Monza, “Incontro con Dante”: in piazza Duomo un suggestivo viaggio nella Divina Commedia

Monza ricorda il sommo poeta con Libertamente e le Compagnie Teatrali Monzesi e lo spettacolo teatrale “Incontro con Dante nei Castelli e nelle Antiche Dimore”.
Appuntamento da non perdere sabato 18 settembre alle ore 21.00 nel luogo simbolo della Città di Monza, Piazza Duomo: in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante promosso dal Mic, sarà portato in scena un importante appuntamento culturale, lo spettacolo teatrale “Incontro con Dante nei Castelli e nelle Antiche Dimore“ per la regia e adattamento di Agostino De Angelis, già noto nel territorio di Monza e Brianza per aver realizzato negli anni passati con l’Associazione Culturale Libertamente, importanti spettacoli su tematiche storico-letterarie.
Dante nel Canto III del Paradiso, fa nominare a suor Piccarda un’anima splendente alla sua destra, che ha vissuto la stessa sua esperienza, poiché fu suora, le fu tolto forzatamente il velo e rimase in cuore fedele alla regola monastica: è l’imperatrice Costanza d’Altavilla, madre di Federico II di Svevia. Il grande poeta, che conosce in profondità la storia, nel canto evidenzia il disagio che le donne avevano a prendere obbligatoriamente i voti, così come Gertrude, la Monaca di Monza, nei “Promessi Sposi” di Manzoni.
Lo spettacolo è promosso dal Comune di Monza, Assessorato alla Cultura nella persona dell’Assessore Massimiliano Longo, organizzato da Stefano Colombo presidente dell’Associazione Culturale Libertamente in collaborazione con ArcheoTheatron e rientra inoltre, nel Progetto Nazionale di Promozione e Valorizzazione 2021 a cura di Desirée Arlotta.
Lo spettacolo condurrà lo spettatore in un suggestivo viaggio nella Divina Commedia con l’interpretazione di alcuni canti scelti dell’Inferno, Purgatorio e Paradiso. Un viaggio che ha il significato allegorico di rappresentare l’itinerario di fede che l’umanità intera, ormai corrotta e preda del vizio e del peccato, deve percorrere per fuggire le passioni terrene e arrivare alla conoscenza e alla verità.
In scena con De Angelis i personaggi più noti del Poema, interpretati dagli attori delle Compagnie Teatrali Monzesi, con il movimento coreografico della scuola di danza DanzArt Academy di Matteo Capizzi e l’accompagnamento musicale di giovani musicisti di Monza e Brianza diretti dal M° Paolo Castagnone, il canto del soprano Chiara Pagani, gli insert musicali di Daniele Proietto e la fotografia di Valerio Faccini.
Ingresso con prenotazione e obbligo del green pass su www.emporiofacile.it