“Beuys senza Beuys 2021”: al via nel weekend gli incontri in ricordo dell’artista Joseph Beuys

5 novembre 2021 | 00:38
Share0
“Beuys senza Beuys 2021”: al via nel weekend gli incontri in ricordo dell’artista Joseph Beuys

Partirà domenica 7 novembre a Bellusco per poi continuare fino al 4 dicembre in tanti comuni del Vimercatese “Beuys senza Beuys”, ambizioso progetto di delle Ali Teatro.

Una serie di “incontri” con le persone e con il territorio che lo abitano per ricordare, riscoprire e conoscere ad esattamente cento anni dalla nascita l’arte e il pensiero di Joseph Beuys, artista sciamano, tra le figure profetiche ed emblematiche nel panorama artistico mondiale e tra i protagonisti dell’Arte Contemporanea d’Avanguardia.

Partirà domenica 7 novembre a Bellusco per poi continuare fino al 4 dicembre in tanti comuni del Vimercatese “Beuys senza Beuys”, ambizioso progetto di delle Ali Teatro realizzato nell’ambito di En Plein Aircon il sostegno di Fondazione Cariplo, Comune di Bellusco, Parco P.A.N.E., Comune di Sulbiate, Coop Mezzago, ILINX | Residenza RAMI e in collaborazione con le più attive realtà del Vimercatese, dalle associazioni agli apicoltori.

Al centro del progetto infatti è proprio la relazione con il territorio e i suoi abitanti proprio come teorizzato dall’artista tedesco, che per primo parlò di scultura sociale e di arte antropologica.

Il programma 

Un programma che intende rivolgersi a diverse tipologie di pubblico e diviso in quattro parti (o azioni) ognuno con un titolo che è prima di tutto un assioma (o slogan) dell’artista.

Ogni uomo è un artista

Si parte domenica 7 novembre a Bellusco alle ore 15.30 con “Il prodigio delle api”, passeggiata nei dintorni con i fondatori di Apicu, piccola apicultura molto attiva nel territorio (partenza presso la Chiesa di Santa Maria Maddalena di Camuzzago) per raccontare come, dalla notte dei tempi, le api attirano la nostra curiosità, nutrono la nostra fantasia, appagano numerosi nostri bisogni e di come esista veramente qualcosa di prodigioso che ci lega a questi insetti.

Si continua alle ore 17.30 con Beuys senza Beuys – En plein air, chiacchierata con la giornalista Manuela Gandini per fare ponte tra aperto e chiuso, arte e natura, api e regine.

Alle ore 18 si terrà l’azione esa_tonale BEE on the flower, azione e voce di Antonello Cassinotti, clarinetto di Giancarlo Locatelli, dramturg Letizia Buoso e cura dell’ineffabile di Giada Balestrini per spiegare come ogni ape è un artista: da sola non potrebbe vivere poiché non sarebbe capace di nutrirsi, riprodursi, scaldarsi a sufficienza. Ma tante api assieme formano una colonia e solo in
questo modo possono sopravvivere.

In difesa della natura

La seconda azione non poteva che essere “In difesa della natura” con la performance NATURALIS.Per un accordo con la natura, rito di piantumazione dedicato a Beuys, azione, campana, voce di Antonello Cassinotti, clarinetto basso, campanelle, rete da pescatore e sasso di Giancarlo Locatelli, dramaturg Letizia Buoso e cura di Giada Balestrini (domenica 14 novembre alle ore 11 a Pessano con Bornago dove a seguire il pubblico potrà collaborare alla messa a dimora di una pianta, con il sostegno di P.a.n.e. Parco Agricolo Nord Est e in collaborazione con Il Molgora – circolo Legambiente di Pessano con Bornago, Associazione Volontari Caponago e Banca del Tempo di Caponago).

Domenica 21 novembre alle ore 11.45 la performance NATURALIS invaderà invece gli Orti sociali urbani di Sulbiate, evento in collaborazione con la Proloco di Sulbiate, mentre sabato 4 dicembre alle ore 15 l’azione si svolgerà nelle aiuole del Teatro TECA di Cassano d’Adda dove si continuerà con la presentazione del libro dal titolo L’Edera – Per un’etica rampicante nello spettacolo a cura del collettivo Itaca Etica, in collaborazione con R.A.M.I. nell’ambito di Habitat Scenari possibili.

La rivoluzione siamo noi

Altro comune e altro assioma: si entra nel vivo del pensiero di Beuys con La rivoluzione siamo noi, poiché proprio nelle nostre idee risiede l’unica rivoluzione possibile e solo nel nostro comportamento e nella comprensione vi è evoluzione: domenica 28 novembre si terrà presso il CAAM di Mezzago alle ore 15.30 un incontro di casualità, risposte e domande per scolpire il pensiero, informale presentazione attorno al fuoco, con un bicchiere di vino e in altalena del progetto di arte partecipativa “Siamo noi la Risoluzione?” a cura di Annalisa Limonta, Valeria Codara e Antonello Cassinotti.

Si continua al BLOOM di Mezzago alle 17.30 con un aperitivo e la proiezione del film La rivoluzione siamo noi di Ilaria Freccia, racconto di un momento straordinario e irripetibile nella storia dell’immaginario del nostro Paese: gli anni tra il Sessantotto e la fine dei Settanta, in cui l’Italia fu uno dei centri propulsori di un nuovo modo di leggere il mondo.

Kunst=Kapital

I quattro postulati (ultimo è KUNST = KAPITAL) saranno al centro di una serie di approfondimenti e dibattiti sulle tesi di Beuys con gli studenti della Quarta Grafici, Terza Design, Terza e Quarta Multimediale e Audiovisivo dell’Istituto Einstein di Vimercate.
E per approfondire o semplicemente approcciarsi per la prima volta all’opera di Joseph Beuys dal 6 novembre al 5 dicembre da non perdere “Di a da in con su per tra fra J. Beuys.”, selezione suggerita di video e link online sui canali social di delleAli Teatro.

Beuys senza Beuys un progetto delleAli Teatro realizzato nell’ambito del progetto En Plein Air con il sostegno di Fondazione Cariplo, Comune di Bellusco, Parco P.A.N.E. Comune di Sulbiate, Coop Mezzago, ILINX | Residenza RAMI e in collaborazione con: Associazione ETRE, Apiqu, Associazione Volontari Caponago, Banca del tempo di Caponago, Il Molgora- Circolo Legambiente di Pessano con Bornago, Comune di Pessano con Bornago, Comune di Caponago, BLOOM, Terrestra, CAAM, PiantaNatura, Pro Loco Mezzago, Pro Loco Sulbiate, Istituto Einstein, Young Radio

Per info: organizzazione@delleali.itwww.delleali.it – telefono 3771304141
Tutte le iniziative sono gratuite e nel rispetto delle norme COVID