Mind trick: alla Coop di Monza, la mostra interattiva di sensibilizzazione sulle dipendenze

Il percorso che il lavoratore compie nella mostra gli permette di sperimentare, mediante simulazioni e giochi progettati ad hoc, gli effetti e le conseguenze dell’uso di sostanze.
Si è aperta oggi, 07 ottobre 2021, la mostra interattiva di sensibilizzazione sulle dipendenzeMind Trick presso la COOP di Monza, in via Marsala e che sarà installata fino a domani. Proseguono quindi, nelle aziende del territorio dell’Ats Brianza, le azioni legate al contrasto delle dipendenze: Gioco d’azzardo patologico, dipendenza da alcol, sostanze legali e illegali. L’azione fa parte dei progetti del Piano GAP, Programma Regionale per il contrasto al gioco d’azzardo patologico, rivolti al Mondo del lavoro.
Le dipendenze da sostanze come il tabacco, l’alcol e le droghe, ma anche le dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo, cibo, internet e nuove tecnologie…), sono importanti fattori di rischio per la salute pubblica e lo diventano ancora di più in una situazione particolare come quella correlata alla pandemia da COVID-19 che ha previsto un periodo di grandi chiusure e di forzata permanenza a casa.
La mostra interattiva di sensibilizzazione sulle dipendenze è erogata da CS&L Consorzio Sociale che collabora con ATS Brianza
“Mind Trick Illusioni della mente” è una mostra interattiva attraverso cui il lavoratore, ha l’opportunità di essere coinvolto in attività con le quali poter riflettere su alcuni aspetti legati al mondo delle dipendenze (Gioco d’Azzardo Patologico, Droghe illegali, alcol, dipendenze da web, luoghi comuni e false credenze sulle dipendenze, sana alimentazione…).
Il percorso che il lavoratore compie permette di sperimentare, mediante simulazioni e giochi progettati ad hoc, gli effetti e le conseguenze dell’uso di sostanze. La mostra, inoltre, fornisce informazioni sulle dipendenze e sulle sostanze legali e illegali, per l’acquisizione di una maggiore consapevolezza sugli argomenti trattati. I lavoratori che partecipano all’evento possono, inoltre, rafforzare il pensiero critico riflettendo sulle “false credenze”, favorendo, in tal modo, la presa di coscienza di alcune dinamiche comuni nelle dipendenze.
Il percorso offre inoltre spazi di informazione finalizzati ad aumentare il grado di consapevolezza di coloro che fruiscono della mostra. La visita si svolge in un percorso accompagnato da guide, esperte di percorsi di prevenzione. Le guide accolgono i visitatori e comunicano le istruzioni su come effettuare le singole attività di ogni tappa del percorso. Dopo ogni attività i visitatori sono invitati ad esprimersi su sensazioni e vissuti emersi durante l’esperienza, sono sollecitati a riflettere sul contenuto della singola tappa ed infine ricevono alcune informazioni sul tema trattato.
Sulla scorta delle linee guida di Regione Lombardia che promuove la lotta alle dipendenze, ATS Brianza ha predisposto un piano finalizzato al contrasto del gioco d’azzardo patologico (GAP) che segue tre principali obiettivi: comunicazione e formazione, attraverso campagne di comunicazione e informative; il potenziamento di attività di prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo nei tre setting scuola, comunità e lavoro; l’implementazione e il miglioramento dei servizi di cura territoriali.
La mostra è stata ospitata dalla COOP di Monza, azienda aderente al programma W.H.P. (Workplace Health Promotion – Rete delle Aziende che promuovono la Salute).