“Dalla parte degli alberi”: mostra internazionale di disegno al Binario 7 di Monza

1 ottobre 2021 | 00:32
Share0
“Dalla parte degli alberi”: mostra internazionale di disegno al Binario 7 di Monza

Una raccolta di sessanta opere per mostrare la bellezza e la fragilità della natura.

Una mostra per risanare il rapporto tra uomo e natura: dal 2 al 31 ottobreil teatro Binario 7 di Monza ospiterà “Dalla parte degli alberi”. L’esposizione sarà composta da opere di ventuno illustratori, tra i quali figurano sia nomi celebri che giovani promesse. L’obiettivo della mostra internazionale è di gettare luce sul grido di dolore della natura attraverso sessanta sorprendenti disegni, selezionati per mostrare la bellezza e la disperazione di questo tesoro.

L’iniziativa è organizzata dalla associazione culturale Spazio Supernova, giovane ente monzese impegnato nella cultura, ed è curata da Giulia Bonetti e Federico de Cicco.

Lo spirito della rassegna è racchiuso nelle parole dello scrittore britannico Robert Baden-Powell:“Lasciate questo mondo un pochino meglio di come l’avete trovato…”

L’attività umana deve necessariamente essere regolata in base ad assunti in linea con uno sviluppo sostenibile, ogni azione dell’uomo si deve porre in comunione con la natura. Mai come ora, in un mondo tristemente costellato da disastri ambientali che irrompono e modificano la nostra quotidianità è urgente porsi queste questioni. Da sempre gli artisti, nel loro ruolo demiurgico, si sono messi in relazione con la natura, cercando di creare un mondo altro che da lì partisse e mantenesse lo stesso statuto di verità. Oggi agli artisti viene chiesto di interpretare visivamente il grido d’aiuto della natura.

“La curatela si è concentrata soprattutto nell’intenzione di arrivare a più gente possibile, si comprende l’urgenza del tema e si acquisisce la precisa convinzione che attraverso la bellezza artistica e la creazione di immagini consapevoli e significative il mondo possa essere un luogo migliore da abitare, poiché queste immagini si abitano, vivono e risuonano nello spettatore” spiegano gli organizzatori.

L’ingresso è gratuito, in linea con le correnti direttive Covid-19. Gli orari di apertura al pubblico sono consultabili sulla locandina promozionale qua sotto. L’esposizione è patrocinata dal comune di Monza e molti dei nostri sponsor sono realtà strettamente connesse al territorio.