Un concorso per la sostenibilità ambientale: 15mila euro dai Rotary Brianza per le scuole

1 ottobre 2021 | 11:32
Share0
Un concorso per la sostenibilità ambientale: 15mila euro dai Rotary Brianza per le scuole

Il concorso è destinato alle scuole superiori del terzo e del quarto anno di Monza, Lissone e Vimercate.

Si sono presentati uniti per un progetto dedicato alla sostenibilità ambientale, in palio ben 15mila euro per le scuole. Il GruppoRotary Brianza 1 che comprende sei club del territorio di Monza e Brianza, ovvero quello di Monza, Monza Brianza, Monza Est, Monza Nord Lissone, Monza Ovest, Monza Villa Reale, oggi, 1 ottobre, ha presentato presso la scuola Paolo Borsa un concorso dal tema “green” che coinvolgerà le scuole superiori. Partenza del progetto: novembre 2021.


Com’è nata l’idea?
“Nell’anno rotariano in corso, la Fondazione Rotary e il Rotary International hanno aggiunto un’area a quelle tradizionali di intervento: il sostegno ambientale – spiega la presidente del Club Monza Nord Lissone, Silvana Riboldi – così quando noi tutti presidenti del Club Brianza 1 ci siamo riuniti, abbiamo deciso di far nostro questo suggerimento e abbiamo elaborato questo concorso che si ispira alla Carta dei Doveri di Rita Levi Montalcini, ai Millennium Goals e gli obiettivi Onu per il 2030. I destinatari sono gli istituti superiori”.

Un progetto intenso che durerà ben sette mesi, da novembre a maggio. Il concorso è destinato alle scuole superiori del terzo e del quarto anno del territorio del Gruppo Rotary Brianza 1. Oggi c’è stato l’annuncio del bando e fino al 5 novembre le scuole potranno aderire. Poi ci sarà la fase di comunicazione dei Club che spiegheranno, andando anche presso le scuole, se richiesto, ad allievi e insegnanti come aderire.

IL TEMA DEL CONCORSO

Le classi dovranno produrre elaborati ispirandosi al tema: “L’evoluzione dei concetti di protezione ambientale, dalla Carta dei Doveri di Rita Levi Montalcini, ai Millennium Goals e verso gli obbiettivi ONU per il 2030.

Spazio alla creatività: sono ammessi tutti i tipi di lavori che potranno essere realizzati con piena libertà dei mezzi espressivi e potranno consistere in scritti, ricerche, indagini storiche ma anche progetti multimediali e molto altro ancora. Potranno concorrere anche lavori di gruppo (uno per ogni classe aderente).

SELEZIONI, FINALI E PREMIAZIONI

Selezione e giudizio finale: tutti i lavori presentati entro il termine previsto dal bando (21 febbraio 2022) saranno valutati da una giuria composta al 50% da presidi di istituti partecipanti e al 50% da Rotariani dei club organizzatori, ricevendo da ciascuno dei membri della giuria un punteggio in centesimi, attribuito in modo non palese. Al termine della selezione saranno indicati i primi cinque lavori che passeranno alla fase finale. I risultati saranno pubblicizzati.

I cinque lavori finalisti saranno valutati da una giuria di 7 membri, diversi da quelli della giuria di selezione (3 rotariani dei club e 3 professionisti specializzati nelle discipline più attinenti ai lavori selezionate), presieduta dal governatore del distretto 2042 o da un suo delegato. Ogni lavoro sarà illustrato alla giuria da un rappresentante della classe concorrente assistito da un docente dell’istituto. I contenuti delle presentazioni saranno pubblicizzati.

Premiazioni: la proclamazione del vincitore con la premiazione dei finalisti avverrà sabato 14 maggio 2022 in un teatro di Monza alla presenza di allievi e docenti, oltre che delle autorità rotariane, scolastiche ed istituzionali. Saranno assegnate, come premi agli istituti aderenti all’iniziativa, apparecchiature e dotazioni in modo graduato tra i partecipanti, i finalisti e il vincitore. Il totale del montepremi stanziato è di 15mila euro.

Per maggiori informazioni: amministrazione@riboldiserramenti.com