi in favore della Provincia ovvero Città Metropolitana di Milano) oltre alle spese di rimozione, demolizione e radiazione da rifondere all’Amministrazione Comunale che li ha anticipati, mediante emissione di cartella esattoriale.

L’invito a collaborare

La cittadinanza è invitata a collaborare segnalando possibili veicoli in presunto stato di abbandono all’indirizzo: pl@comune.brugherio.mb.it.

La Polizia Locale sottolinea infinte che, fatto salvo i casi di provenienza furtiva o veicoli privi di targa, bisognerà attendere qualche settimana dalla segnalazione alla rimozione.