Ad Arcore la cultura riparte dallo spettacolo: al Cineteatro Nuovo arriva la stagione 2021/2022

9 novembre 2021 | 14:30
Share0
Ad Arcore la cultura riparte dallo spettacolo: al Cineteatro Nuovo arriva la stagione 2021/2022

In tutto, la stagione teatrale 2021/2022 comprenderà nove spettacoli, a partire da vecchie conoscenze come “Così parlò Bellavista”, con l’interpretazione di Marisa Laurito e Geppy Gleijeses e “Manicomic” della Rimbamband.

“Il teatro non è il paese della realtà… Ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco”. Con queste parole di Victor Hugo, la direzione artistica del Cineteatro Nuovo di Arcore lancia il suo appello, in occasione della presentazione della stagione 2021/2022, la 51esima per l’affermata realtà cittadina: il teatro, prima che di mattoni, è fatto di persone, di lavoratori che non hanno mai smesso di crederci, nonostante le difficoltà della Pandemia.

E la voglia di ripartire è tanta, soprattutto ora che è possibile, pur rispettando le misure anti-covid come l’utilizzo del Green Pass e della mascherina, riempire le sale.

“Per me è un onore e una grande gioia iniziare il mio percorso di Assessore alla cultura e all’istruzione in questo modo – commenta Evy De Marco, da poco nominata assessore nella giunta di Maurizio Bono. “In un luogo simbolo della tradizione culturale cittadina. Il mio sogno è che si apra per Arcore una grande stagione di intensa rinascita artistica e culturale che coinvolga tutti, adulti, giovani, anziani, bambini, famiglie”.

In tutto, sono in programma nove spettacoli tra cui vecchie conoscenze, come “Così parlò Bellavista”, con l’interpretazione di Marisa Laurito e Geppy Gleijeses e “Manicomic” della Rimbamband. Ma anche nuovi arrivi d’eccellenza come la nuova produzione del teatro Franco Parenti: “Il delitto di via dell’Orsina” con Massimo Dapporto e Antonello Fassari. Ad aprire le danze, il 3 dicembre, alle ore 21:00, sarà lo spettacolo diretto e interpretato dal comico Paolo Cevoli, intitolato “La sagra famiglia”.

Ma non ci sono solo spettacoli “per adulti”. Anche la stagione teatrale dedicata alle scuole è in arrivo con la prima di “La conta di Natale” con Claudio Milani e Elisabetta Viganò, martedì 30 novembre, alle ore 10:00, rivolto ai bambini dai 3 agli 8 anni. In totale saranno sei gli spettacoli, con l’ultimo, “I musicanti di Brema” di Marco Cantori, che chiuderà la stagione venerdì 6 maggio 2022.

“Ci siamo accorti che la nostra fascia di pubblico comprende pochi giovani – ha spiegato il Direttore artistico Gianni Spinelli. “E quindi stiamo facendo molto per invitare i ragazzi  a conoscere una realtà meravigliosa come quella del teatro, partendo dalle scuole. Il teatro è uno dei luoghi più sicuri. Viene sanificato prima e dopo lo spettacolo. Si entra solo con il Green Pass e la mascherina. Non facciamoci prendere dalla paura”.

Da lunedì 25 ottobre a giovedì 11 novembre 2021 sarà possibile rinnovare il proprio abbonamento recandosi al teatro nelle fasce orarie indicate sul sito, mentre da mercoledì 17 novembre avrà inizio la campagna nuovi abbonamenti. Per chi volesse invece acquistare i biglietti del primo spettacolo in programma, “La sagra famiglia”, sarà possibile farlo da martedì 16 novembre e da lunedì 29 dello stesso mese apriranno le prevendite dei biglietti per tutti gli spettacoli.

L’elenco completo delle rappresentazioni è consultabile sul sito www.cinemanuovoarcore.it mentre per ulteriori info:

mail. segreteria@cinemanuovoarcore.it

tel. + 39 0396013531