Monza, mongolfiere in Villa Reale. Un’emozione da prendere al volo!

Sarà un evento “au ballon”, ricco di Storia, tradizioni, arte, adrenalina e convivialità dove sarà possibile provare l’emozione del volo frenato in Mongolfiera ed ammirare dall’alto Monza.
Sabato 25, domenica 26 settembre, sabato 2 e domenica 3 ottobre, il Consorzio della Villa Reale e del Parco di Monza, in collaborazione con Maart e Aeronord, organizzano alla Villa Reale un nuovo evento aperto al pubblico.
Sarà un evento “au ballon”, ricco di Storia, tradizioni, arte, adrenalina e convivialità dove sarà possibile provare l’emozione del volo frenato in Mongolfiera ed ammirare dall’alto Monza, La Villa Reale, il Autodromo e il Parco con i suoi elementi tipici del giardino all’inglese.
DOPO IL VOLO IN MONGOLFIERA, ALLA SCOPERTA DELLA VILLA REALE
Nel 1783 il Parco di Monza fu sede del primo esperimento aerostatico italiano e tra i primi del mondo. Ritornati con i piedi per terra, una breve passeggiata attraverso il Parco per giungere all’interno della Villa Reale di Monza uno degli esempi più completi e maturi del Neoclassicismo in Italia. Un percorso che si snoda attraverso 28 stanze per scoprire gli straordinari Appartamenti Reali, il Salone da ballo, le specchiature, gli splendidi pavimenti di legno e le decorazioni parietali che hanno mantenuto intatti il fascino dei secoli passati e rinati grazie al recente restauro.
Aperture e costi
Info ed orari
8.00 con ritrovo 7.45
16.45 con ritrovo 16.30
La durata complessiva ( volo frenato in Mongolfiera+ visita guidata + colazione o aperitivo è di circa 2 h 15)
Costo: euro 58
I minorenni, superiori ai 6 anni, saranno ammessi a bordo della mongolfiera solo ed esclusivamente se accompagnati da un adulto che garantisca per loro. Massimo 2 bambini ad adulto.
Svolgimento del percorso
La visita comprende tre momenti che sono il volo in mongolfiera, la visita all’interno della Villa Reale di Monza e, a seconda che si voli di mattina o di pomeriggio una breve pausa colazione o aperitivo.
La durata dell’esperienza è di circa 2 h e 15 min durante la quale sarete accompagnati per tutto il percorso dal racconto delle guide Maart: anche l’attesa del volo sarà occasione per il racconto sulla storia che lega Monza ai primi esperimenti aerostatici.
Ai gruppi saranno forniti sistemi di microfonaggio con auricolari monouso affinché siano garantiti la miglior fruizione delle spiegazioni e il distanziamento.
Il percorso di visita per le date del 25 e 26 settembre e 3 ottobre include volo + percorso Villa Reale dagli Asburgo ai Savoia + una breve pausa colazione o aperitivo.
Il percorso di visita per la sola data del 2 ottobre è dedicato a chi conosce già gli interni della Villa e vuole scoprirne nuovi luoghi e include volo + percorso presso il Teatrino della Villa Reale + una breve pausa colazione o aperitivo.