Mercato Centrale di Milano: il 2 settembre il taglio del nastro

Tra le botteghe ci sarà anche L’american barbecue di Joe Bastianich al Mercato Centrale di Milano.
In piazza Duca d’Aosta, dove si erge la Stazione Centrale, nel cuore del capoluogo lombardo, centro nevralgico della moda, del design, dell’inclusione, nasce il Mercato Centrale Milano. Dopo i ritardi dovuti alla pandemia, l’inaugurazione è prevista per domani, giovedì 2 settembre 2021. Il taglio del nastro è fissato per le 18.30. Due piani, 32 botteghe, uno Spazio Fare per gli incontri, le presentazioni, gli eventi e molto altro ancora. Ma ancor prima il nuovo mercato darà voce agli artigiani, cuore pulsante dell’intero progetto.
Gli spazi del Mercato Centrale Milano
Il Mercato Centrale di Milano sarà uno spazio enorme di 4.500 metri quadrati sviluppati su due piani. Nelle botteghe di artigiani presenti all’interno si potranno acquistare prodotti di alta qualità e gustarli sul posto, oppure portarli via. “Il Mercato è pensato come un luogo di scambio molto articolato fra commercio e comunità che, come in passato, funge da spazio in cui fare acquisti e socializzare allo stesso tempo”, spiega Umberto Montano, presidente e fondatore di Mercato Centrale.
Gli artigiani del Mercato Centrale Milano
E proprio a proposito di artigiani, ecco di seguito quali saranno i protagonisti del Mercato Centrale di Milano:
Il succo e il verde – Cesare Cacciapuoti e Nicolò De Gregorio
Il pane e i dolci – Davide Longoni
Il mulino – Mattia Giardini e Alberto Iossetti
I ravioli cinesi – Agie Zhou
La sfogliatella napoletana – Sabato Sessa
Il tartufo – Luciano Savini
La birreria – Luigi Moretti
La pasticceria – Vincenzo Santoro
Il gelato e il cioccolato – Riccardo Ronchi ed Edoardo Patrone
Il riso – Sergio Barzetti
La pizza – Giovanni Mineo e Simone Lombardi
La carne e i salumi – Fausto Savigni
L’hamburger di Chianina – Enrico Lagorio
Il girarrosto – Alessandro Baronti
L’enoteca – Tannico
La pasta fresca – Famiglia Michelis
La cucina di pesce – Ruggero Orlando
Il cocktail bar – Flavio Angiolillo
Il fish bar – Jérémie Depruneaux
Il ristorante – Piero e Luca Landi
La scuola di cucina – Alessio Leporatti
Il laboratorio radiofonico – Alessio Bertallot
Il mercatino biologico – Tommaso Carioni
Il caseificio – Tommaso Carioni
La gastronomia genovese – Marco Bruni
L’american barbecue – Joe Bastianich
Il bollito e il lampredotto – Giacomo Trapani
I fiori e le piante – Rosalba Piccinni
Oltre al cibo, uno spazio di socialità
Il nuovo Mercato Centrale di Milano, oltre a essere un punto di riferimento per la ristorazione di qualità, vuole essere anche un luogo di socializzazione, nonché un incubatore di progetti culturali. Proprio per questo saranno presenti anche realtà non direttamente legate alla vendita e alla somministrazione di cibo, come la scuola di cucina di Alessio Leporatti di Florencetown e il laboratorio radiofonico con Alessio Bertallot, autore, conduttore radiofonico, dj, già direttore artistico di Radio Mercato Centrale.
Ci sarà anche Bertallot che sarà alla guida di una vera e propria bottega culturale in cui saranno ospitati i personaggi della scena artistica milanese e nazionale.