Acsm Agam, ricavi in crescita rispetto al 2020: “Noi resilienti agli effetti della pandemia”

Il consiglio di amministrazione della società ha approvato le Informazioni finanziarie periodiche al 30 settembre 2021. Ecco i numeri di Acsm Agam.
Mette un segno “più” ACSM AGAM sui primi mesi del 2021. La società per azioni che opera nel settore delle utilities ha comunicato l’ammontare complessivo dei ricavi delle vendite consolidate nei primi nove mesi 2021. Il periodo si è chiuso con ricavi per 300,53 milioni di euro, in crescita rispetto ai 259,32 milioni contabilizzati nello stesso periodo del 2020. Il risultato è stato raggiunto specialmente grazie all’avvio delle attività di efficientamento energetico (ecobonus e superbonus 110%), nonchè per le maggiori vendite di gas, energia elettrica e teleriscaldamento.
Il Gruppo ha fatto sapere che la gestione operativa consolidata evidenzia un Margine Operativo Lordo, prima delle partite non ricorrenti pari a 63,3 milioni di Euro, in sensibile incremento rispetto al 2020 (50,8 milioni di Euro). In particolare, i nove mesi 2021 hanno beneficiato del contributo positivo della maggior parte delle Business units operative, in particolare dei maggiori margini della Vendita e delle attività di teleriscaldamento e gestione calore, idroelettrico, della ripresa dell’impianto di termovalorizzazione post revamping della seconda linea. L’effetto positivo sul MOL è derivato anche da incrementi tariffari idrici e dagli effetti delle azioni di ottimizzazione costi attuate dal Gruppo. Hanno contribuito positivamente, con riferimento alla distribuzione gas, idrica ed energia elettrica, anche la maggior capitalizzazione dei costi del personale grazie agli investimenti realizzati e l’aumento degli altri ricavi da utenti per contributi lavori ed interventi, voci particolarmente penalizzate nel 2020 che aveva risentito dei minori ricavi causa lockdown.
Il Risultato Netto del Gruppo dei nove mesi 2021, al netto della quota di utile degli azionisti di minoranza, risulta positivo e pari a 28,6 milioni di Euro, in importante miglioramento rispetto al 2020 (9,4 milioni di Euro).
I piani per il quinquennio 2021-2025
Nel quinquennio 2021-2025 l’intenzione del Gruppo è quella di proseguire la crescita nei territori di riferimento con l’obiettivo di sviluppare tecnologie all’insegna della sostenibilità, dell’innovazione, della digitalizzazione e semplificazione dei servizi offerti e dei processi interni, sostenendo investimenti carbon free finalizzati al raggiungimento degli obiettivi green prefissati, con risparmi misurabili in termini di riduzione emissioni CO2 (ca. 350 k ton di emissioni CO2 evitate in arco piano).Il Piano 2021-2025 prevede in particolare investimenti per 437 milioni di Euro che garantiscono valore e continuità nel lungo termine. La presentazione di dettaglio del Piano Industriale 2021-2025 del Gruppo Acsm Agam è consultabile sul sito internet della società www.acsm-agam.it, nella sezione Investor Relations.
Acsm Agam: “Ci siamo dimostrati resilienti davanti alla pandemia”
“Con riferimento all’emergenza sanitaria conseguente al COVID-19, tutt’ora in corso seppur attenuata dal consolidamento di un’efficace campagna vaccinale, il Gruppo Acsm Agam ha subito, nei nove mesi 2021, impatti complessivamente contenuti, in linea con quanto già riscontrato nel corso dell’esercizio 2020, dimostrando importante resilienza agli effetti della pandemia – spiega il Gruppo. – Tutto ciò grazie sia alla diversificazione delle proprie attività, costituite in gran parte da servizi essenziali per la popolazione, sia al fatto che alcune di esse sono regolate e quindi potenzialmente non soggette a volatilità o quantomeno a volatilità molto contenuta e sia, infine, alle varie azioni attivate dal Gruppo, e riportate nelle relazioni finanziarie già pubblicate, al fine di contenere gli impatti dell’emergenza. Per tali ragioni si prevedono sul 2021 e sugli anni successivi impatti non significativamente importanti prodotti dalla diffusione della pandemia Covid-19.In particolare, per il 2021 si prevedono risultati in crescita rispetto al 2020 e in linea con le previsioni del business plan 2021-2025 di recente approvazione”.
Tutti i numeri nel dettaglio sono disponibili qui.