Apa Confartigianato fa tappa a Lissone: incontrate tre aziende del territorio

29 settembre 2021 | 16:29
Share0
Apa Confartigianato fa tappa a Lissone: incontrate tre aziende del territorio

Non si ferma il tour di Apa Confartigianato Milano Monza e Brianza nelle aziende del territorio.

Non si ferma il tour di Apa Confartigianato Milano Monza e Brianza nelle aziende del territorio. Dopo la pausa estiva e le precedenti visite nei comuni di Milano, Monza, Meda, Carate Brianza, Vimercate e Cesano Maderno, l’associazione di categoria degli artigiani fa tappa a Lissone. Nella giornata di oggi, mercoledì 29 settembre, i vertici territoriali di Confartigianato hanno incontrato tre imprese del territorio per consegnargli la tessera 2021 e un attestato a loro dedicato. Insieme a Confartigianato, la Sindaca del Comune di Lissone, Concettina Monguzzi e l’assessore allo sviluppo economico Alessandro Merlino.

TOUR DELLE IMPRESE: 3 STORIE ARTIGIANE NEL CUORE DI LISSONE

Tre imprese, tre storie artigiane. Ognuna con il proprio vissuto, il proprio know-how, la propria specificità. Il tour è partito dalla bottega Res Artis s.a.s., luogo che evoca la storia del mobile brianzolo sotto la guida di Marco Sangalli. Nella bottega di Sangalli tecnica, manualità e ricerca si mescolano in perfetto equilibrio per dare senso all’oggetto tutto artigianale, dove forme materiali e cura dei particolari rendono unico ogni pezzo.

“Con il mondo che cambia non si può più parlare di io, serve parlare del sistema imprese qui in Brianza – spiega Sangalli. – Ci sono nel nostro territorio tante eccellenze che meritano di emergere. Noi facciamo la nostra parte: lavoriamo nel settore del mobile, ma ci apriamo anche a progetti più particolari ad esempio nel settore food e sport”.

Seconda tappa presso 2Esse Divani di Salmaso. Artigianato e passione sono le caratteristiche che contraddistinguono da sempre l’impresa: una realtà nata nel 2010, quando i titolari hanno deciso di riunire la loro trentennale esperienza nel settore per dare alla luce una società basata sull’arte del saper fare; la vera essenza che caratterizza da sempre il mondo dell’artigianato italiano.

“Tutti parlano di lavoro artigiano, ma sono le piccole botteghe che custodiscono i segreti e il know how del vero artigianato di qualità – spiega Mariagrazia Mariani, 2Esse Divani. – La pandemia ha colpito molto le imprese e noi personalmente abbiamo avuto un drastico calo del fatturato. Eppure non perdiamo l’entusiasmo: stiamo differenziando e abbiamo aperto proprio qui a Lissone il nostro showroom. Noi lottiamo, abbiamo però bisogno di amministrazioni e associazioni di categoria che sostengano gli artigiani”.

Il tour si è concluso nell’impresa storica Agostoni S.N.C. di Mauro e Davide Agostoni.
“Abbiamo perso il conto delle generazioni di Agostoni che sono passate da qui – scherzano i titolari. – Questa bottega ci ha dato tante soddisfazioni: ci portiamo nel cuore ricordi bellissimi e svariate collaborazioni di prestigio. Niente però dà più soddisfazione di creare un rapporto solido con il cliente, che dopo averci conosciuto impara ad amare e apprezzare le nostre creazioni”.

LISSONE, TERRA DI ECCELLENZA ARTIGIANA: I COMMENTI DI CONFARTIGIANATO E DEGLI AMMINISTRATORI

“Dopo questi mesi di difficoltà e l’impossibilità di incontrare le imprese di persona, le consegna delle tessere è un modo per tornare a vedersi, parlare, capire i problemi e i punti di forza delle nostre imprese – spiegano da Apa Confartigianato. – Lissone è un territorio che esprime un artigianato meraviglioso, famoso in tutto il mondo. Abbiamo trovato un’amministrazione che ascolta, dialoga, supporta i propri artigiani. Il lavoro di squadra è la modalità giusta per affrontare momenti di crisi, ma anche momenti di ripartenza: il nostro intento è quello di continuare a difendere il Made in Italy brianzolo e contemporaneamente aiutare le nostre imprese ad aprirsi al mondo: si tratta di eccellenze con storie e vissuti di prim’ordine e ne siamo orgogliosi”.

C’è voglia di resistere ed andare avanti – commenta la Sindaca Monguzzi. – Abbiamo visto tre storie di impresa importanti, punte di eccellenza nella lavorazione dei materiali, in grado di realizzare pezzi unici e irripetibili. La sofferenza e la fatica di andare avanti si è sentita: le aziende hanno bisogno di essere supportate e qui entrano in gioco le associazioni di categoria e le amministrazioni. Quello che dobbiamo fare è stare al loro fianco”.

“Aggiungo – conclude l’Assessore Merlino – che come Comune di Lissone siamo stati tra i primi durante la pandemia a pensare a contributi per sostenere le micro imprese. Appena abbiamo potuto ci siamo mossi a livello regionale per intercettare aiuti economici che potessero essere una boccata d’ossigeno per le nostre attività. Quando mi confronto con persone non italiane spesso mi viene detto che non ci rendiamo conto delle eccellenze che abbiamo. È vero: le nostre imprese sono un fiore all’occhiello e quello che abbiamo qui è un tesoro, in termini di competenze, arte, cultura, impresa. Insomma: ci fanno sentire orgogliosi di essere lissonesi”.