Ritrovata piastrina militare del 1919 appartenuta ad un lissonese: si cercano gli eredi di Ettore Ferrari

Siamo stati contattati da un alpino di Rivignano Teor (Friuli-Venezia-Giulia) che è alla ricerca degli eredi di Ettore Ferrari, il cui nome compare in una piastrina militare ritrovata casualmente.
AAA, piastrina militare cerca eredi. La richiesta arriva dal gruppo degli alpini di Rivignano Teor, piccolo comune del Friuli-Venezia-Giulia, che ha provato a mettersi in contatto con diversi stakeholder del territorio brianzolo con la speranza di trovare gli eredi di Ettore Ferarri, classe 1919, monzese, il cui nome è inciso su una medaglietta ritrovata casualmente. Un obiettivo non semplice, considerando il fatto che sull’identità dell’uomo si hanno pochissime informazioni.
Alla vicenda si è interessata anche MBNews, che circa un anno fa grazie alla propria comunità di lettori riuscì a rintracciare gli eredi di Salvatore Svanoni, soldato della Seconda Guerra Mondiale il cui nome appariva su una piastrina militare, ritrovata casualmente nei campi di Brugherio.
Sugli eredi di Ferrari le ricerche sono iniziate da un po’, ma ancora i risultati sono pochi. “Facendo delle ricerche abbiamo scoperto che Ferrari è venuto ad abitare a Lissone nel 2000 e che è deceduto nel 2012. Il reduce è sepolto nel cimitero comunale di Lissone – spiega a MBNews Roberto Venturini, alpino di Rivignano Teor. – Proveniva dal Comune di Genova, a cui ci siamo rivolti per sapere se ci sono figli o nipoti”.
La nostra redazione, in accordo con il Signor Venturini, lancia un appello: qualora i lettori avessero informazioni sulla famiglia di Ettore Ferrari possono scriverci alla mail redazione@mbnews.it.