Il Trittico Lombardo al via il 4 ottobre: 3 gli appuntamenti in calendario, tra cui la Coppa Agostoni

28 settembre 2021 | 15:08
Share0
Il Trittico Lombardo al via il 4 ottobre: 3 gli appuntamenti in calendario, tra cui la Coppa Agostoni

Torna il Trittico Lombardo, tornano anche i tre consueti appuntamenti di cui esso si compone, differentemente dallo scorso anno quando si era corso in gara unica causa covid-19.

Il grande ciclismo è nuovamente protagonista a Palazzo Lombardia. Il governatore e il sottosegretario allo Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione del Trittico Regione Lombardia 2021.

Dopo l’esperimento della formula in gara unica, decisa lo scorso anno per le restrizioni legate all’emergenza Covid-19, tornano i tradizionali tre appuntamenti. Il 4 ottobre si disputerà con partenza e arrivo a Legnano la 102esima edizione della Coppa Bernocchi. Il 5 ottobre sarà la volta della 100esima Tre Valli Varesine (Busto Arsizio-Varese). Infine, lunedì 11 ottobre, si correrà a Lissone la 74esima edizione della Coppa Agostoni.

Le dichiarazioni

Siamo soddisfatti – ha sottolineato il presidente della Regione Lombardiadi essere quasi tornati alla normalità sportiva con il Trittico in forma classica. Il mio auspicio è che lo sport, soprattutto quello all’aria aperta, possa restituire a tutti, atleti e appassionati, l’entusiasmo e la voglia di scoperta del territorio che troppo a lungo la pandemia ci ha sottratto. La Regione sostiene con convinzione il Trittico sia per l’innegabile valore sportivo sia per l’attenzione all’ambiente, unendo i caratteristici valori dello sport a quelli della sostenibilità. Quest’anno, poi, la Tre Valli Varesine compie 100 anni, una data storica per un legame fortissimo con il ciclismo, sottolineato dal percorso che si dipanerà in parte sul tracciato dei Mondiali 2008″.

Il Trittico – ha aggiunto il sottosegretario regionale allo Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi – ha una grande importanza nel promuovere i valori sportivi e le bellezze della nostra Lombardia. Da grande appassionato di ciclismo, non posso che ringraziare gli organizzatori per le emozioni che regalano ogni anno a chi ama questa disciplina che è fortemente radicata nel nostro territorio, tanto quanto lo è nelle Fiandre, e che Regione sostiene e promuove con convinzione e continuerà a farlo”.

“La città di Lissone aspetta veramente con trepidazione la Coppa Agostoni”, dice Concettina MonguzziSindaco di Lissone.

trittico lombardo coppa agostoni

“La città si è preparata, perché applaudire i corridori quel giorno significherà ricominciare. Questa estate abbiamo visto come lo sport coinvolge e regala un’identità, un senso di appartenenza. Lo stesso fa la Coppa Agostoni, che a Lissone dà proprio un’identità territoriale forte e un senso di appartenenza alla nostra città e alla Brianza. Siamo particolarmente orgogliosi dei Trofei d’Autore, perché Lissone è diventata grande attraverso la lavorazione del legno e il design: presentare dei trofei d’autore fatti dai nostri laboratori artigianali è davvero un grande orgoglio. Ringrazio dunque le ditte Fratelli Citterio, Res Artis e Mob-Int per le loro creazioni, fatte con il cuore”.

“Banco BPM anche quest’anno c’è”, dichiara Marco AldeghiResponsabile della Direzione Territoriale Milano e Lombardia Nord di Banco BPM. “Da 45 anni a Legnano, da 11 a Lissone e da tre anni a Varese: abbiamo coronato il sogno di sostenere tutto il Trittico. Unire il brand Regione Lombardia e Banco BPM ci piace molto, perché siamo la banca più presente in Lombardia. Vedere i nostri striscioni durante queste corse è bello, perché è un modo di colorare le città, di ripartire dallo sport, dalla gente che ritorna in strada. Vogliamo essere vicini alla comunità e al territorio”.

“Come lissonesi siamo onorati di ospitare la Coppa Agostoni”, dichiara Luciano Caspani, fondatore della Cleaf, che dal 2014 ospita i preliminari di partenza e il via della Coppa Agostoni. “La gara esalta il nostro meraviglioso territorio, che è fatto delle eccellenze nel settore dell’arredamento e del design con le quali la Cleaf è cresciuta fino a operare oggi in tutto il mondo, dall’Estremo Oriente all’America. Collaborare con un evento così importante come la Coppa Agostoni è per noi un piacere e una gioia”.

“Ringrazio la Regione Lombardia, l’assessore Antonio Rossi, il Banco BPM e l’azienda Cleaf, che sono le colonne portanti di questa manifestazione”, dice Silvano Lissoni, presidente dello Sport Club Mobili Lissone. “Ringrazio anche la comunità di Lissone, qui rappresentata dal Sindaco Concettina Monguzzi e dall’assessore allo Sport Renzo Perego, che da sempre considero co-organizzatori della Coppa Agostoni. Quest’anno è doppiamente importante: sono i 75 anni dalla prima edizione e gli 80 anni dalla scomparsa di Ugo Agostoni. Tante le squadre e i campioni che celebreranno la lunga storia della nostra gara”.

“Alla Coppa Agostoni sarà presente la Nazionale di ciclismo strada e tutto lo staff”, spiega Ruggero Cazzaniga, vice presidente della Federazione Ciclistica Italiana. “Vogliamo chiudere una stagione entusiasmante per gli atleti italiani, che hanno ottenuto grandi risultati, e lo faremo in una gara prestigiosa come l’Agostoni”.

“La chiusura della stagione quest’anno avverrà proprio a Lissone, con la Coppa Agostoni”, dichiara Andrea De Luca, commentatore del ciclismo per i canali RAI. “È nata nel 1946, quando l’Italia stava rinascendo dopo la Seconda Guerra Mondiale. Quest’anno chiuderà il Trittico nell’anno della rinascita dopo il Covid. L’Agostoni è una gara unica, perché è aperta sia a un possibile arrivo in volata sia a dei coraggiosi attaccanti che possono fare gli ultimi 30-40 chilometri in fuga e poi giocarsela nel centro di Lissone. Una gara bella dal punto di vista sportivo e anche umano, che esalta la Lombardia, una regione che può diventare le Fiandre del Sud Europa”.