Fuorisalone Monza 2021, oltre il salone del Mobile: ecco il programma

Monza si prepara a 14 giorni di musica, arte e design con il la terza edizione del Fuorisalone.
Monza si prepara a 14 giorni di musica, arte e design con il la terza edizione del Fuorisalone. Questa mattina, la conferenza stampa di presentazione del ricchissimo programma pensato per l’anno 2021, dopo lo stop obbligato nell’anno della pandemia. Una kermesse che va oltre il Salone del Mobile di Milano, non fosse solo per la maggiore durata temporale.
Sedici le associazioni e i negozi che hanno aderito. Tanti, ma “Tra tutti quelli che ci hanno presentato un’idea, nessuno si poteva scartare”, svela l’Assessore alla cultura Massimiliano Longo. Molti di loro erano anche presenti alla conferenza stampa che si è svolta in comune.
“Sarebbe stata la quarta edizione – specifica sempre – perché noi in realtà avevamo tutto il programma pronto anche nel 2020, ma a causa dell’emergenza sanitaria abbiamo dovuto rimettere tutto nel cassetto“.
Un’edizione che sarà comunque condizionata dalla Pandemia in corso. Parola d’ordine evitare gli assembramenti e quindi la formula del comune sarà quella di fare tanti piccoli eventi, magari ripetendoli pur di far partecipare tutti. Per gli eventi al chiuso si applicherà il decreto legge in vigore e quindi green pass in mano e da esibire per gli evento al chiuso. Laddove è richiesta è necessaria anche la prenotazione.
Un Fuorisalone che parte il 1 di settembre e che si chiuderà in contemporanea con il weekend del Gran Premio. Una Festa nella festa. “Sono come tanti mattoncini questi eventi che ci portano, speriamo, verso la normalità – commenta con una certa nostalgia il sindaco e aggiunge – “Nonostante le mille difficoltà e limitazioni ci tenevamo a fare questa edizione, che ancora una volta riporta la nostra città su un palco nazionale e a tratti internazionale.”
Monza, quindi, anticipa di qualche giorno la Design Week milanese, con tanti appuntamenti pensati per i monzesi.
“L’Italia è il primo paese in Europa per numero di imprese del settore – spiega il Sindaco Dario Allevi – solo in Lombardia, ci sono oltre 14mila imprese con un giro di affari di 8,7 miliardi di euro, di cui 3miliardi di scambi con l’estero. Un settore quindi strategico e trainante del nostro Paese, e la nostra Provincia ha sicuramente un ruolo da protagonista”.
Il programma completo del Fuorisalone Monza 2021
Dall’1 al 13 settembre la città ospiterà sedici eventi in contemporanea con il Salone del Mobile e la DesignWeek di Milano.

Sedici eventi in tredici giorni

Appuntamenti e orari
Questa la «rete» dei soggetti che faranno parte del «FuorisaloneMonza» 2021 e i progetti in mostra: Ordine degli Architetti della Provincia di Monza e della Brianza («I magnifici quattro. Quando l’architetto è anche artista» – portici Arengario – piazza Roma – vernissage mercoledì 1 settembre – ore 18 –); Mimumo – Micromuseomonza («Carlo Bartoli – progetto dunque sono» – via Lambro, 1 – vernissage mercoledì 1 settembre – ore 19); Associazione Culturale Arti<>sta («19’21» – vicolo Lambro, 1 – vernissage giovedì 2 settembre – ore 18); Villa Contemporanea («Massimo Tecchia, l’amore vince» – via Bergamo, 20 – vernissage venerdì 3 settembre – ore 18); La Rinascente («Masters Of Design» – largo Mazzini – vernissage sabato 4 settembre – ore 18); Associazione Culturale Art-U («Il centro di Monza e il Fuorisalone: tra design e installazioni» – visita guidata – piazza Duomo – domenica 5 settembre – ore 10); Amerigo Milano Concept Store («Maurizio Cattelan, al confine tra Arte e Design» – via Carlo Alberto, 35 – vernissage domenica 5 settembre – ore 18); MF Art Factory («Flower Can Dance» – via Dei Mille, 9 – vernissage domenica 5 settembre – ore 19); Parafarmacia Centro Salute («Infinita bellezza» – via Volta, 3 – vernissage lunedì 6 settembre – ore 18); EasyMake 3D («Le icone del design in stampa 3D» – via Sempione, 8 – vernissage martedì 7 settembre – ore 18); M.Ar.Co. Monza Arte Contemporanea («Fractal» – portici Arengario –piazza Roma – vernissage mercoledì 8 settembre – ore 18); Punto Arte («Monza in gioiello» – via Bergamo, 2/C – vernissage giovedì 9 settembre –ore 18); Sala Armonia («YS – nome mitologico di un’isola oceanica» – via Pennati, 19 – vernissage venerdì 10 settembre – ore 19); Leogalleries («Ugo La Pietra: souvenir di Caltagirone» – via De Gradi, 10 – vernissage sabato 11 settembre – ore 18); ARCgalleries («Living In Colours» – via Spalto Piodo, 10 – vernissage domenica 12 settembre – ore 18); Condominio Solutions («Plywood + Imparando dai maestri, verso il futuro del legno curvato» – Musei Civici – Casa degli Umiliati – via Teodolinda, 4 – vernissage lunedì 13 settembre – ore 16).
Tutti gli appuntamenti e le info sono online su www.comune.monza.it.
Articolo di Matteo Speziali e Melissa Ceccon