Concorezzo, pulmini per trasporto anziani e disabili a rilento: il Comune cerca volontari

È in previsione c’è anche l’acquisto di un pulmino elettrico.
I pulmini ci sono, la benzina anche, ma scarseggiano i volontari che li guidano. Così il Comune di Concorezzo per far fronte al naturale ricambio generazionale dei volontari che quotidianamente prestano servizio per il trasporto di anziani e persone con disabilità, ha lanciato un appello alla cittadinanza per trovare persone che possano dedicarsi a questo genere di attività.
Attualmente il servizio è coordinato dal Comune (Settore Servizi Sociali) tramite i volontari dell’Associazione Concorezzo Solidale. I mezzi a disposizione sono cinque (due pulmini e tre auto) e fra l’amministrazione sta programmando l’acquisto di un nuovo pulmino elettrico.
OBIETTIVO DEL COMUNE POTENZIARE IL SERVIZIO
“Il Comune ha sempre potuto garantire il servizio di trasporto, grazie al prezioso impegno dei volontari che hanno supportato i Servizi Sociali in questo genere di attività- ha precisato l’assessore ai Servizi Sociali Walter Magni -. Ora, a distanza di anni, servono nuovi volontari disponibili a dedicare qualche ora del loro tempo al servizio dei più fragili. Il nostro obiettivo rimane quello di potenziare questo servizio così importante per tanti concorezzesi. Anche per questo motivo stiamo programmando un potenziamento del parco mezzi”.
L’OPPOSIZIONE
Il gruppo di opposizione “La Rondine”, che si sta interessando della situazione da tempo, solo una decina di giorni fa aveva posto l’accento sullo stallo del servizio e di come alcuni cittadini in difficoltà hanno dovuto rivolgersi a realtà private (leggi qua). “Da molti mesi segnaliamo il problema, chiedendo risposte pronte, veloci e risolute. Abbiamo proposto di stanziare le risorse necessarie per coprire il servizio, rafforzando la collaborazione con le associazioni e le imprese sociali del territorio. Se il volontariato cittadino è attualmente in difficoltà nel rispondere ai bisogni è doveroso attivarsi per stanziare le risorse necessarie, subito” aveva dichiarato Valeria Motta, consigliera per La Rondine in Consiglio Comunale.
LE MANSIONI
I volontari sono chiamati ad accompagnare le persone con fragilità che ne fanno richiesta, ai presidi ospedalieri per terapie, ai centri medici e di riabilitazione. Ai candidati viene chiesta la disponibilità di mezza giornata a settimana. E’ previsto un breve corso di formazione, la copertura assicurativa per il servizio svolto e un periodo di affiancamento. Per info e adesioni: 039.62800301-445
IL SINDACO: “FIDUCIOSI DI UN’ADESIONE IMPORTANTE”
“La pandemia ha sottolineato lo spirito di dedizione dei nostri concittadini. Sono state oltre cento le persone che nella fase più critica sono uscite di casa e si sono rimboccate le maniche mettendosi al servizio dei concorezzesi in difficoltà- ha sottolineato il sindaco Mauro Capitanio -. Siamo quindi certi che l’appello che lanciamo oggi per trovare nuovi volontari per il trasporto delle persone fragili, saprà trovare nei nostri concittadini un’adesione importante. Ringrazio, per il prezioso lavoro, l’associazione Concorezzo Solidale che con grande spirito di collaborazione supporta l’Amministrazione comunale in questo genere di attività”.
In foto da sinistra: il sindaco Mauro Capitanio, il presidente di Concorezzo Sociale Ettore Andreoni e l’assessore Walter Magni