Arcore, biblioteca e parco giochi: per le elezioni Palma (Pd) cala la coppia d’assi

13 settembre 2021 | 10:06
Share0
Arcore, biblioteca e parco giochi: per le elezioni Palma (Pd) cala la coppia d’assi

Si parla di un progetto concreto per restaurare l’edificio della Biblioteca Civica, luogo centrale in città sia per il suo ruolo culturale che aggregativo, come ricordano dal centrosinistra.

Ormai la data delle elezioni comunali, previste per il 3 e 4 ottobre, si avvicina e con essa si intensifica anche l’attività elettorale. Sul tema riqualificazioni in città è Paola Palma, sostenuta dalla coalizione formata da Pd e due civiche, a rilanciare nuovi interventi. E oggi si parla di un progetto concreto per restaurare l’edificio della Biblioteca civica “Nanni Valentini”, luogo centrale in città sia per il suo ruolo culturale che aggregativo, come ricordano dal centrosinistra. Un programma nel segno della continuità, visto che la candidata del Pd, potrebbe ereditare il testimone di 10 anni di amministrazione Colombo, che come fiore all’occhiello in campo culturale ha il restauro della Villa Borromeo. Nella Villa di delizia proprio in questi giorni è stata inaugurata una preziosissima biblioteca storica con volumi dedicati alla città, alcuni dei quali rari.

“Tra i punti del nostro programma, c’è la promessa e il progetto di ristrutturare l’edificio oltre a incentivare le tesi di laurea che parlino di Arcore, anche economicamente – spiega Palma. “Ma la biblioteca è il punto centrale di un intervento più ampio di riqualificazione che riguarderà la zona circostante, dai giardinetti pubblici a via Gorizia e via Trento e Trieste“.

Nello specifico, per quanto riguarda la biblioteca si parla di una risistemazione degli spazi interni, per esempio la fonoteca e di un progetto di modernizzazione complessiva dell’edificio, curato dall’architetto e docente Giuseppe Moscogiuri. Il finanziamento sarà a carico dell’Amministrazione per un costo, solo degli interventi esterni, intorno ai 300mila euro.

Ma al centro dell’attenzione c’è anche l’area giardinetti, recentemente dedicata dall’Amministrazione a l poeta senegalese Lèopold Sèdar Senghor, che “vogliamo rendere più inclusiva, con giochi adatti a bambini diversamente abili che peraltro in parte verranno già allestiti a breve”.  E, come si legge nel programma, l’intenzione è anche quella di rendere l’area “più verde, con più illuminazione e videosorveglianza, per prevenire atti di vandalismo ed usi impropri degli spazi”.

Gli altri interventi in programma

Durante l’incontro di sabato 11 settembre, con la candidata Paola Palma, si è parlato però anche della riqualificazione del monumento ai Caduti di via Gorizia “troppo nascosto agli occhi dei cittadini e per questo esposto a rischio di degrado” – come ha spiegato.

“Per quanto riguarda il tratto di strada di via Gorizia fino alla piazza della chiesa – prosegue Palma. “Ci piacerebbe sperimentarne una chiusura temporanea, per favorire i commercianti e creare eventi. In collaborazione con la parrocchia inoltre, abbiamo in mente una riqualificazione del sagrato, per renderlo un luogo che la città riconosca come di condivisione”.

paola palma

Ma anche la legalità, oltre al tema delle associazioni, rimane uno dei punti salienti del programma.

“Ai piedi del condominio di via I Maggio, 4, affacciato sui giardini Léopold Sédar Senghor, si trova uno spazio commercialeconfiscato alla mafia ed assegnato al Comune – si legge nel programma. “Per riaffermare un presidio di legalità, riteniamo che tale spazio si possa assegnare ad una associazione impegnata nella lotta alla mafia. Un altro punto di aggregazione importante poi e volano per il rilancio del centro sarà sicuramente il complesso ex Olivetti, che tornerà a nuova vita come Casa delle Associazioni“.