Seregno, al via il concorso pianistico Pozzoli nel segno della ripartenza

Sono 16 i concorrenti iscritti alla manifestazione, in rappresentanza di otto nazioni
Tutto pronto per l’apertura del concorso internazionale pianistico Ettore Pozzoli. L’edizione numero 32 prenderà il via il 28 settembre con diverse novità, prima fra tutte la ritrovata sinergia con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (Leggi qua la presentazione). La manifestazione si terrà presso l’Auditorium di piazza Risorgimento a Seregno e martedì si parte con la presentazione dei concorrenti ed il sorteggio dell’ordine di gara.
Il concorso è di grande prestigio per la città di Seregno ed è stato istituito in memoria del Maestro Ettore Pozzoli, grande didatta e compositore nonché docente del Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano che proprio a Seregno ebbe i suoi natali.
Un concorso che negli anni è cresciuto, si è affermato nel panorama musicale internazionale ed è riuscito ad confermarsi in presenza anche nel 2021, nonostante le difficoltà legate alla pandemia.
Fra l’altro quest’anno occhi puntati sul nuovo comitato esecutivo che vede uscire dopo cinque edizioni Vincenzo Balzani e Barbara Tolomelli che erano anche componenti di giuria e in rappresentanza del conservatorio Verdi al loro posto sono entrati Cristina Frosini e Massimiliano Baggio. Con loro ci sono il presidente Alberto Rossi, Federica Perelli Assessora alla Pubblica istruzione, Cultura e Biblioteca, Mons. Bruno Molinari Prevosto della Collegiata S. Giuseppe in Seregno, Cristiano Ostinelli Rappresentante Casa Ricordi, Lorenzo Zandonella Callegher Rappresentante Città di Seregno eFilomena Solito Segretaria. Una sinergia, quella con il Conservatorio di Milano, che permette al concorso uno slancio nuovo e un rilancio pieno di speranza.
I concorrenti
Sono 16 i concorrenti iscritti alla manifestazione, in rappresentanza di otto nazioni (Italia, Giappone, Russia, Polonia, Lettonia, Spagna, Bielorussia e Sud Corea). Clicca qua per sapere chi sono.
I giovani talenti si dovranno misurare su tre prove eliminatorie dal 29 settembre al 3 ottobre. E poi il 5 ottobre ci sarà la finale con l’Orchestra laVerdi di Milano presso il Teatro San Rocco, con ingresso libero per il pubblico con prenotazione obbligatoria eventi@seregno.info). Seguiranno le premiazioni.
La giuria è formata da italiani e stranieri: Roberto Cominati il presidente (Italia), Davide Cabassi (Italia), HieYon Choi (Sud Corea), Alexander Kobrin (Stati Uniti/Russia), Rolf Plagge (Germania), Boris Slutsky (Stati Uniti/Russia), e Zhe Tang (Cina).
Al primo classificato andrà un premio di 15mila euro offerto dall’Amministrazione comunale di Seregno, al secondo 6mila euro offerto Gelsia – Gruppo A2A e al terzo 3mila da parte della Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza. Poi sono confermati i premi speciali e quest’anno si aggiunge fra gli sponsor quello Fondazione Bracco per i giovani di 2.500 per la concorrente donna meglio classificata.