In scena la 39esima edizione di Confartigianato Motori

Durante l’evento è avvenuta anche la cerimonia di consegna dei premi.
Ieri, martedì 7 settembre, è andata in scena la 39esima edizione di Confartigianato Motori, l’evento che ormai quasi 40anni rappresenta un collegamento diretto per le imprese con i protagonisti del Motorsport e della Formula1 dove da sempre nascono e si sviluppano le nuove tecnologie con cui una volta installate sulle auto di serie si confronteranno tutti gli autoriparatori. Purtroppo anche quest’anno, a causa dell’emergenza Covid-19, la kermesse non ha potuto mostrarsi al suo meglio, nella bellissima cornice dell’Autodromo cittadino, e si è tenuta in forma ristretta nella sede provinciale di Confartigianato in viale Stucchi.
Durante quest’edizione hanno avuto modo di confrontarsi, con la moderazione dei giornalisti Sky Roberto Chinchero e Matteo Bobbi, diversi professionisti e volti noti del settore, a partire dall’ex pilota di F1 Jean Alesi, passando per Riccardo Ceccarelli, medico e fondatore di Formula Medicine, fino a Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com Italy, Giorgio Piola, giornalista e inviato tecnico esperto di Formula 1 e Mario Isola, car Racing Pirelli.
Durante l’evento è avvenuta anche la cerimonia di consegna dei Premi di “Confartigianato Motori” assegnati, purtroppo a distanza e in modo virtuale nel rispetto delle norme sanitarie, anche quest’anno a piloti, meccanici, ingegneri, giornalisti e altri protagonisti del circus della F1 che si sono distinti per i loro traguardi e la loro professionalità.
“Anche quest’anno abbiamo avuto numerosi e importanti ospiti alcuni fortunatamente in presenza, come Jean Alesi, altri purtroppo solo in video tra cui Max Verstappen che abbiamo premiato come pilota dell’anno e non poteva essere altrimenti” queste le parole di commento a margine dell’evento con cui il segretario generale di Apa Confartigianato Enrico Brambilla ha auspicato il prima possibile il ritorno in Autodromo per Confartigianato Motori, ribadito anche dal presidente Gianni Barzaghi.
Tutti i premiati
Per la prima volta nella storia di Confartigianato Motori tutti i premi sono stati realizzati, dalla grafica iniziale alla realizzazione del manufatto, dalla maestria degli artigiani di Apa Confartigianato.
– Jean Alesi, Premio alla Carriera
Ci sono piloti che hanno scritto molte pagine nel libro dei record della Formula 1. Non tutti, però, sono riusciti a lasciare un segno profondo nel cuore degli appassionati, suscitando emozioni che restano scolpite nella memoria di chi ama il motorsport. L’archivio del percorso completato da Jean Alesi in Formula 1, contiene una vittoria e 32 piazzamenti sul podio, ma i numeri non possono certificare un legame unico che Jean ha saputo costruire con gli appassionati che hanno seguito la sua carriera. Il riconoscimento va ad un uomo che ha saputo trasmettere come pochi altri un elemento fondamentale per il mondo dello sport, la passione e l’amore per la sfida.
– Carlos Sainz, Premio “Sfida” dell’anno
La stagione 2021 ha mostrato in modo molto chiaro le difficoltà che deve affrontare un pilota quando è chiamato ad un cambio di squadra. Carlos Sainz ha accettato una sfida sulla carta molto impegnativa, affiancare Charles Leclerc nel team Ferrari, occupando quello che per sei anni è stato il sedile di Sebastian Vettel. Un esame che Sainz ha passato a pieni voti, confermandosi in breve tempo un grande professionista ed un giocatore di squadra. Il riconoscimento va al pilota ma anche all’uomo che da quest’anno ha arricchito il gruppo di lavoro della Scuderia più famosa al mondo.
– Christian Horner, Team Principal dell’anno
In pochi nel paddock di Formula 1 possono vantare una conoscenza del motorsport pari a quella di Christian Horner. Ex pilota, a soli 32 anni è stato nominato team principal della Red Bull Formula 1, e da allora la squadra ha conquistato 8 titoli Mondiali e 71 vittorie in Gran Premi. Dopo il glorioso ciclo che ha visto nascere la stella Sebastian Vettel, Horner è riuscito a guidare la squadra verso un ritorno al vertice, riuscendo in questa stagione a insidiare i titoli mondiali e costruttori alla plurititolata Mercedes.
– Fabio Parola, Cameraman Sky
Dietro le immagini che giungono nelle case degli appassionati di motorsport c’è un oscuro lavoro fatto di professionalità, esperienza e spirito di sacrificio. La lettura in tempo reale delle situazioni permette a chi è dietro la telecamera di regalare allo spettatore il racconto di un mondo complesso e affascinante, come è oggi la Formula 1. Il riconoscimento a Fabio Parola premia anni trascorsi sulle piste in prima linea, dal caldo degli Emirati Arabi alle fredde tappe europee, ore di lavoro con la telecamera in spalla sulle piste di tutto
– Nugnes, Giornalista
Professionalità, competenza, curiosità, e una passione mai sazia, hanno portato Franco Nugnes a una conoscenza globale del mondo del motorsport, completato anche con un’esperienza diretta in casco e tuta che lo ha visto ottenere importanti successi in pista. Dopo una lunga militanza nel settimanale Autosprint, ha intrapreso una nuova sfida professionale nel mondo web dirigendo il sito motorsport, realtà che è presto diventata un riferimento assoluto per tutti gli appassionati. Il riconoscimento va ad un professionista di valore assoluto che ha saputo raccontare un mondo complesso come quello dei motori nell’arco di oltre trent’anni.
– George Russell, Premio Pilota ‘Inspirational’ dell’anno
Lo scorso anno George Russell è balzato alla ribalta internazionale per essere stato chiamato dalla Mercedes per sostituire Lewis Hamilton nel Gran Premio del Bahrain, un’occasione sfruttata nel migliore dei modi confermando doti da assoluto top-driver. Nel 2021 è tornato al volante della Williams, ma nonostante la competitività non eccezionale della monoposto, è riuscito ad emergere confermandosi uno dei talenti più cristallini della sua generazione, e dimostrando che le capacità consentono di emergere anche se non si guida per un top-team.