“Vedute”, Vittorio Sgarbi in visita alla mostra del Gruppo Camosci – Seregno

3 agosto 2021 | 10:10
Share0
“Vedute”,  Vittorio Sgarbi in visita alla mostra del Gruppo Camosci – Seregno

La mostra “Vedute – il paesaggio e la montagna”, uno degli eventi celebrativi del cinquantesimo di fondazione del Gruppo Camosci – Seregno, sta riscuotendo molto apprezzamento nell’attuale allestimento di Sappada.

La mostra “Vedute – il paesaggio e la montagna”, uno degli eventi celebrativi del cinquantesimo di fondazione del Gruppo Camosci – Seregno, sta riscuotendo molto apprezzamento nell’attuale allestimento di Sappada.

IN VISITA ANCHE VITTORIO SGARBI E SILVIO FAUNER 

La mostra è stata visitata, tra gli altri, dal critico d’arte Vittorio Sgarbi e da Silvio Fauner, campione olimpico di sci di fondo e assessore della Giunta in carica a Sappada.
“Vedute” sarà poi riproposta in città a partire dal prossimo 4 settembre in Galleria Civica “Ezio Mariani”.

LA MOSTRA

La mostra di quadri “Vedute – il paesaggio e la montagna”  è una collettiva di artisti seregnesi ed alcuni dipinti del pittore sappadino Pio Solero, curata dai Dott. Gennaro Mele e Vittorio Fiori.

Dal 1991, in occasione del 20.mo anniversario, il Gruppo Camosci omaggia le socie ed i soci con una litografia numerata e firmata di un pittore seregnese. Il primo artista che ha donato un suo quadro è stato Ferruccio Vergani, a cui è seguito nel 25.mo Enrico Colciago. In occasione del 30.mo è stato Antonio De Nova a creare un dipinto. Nel 35.mo è stato Marco Caimi con un suo quadro e Giuseppe Silva per il 40.mo di fondazione. Nel 45.mo un’opera di Gianni Corrado e per il 50.mo un quadro di Giuseppe Sottile.

Ognuno di questi artisti, con tecniche e caratteristiche diverse, ha rappresentato la sua visione della montagna.

La mostra avrebbe dovuto tenersi in maggio a Seregno, poi spostarsi a Sappada per la fine di luglio. Purtroppo la pandemia sanitaria ha fatto modificare la sequenza, così sabato 24 luglio la mostra è stata inaugurata presso l’ex Museo Fontana alla presenza delle autorità locali e seregnesi.