Arcore, “Com’era la festa patronale ai tempi dei nonni?” La ProArcore a caccia di vecchie foto

Al via una raccolta ricordi per creare un archivio digitale. L’appello: “Invitiamo i cittadini a rovistare nei propri cassetti, alla ricerca di immagini e altri documenti utili.”
“Com’era la festa patronale ai tempi dei nonni?” A chiederlo è la Pro Loco di Arcore che quest’anno, proprio in occasione della tradizionale festa del paese in programma dal 16-20 settembre, ha voluto aggiungere un qualcosa di nuovo che però affonda le radici nel passato: ricordare come si svolgeva la festa ai tempi dei nostri avi.
La missione della neonata associazione è quello di rimarcare le origini e le usanze di questa festa, valorizzandone le radici andate piano piano a perdersi col tempo.
Dall’idea è nato così un progetto concreto, studiato in collaborazione con l’Università degli studi di Milano-Bicocca. Il tutto si articolo si articola in quattro passaggi: il censimento del materiale documentale esistente, la raccolta di immagini e documenti sulla fiera, la conduzione di interviste alle persone anziane e l’esposizione finale del materiale raccolto.
Per realizzare questo progetto, ProArcore ha bisogno della collaborazione dei cittadini arcoresi, ecco così l’appello: “invitiamo i cittadini a rovistare nei propri cassetti, soprattutto in quelli dei nonni, alla ricerca di immagini, fotografie e altri documenti utili. Il materiale, che verrà preso in prestito e restituito in un secondo tempo ai legittimi proprietari, potrà essere consegnato sabato 18 dalle 15.30 alle 17.30 e domenica 19 dalle 10.30 alle 11.30 allo stand “Com’era?”, in Villa Borromeo d’Adda .
L’obiettivo della ProArcore è di creare un archivio digitale, con il materiale raccolto.
Foto d’archivio – edizione 2017