A Seregno si formano specialisti in Cloud and Data Security. Presentato il nuovo corso post diploma

29 ottobre 2021 | 10:28
Share0
A Seregno si formano specialisti in Cloud and Data Security. Presentato il nuovo corso post diploma

Il corso, che formerà 24 giovani neodiplomati, è nato dalla collaborazione fra Assolombarda e e l’ ITS Angelo Rizzoli.

A fine settembre di quest’anno, l‘ITS Rizzoli, per i suoi corsi a Milano, aveva messo a disposizione 260 posti. Le domande di iscrizione arrivate sono state 900. Un numero che fa ben comprendere il grande ruolo che gli Istituti Tecnici Superiori si stanno ritagliando sul nostro territorio anche se, doveroso sottolinearlo, di strada da fare ce ne è ancora molta. Per fare un altro paragone numerico, in Germania sono circa 1milione gli studenti che frequentano scuole specializzanti come l’ITS Rizzoli, mentre in Italia i giovani che scelgono questo tipo di percorso sono 18mila.

Qual è l’importanza di un Istituto Tecnico Superiore come l’ITS Rizzoli? Sicuramente il fatto che i corsi nascono tutti dalle esigenze delle imprese del territorio. Questo significa che c’è un’altissima percentuale di continuità tra il percorso di studi e quello lavorativo e i numeri lo confermano: tra l’80 e il 90% dei diplomati ITS Rizzoli trovano lavoro entro l’anno, spesso all’interno delle aziende che hanno richiesto il corso o che sono state formatrici durante l’anno scolastico.

La presentazione del corso, a Seregno

Ed è così che è nato anche il nuovo corso presentato ieri mattina, 28 novembre, a Seregno al Museo Vignoli: un corso nato su impulso di Assolombarda, che fa parte della Fondazione ITS Angelo Rizzoli, che ha raccolto le istanze delle imprese che avevano bisogno di questo tipo di figura, cioè degli specialisti in Cloud and Data Security.

Perché proprio a Seregno? Perché è un territorio ricco di aziende dove i 24 studenti che venerdì scorso, presso l’istituto Martino Bassi di via Briantina a Seregno,  hanno iniziato l’anno scolastico e potranno trovare un posto di lavoro.

Un corso che formerà giovani neodiplomati che saranno poi in grado di creare e gestire infrastrutture di rete per connettere Data Center, Servizi Cloud e IoT in sicurezza. La durata è di 2 anni,  prevede 1.200 ore di formazione d’aula e di laboratorio e 800 ore di tirocinio.

Tanta la soddisfazione del Sindaco Alberto Rossi: “Un’opportunità grandissima per il nostro territorio – commenta – ma il mio ringraziamento va soprattutto ai 24 ragazzi che, un anno fa hanno creduto in qualcosa che ancora non esisteva concretamente: hanno fatto una scommessa su loro stessi e sul loro futuro!

Una decina le imprese del territorio presenti alla conferenza stampa di presentazione del corso, a cui hanno partecipato, Giovanni Caimi, Presidente di Assolombarda Monza e Brianza; Paolo Fassione, responsabile tecnico scientifico ITS Rizzoli; Roberto Sella, Direttore generale ITS Rizzoli e , in ultimo, Fabrizio Filippone, amministratore delegato Project Automation che ha avuto tantissimi ragazzi in stage dell’ITS e alcuni di loro, poi, sono stati assunti a tempo determinato.

Durante la conferenza stampa infatti è stato proprio Filippone a rassicurare i 24 studenti che hanno iniziato il corso in Cloud and Data Security: “è una bella scommessa quella che avete fatto, ma vi assicuro che è una sfida vinta perché troverete lavoro, in un settore che è quello per cui avete studiato”.

A tal proposito, estremamente significativa, la testimonianza del giovane Matteo De Santis, diplomato ITS Cloud and Data Security. “Quello che ha fatto davvero la differenza è di avere le aziende presenti in aula – spiega – attraverso questo corso non ho solo implementato e migliorato le mie competenze tecniche, ma ho anche imparato a relazionarmi, a capire come ci si deve comportante all’interno di un’azienda o di fronte un datore di lavoro e questo, a me, ha dato ancor di più la spinta di approfondire le miei conoscenze”.

Le competenze fornite

Il corso ITS Cloud and Data Security Specialist insegna a implementare e gestire reti e data center, dal tradizionale al virtuale, in modo da garantirne la sicurezza – con specifica attenzione alla sicurezze del dato in prospettiva di cyber security e privacy – la compatibilità e la scalabilità su servizi per il cloud computing, collaborando nella migrazione da un sistema tradizionale ad uno in cloud.

Un corso che ha diversi sbocchi lavorativi: società di consulenza informatica e servizi IT; System Integrator; Reparti ICT di aziende; funzioni aziendali ICT.

Maggiori info su www.itsrizzoli.it

Intervista a Giovanni Caimi Presidente Assolombarda sezione di Monza e Brianza