Confesercenti Monza a colloquio in Comune: più attenzione su movida, periferie e spazi all’aperto

1 ottobre 2021 | 09:47
Share0
Confesercenti Monza a colloquio in Comune: più attenzione su movida, periferie e spazi all’aperto

i rappresentanti di Confesercenti Monza sono stati ricevuti presso il Comune di Monza dal Sindaco Dario Allevi e dall’assessore al Commercio, Massimiliano Longo.

Prosegue il dialogo tra le istituzioni e gli esercenti del territorio. L’obiettivo, accompagnare la ripresa delle attività nel rispetto delle norme e in totale sicurezza. Nella giornata di martedì 28 settembre, i rappresentanti di Confesercenti Monza, la sezione territoriale dell’associazione di categoria che rappresenta una parte delle imprese italiane del commercio, del turismo e dei servizi, dell’artigianato e della piccola industria, sono stati ricevuti presso il Comune di Monza dal Sindaco Dario Allevi e dall’assessore al Commercio, Massimiliano Longo. Un incontro per fare un primo bilancio dopo l’estate, ma anche l’occasione per tracciare la strada dei prossimi mesi. Due in particolare i temi affrontati: tenuta della movida e concessione degli spazi all’aperto.

“Periodicamente incontriamo l’amministrazione per confrontarci sullo stato delle nostre attività e progettare insieme cosa mettere in cantiere – spiega Gabriela Ada Rosafio, delegata territoriale Confesercenti Monza. – Martedì abbiamo toccato dei temi importanti e abbiamo ragionato su quello che può essere il ruolo delle attività monzesi per il benessere della città. Si è parlato, ad esempio, di come le nostre botteghe abbiano contribuito a rendere gli spazi esterni ancora più belli e insieme al Comune valuteremo come, anche dopo la pandemia, si potrà tornare a sfruttare quelle opportunità. Dallo Stato ci aspettiamo un occhio di riguardo per le attività anche nel 2022, considerando che gli strascichi di questa pandemia si sentiranno ancora nei prossimi mesi”.

Gabriela Ada Rosafio

“Quello di martedì è dialogo proficuo – prosegue Vincenzo Butticè, noto chef brianzolo anche lui presente all’incontro con l’amministrazione. – Da parte dei ristoratori, baristi ed esercenti monzesi c’è stata massima collaborazione nel rispettare le regole e il Comune lo sa. È stato sottolineato l’approccio etico che abbiamo dimostrato, ad esempio, nel divieto di vendita di alcolici a minorenni”.
“Il clima per chi è in questo settore lavorativo è ora abbastanza disteso, dopo mesi non semplici – aggiunge lo chef. – I ritmi sono ancora a rilento, ma mi sento di dire che siamo in Paradiso rispetto allo scorso anno”.

Vicenzo Butticè

“Da parte di questa amministrazione abbiamo sempre trovato massima disponibilità – conclude Rosafio – e raramente ho visto un atteggiamento di così tanta apertura. È stato fatto tanto per i nostri esercenti e gli spazi concessi all’esterno sono stati una boccata d’ossigeno per molti. Il vivere le piazze e le strade ha permesso anche a Monza di arricchirsi, in termini di socialità. Mi permetto di suggerire al Comune solo questo: non concentriamoci esclusivamente sul centro. Tante attività si trovano nelle periferie e meritano di essere valorizzate. Non lasciamole indietro”.