LILT a Monza con l’ambulatorio mobile. Parola d’ordine: prevenzione [Foto e Video]
![LILT a Monza con l’ambulatorio mobile. Parola d’ordine: prevenzione [Foto e Video]](https://cdn.mbnews.it/photogallery_new/images/2021/10/presentazione-spazio-liltl-mb2-417847.webp)
Lilt ha scelto proprio il mese rosa per installare questo ambulatorio mobile che offrirà gratuitamente visite al seno e mammografie.
La Lega Italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) di Milano Monza Brianza ha scelto il mese rosa per inaugurare il suo nuovo ambulatorio mobile che oggi, 6 ottobre, è stato presentato ufficialmente a Monza in Piazza Roma nel complesso del Palazzo dell’Arengario.
Lo Spazio LILT Mobile è unmezzo articolato lungo 10 metri e alto poco meno di 4, per 12 tonnellate di peso. A bordo ospita due sale visita indipendenti, attrezzate con mammografo digitale con tomosintesi, ecografo e lettino multifunzione, adatto anche alle visite ginecologiche. Sul mezzo è inoltre possibile visualizzare e archiviare le immagini diagnostiche. Questo significa che dati, immagini e referti confluiscono in tempo reale nel sistema informatico centrale di Lilt.
Lilt ha scelto proprio il mese rosa per installare questo ambulatorio mobile che offrirà gratuitamente visite al seno e mammografie.
L’inaugurazione dello Spazio Mobile
All’iniziativa che ha come principale obiettivo quello di informare e sensibilizzare sull’importanza della prevenzione, sono intervenuti il direttore generale di Lilt, Ilaria Malvezzi, l’assessore alle Pari opportunità di Monza, Martina Sassoli, Carlo Bertani, amministratore delegato di Elesa, fondazione che sostiene le due tappe presenti a Monza e Annalisa Tascone, responsabile della diagnosi precoce di Lilt.
Il camion di Lilt è il primo ambulatorio mobile su 4 ruote ed è la realizzazione di un’iniziativa che, come dichiara Ilaria Malvezzi, “da tanti anni c’era la volontà di organizzare”.
Il direttore generale della fondazione ha dichiarato l’importanza di essere a stretto contatto col territorio: “essere sul territorio è fondamentale, per noi della Lega lo è sempre stato. Abbiamo sempre cercato di avvicinare la prevenzione e la diagnosi precoce alla portata di tutti per facilitare l’accesso e invitare la gente ad eseguire esami”.
Domani, 7 ottobre, l’ambulatorio mobile Lilt si sposterà in uno dei quartieri più popolosi, quello di San Rocco. L’assessore Martina Sassoli si è detta profondamente orgogliosa: “Sappiamo che Lilt è una realtà privata che viene supportata da realtà pubbliche, come i Comuni, ma che trova un grande riscontro anche nelle realtà private dei territori”.
La pandemia di Covid19 ha inevitabilmente ritardato lo svolgimento di esami e screening in questi anni e l’obiettivo, come dichiara ancora l’assessore, è quello di mettere il piede sull’acceleratore per recuperare il tempo perso: “La prevenzione significa continuare a dare un futuro, non soltanto alle donne ma soprattutto alle famiglie. Se una donna sta bene, sta bene anche la sua famiglia”. L’assessore ha poi voluto ringraziare caldamente la società Elesa per aver sostenuto questa battaglia di civiltà e civismo.
Elesa, che da 80 anni opera sul comune di Monza. ospiterà proprio il camion Lilt, oggi presente all’Arengario, il 20 Ottobre. Carlo Bertani ha voluto ringraziare per l’ospitalità ed i servizi: “la maggior parte del nostro personale è femminile e monzese, da Monza andiamo nel mondo a vendere i nostri prodotti e ci sentiamo responsabili di restituire al territorio quell0 che ci ha dato in questi 80 anni”.
Questa opportunità è offerta in particolare a coloro che non hanno mai aderito o effettuato visite senologiche negli Spazi LILT. Per accedere basterà mettersi in coda: non occorre quindi prenotarsi in altro modo né online né telefonicamente. In ciascuna tappa ci sarà un volontario Lilt che gestirà gli ingressi, fino ad esaurimento posti disponibili per quella giornata, e il controllo del green pass. Gli orari di visita per ciascuna tappa sono dalle 9 alle 19.
10 metri di prevenzione
Più in generale, il doppio ambulatorio su ruote può offrire visite di numerose specialità: senologia, dermatologia, otorinolaringoiatria, ginecologia, urologia, pneumologia, valutazione del rischio cardiovascolare. Inoltre è attrezzato effettuare i seguenti esami: mammografia digitale con tomosintesi, ecografia mammaria, ecografia ginecologica, pap-test, test di funzionalità respiratoria.
“Abbiamo messo le ruote a un doppio ambulatorio attrezzato con apparecchiature di ultima generazione per portare visite ed esami sotto casa – spiega Marco Alloisio, presidente di Lilt Milano Monza Brianza -, proprio come gli ospedali sempre più entrano nelle case dei pazienti. Visiteremo luoghi pubblici e di lavoro, ma anche periferie dove la prevenzione non arriva. Siamo forti di un’esperienza ultradecennale nella promozione della salute senza frontiere e senza barriere linguistiche e sociali. Il sogno di questo lungo viaggio oggi è diventato realtà grazie a partner non solo generosi ma anche lungimiranti, aziende consapevoli che investire nel benessere della comunità crea valore nel territorio in cui esse operano”.
Carceri, case rifugio, luoghi della marginalità sociale. Il proposito di Lilt è di portare al più presto la prevenzione oncologica anche dove non arriva grazie al nuovo mezzo.
Il 23 ottobre è previsto inoltre un open day con visite senologiche gratuite presso lo Spazio Lilt di Monza in via san Gottardo 36. L’accesso sarà consentivo previa prenotazione telefonica chiamando lo 039.39.02.503.
Scritto da Alessandro Baldoni