Previsioni meteo, rischio nubifragi e allerta arancione sulla Lombardia

Giornata di maltempo al Nord a causa del fronte temporalesco in spostamento dal Nord-Ovest verso le regioni di Nord-Est.
Mentre al Sud il fine settimana prosegue nel segno del tempo stabile e del caldo anomalo, le regioni settentrionali e gran parte di quelle centrali risentono degli effetti dell’intensa perturbazione atlantica (la nr. 4 del mese) che investe più direttamente il Nord, portando rovesci e temporali localmente di forte intensità, con la possibilità di nubifragi, insieme ad un calo delle temperature e ad un generale rinforzo della ventilazione.
L’inizio della settimana- affermano i meteorologi di IconaMeteo.it sarà caratterizzato da un generale miglioramento della situazione in seguito all’allontanamento verso est della perturbazione, anche se con un tempo ancora localmente instabile sulle regioni settentrionali. L’evoluzione successiva resta ancora molto incerta. Le temperature sono previste in generale diminuzione ma rimarranno ancora di stampo estivo all’estremo Sud, in particolare tra Sicilia e Calabria.
LE PREVISIONI METEO PER LE PROSSIME ORE
Giornata di maltempo al Nord a causa del fronte temporalesco in spostamento dal Nord-Ovest verso le regioni di Nord-Est. Si conferma il rischio di rovesci e temporali anche forti, con possibili nubifragi, locali grandinate e forti raffiche di vento. Anche al Centro condizioni di variabilità e instabilità: al mattino primi fenomeni nel nord della Toscana, in estensione nel pomeriggio al resto della regione, all’Umbria, al Lazio e alle Marche (specie nelle zone interne); qualche locale pioggia possibile anche nel nord della Sardegna. Al Sud e in Sicilia tempo stabile e in prevalenza parzialmente soleggiato; in serata tuttavia locali piogge possibili in Campania.
LE PREVISIONI PER LUNEDÌ 20 SETTEMBRE
Tempo in generale miglioramento, seppure temporaneo. Un po’ di nuvole saranno presenti soprattutto sulle Alpi, al Nord-Est, nelle zone interne del centro e sul basso Tirreno; tempo più soleggiato nel resto d’Italia con una prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Tra pomeriggio e sera aumento dell’instabilità e del rischio di rovesci o temporali, inizialmente sulle aree montuose alpine ed appenniniche, ma in parziale estensione alle aree di pianura e alle coste dell’Emilia-Romagna.
Temperature minime quasi ovunque in calo, soprattutto al Centro-Nord. Massime in diminuzione al Centro-Sud, ma ancora sopra la media sulle regioni meridionali dove saranno possibili ancora picchi intorno ai 30 gradi.
Venti localmente moderati occidentali su basso Ligure, medio Tirreno e Isole; qualche temporaneo rinforzo di Bora sull’alto Adriatico.