Brianza Sacra: tappa a Lissone con il concerto “L’arte del diminuire”

6 ottobre 2021 | 00:00
Share0
Brianza Sacra: tappa a Lissone con il concerto “L’arte del diminuire”

Appuntamento l’8 ottobre: ad esibirsi il Maestro Giorgio Matteoli con l’organista Tomeu Seguì Campins.

Un nuovo appuntamento con Brianza Sacra, la rassegna ideata dal Maestro Giorgio Matteoli dell’Associazione Early Music Italia e dedicata al repertorio sacro e alla musica antica, eseguita nei più suggestivi luoghi di culto della Brianza.

Venerdì 8 ottobre alle 20:30, nella Chiesa dei Santi Giuseppe e Antonio Maria Zaccaria a Lissone – Frazione Bareggia, il Maestro Giorgio Matteoli si esibirà con l’organista Tomeu Seguì Campins nel concerto L’arte del diminuire: un percorso musicale tra Italia e Spagna per esplorare il secolo della dominazione spagnola, il “Secolo d’oro”.

Un programma brillante per flauti dolci e organo che mostra lo sviluppo espressivo della “monodia” ovvero la linea melodica singola e la nascita di un linguaggio pensato per gli strumenti, che possono introdurre virtuosismi sempre più complessi e difficilmente eseguibili per la voce umana. Appropriandosi inizialmente delle composizioni vocali, sviluppano a partire dal Cinquecento un proprio linguaggio, dando vita a forme musicali come la “Toccata”, “l’Arpeggiata” e la “Sonata” (o “Canzone da sonar”). Verranno eseguiti importanti brani dell’epoca, di artisti italiani e stranieri, tra cui Marco Antonio Cavazzoni, Antonio De Cabezón, Diego Ortiz, Jakob Van Eyck, Girolamo Frescobaldi, Luigi Rossi e Giovanni Battista Fontana.

Giorgio Matteoli

È diplomato in violoncello, flauto dolce e musica da camera presso il conservatorio di S. Cecilia. Oltre ad aver seguito studi composizione e contrappunto presso il Conservatorio di Como ha studiato direzione d’orchestra presso il conservatorio di Milano seguendo successivamente diversi corsi e masterclass con Maestri di chiara fama. Si è specializzato nell’esecuzione del repertorio antico, sia col flauto che col violoncello barocco tenendo recital e concerti in Italia e all’estero.

È Fondatore, direttore e solista dell’Ensemble barocco “Festa Rustica” con cui si esibisce da quasi trent’anni, e dell’Associazione Early Music Italia e direttore artistico della rassegna cameristica interprovinciale “Brianza Classica”. Dal 2019, è docente di flauto dolce, violoncello barocco e musica d’insieme per strumenti antichi presso il dipartimento di musica antica del Conservatorio “O. Respighi” di Latina, di cui è coordinatore.

Bartolomè Seguì Campins

Ha imparato all’età di sedici anni a leggere la musica, la sua carriera professionale è iniziata nel 2000 con l’esame di ammissione di organo presso il Conservatorio Superiore di Saragozza, Istituto dove ha conseguito il diploma. È stato organista titolare dell’Escolanía de Blauets de LLuc, membro dell’orchestra barocca Arx Musicae, al clavicembalo. Si è perfezionato presso la Civica Scuola di Milano clavicembalo e organo, nonché al fortepiano presso l’ESMUC di Barcellona.

Nel 2009 ha creato la scuola di musica Eco Escuela San LLavo, dove ha svolto il ruolo di insegnante pianoforte e clavicembalo. Dal 2011 al 2013 si è trasferito a Friburgo, per studiare formazione concertistica d’organo presso l’Haute Ecole de Musique de Lausanne. Ha partecipato a festival organistici internazionali e nel 2006 ha fondato il Festival Internazionale di Musica Antica di Caimari dove ricopre il ruolo di direttore artistico e coordinatore.