“Bonus terme”, al via le prenotazioni. Dove e come richiederlo

8 novembre 2021 | 10:41
Share0
“Bonus terme”, al via le prenotazioni. Dove e come richiederlo

Al via da oggi alle 12 le prenotazioni per il “bonus terme”, un buono per l’acquisto di servizi termali destinato a tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia.

Al via da oggi alle 12 le prenotazioni per il “bonus terme“, un buono per l’acquisto di servizi termali destinato a tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia.

“Il bonus terme è un’intelligente misura per migliorare la salute degli italiani. Al di là degli aspetti economici, sta generando un’enorme attenzione sul sistema termale sanitario e siamo molti fiduciosi che questa misura sarà utilissima per far capire quanto le terapie termali possano essere di grande supporto per la lotta alle malattie croniche, la prevenzione, la riabilitazione e, più in generale, per il benessere della persona. Inoltre, il turismo termale è perfetto per la destagionalizzazione e può, allo stesso tempo intercettare target differenti perché l’offerta termale, dislocata lungo tutta la Penisola è particolarmente diversificata” ha commetato Massimo Caputi, Presidente di Federterme Confindustria.

“Gli italiani – conclude – stanno sempre più scoprendo le Terme – presidio sanitario obbligatorio- funzionali a migliorare la salute, anche per riabilitazione post Covid. Sul sito www.federterme.it si trovano tutte le modalita’ di accesso al Bonus”.

Il bonus terme: regole e enti accreditati

Il “bonus terme” è gestito da Invitalia per conto del Ministero Sviluppo Economico (MiSE), che ha istituito un fondo apposito, con Decreto del Ministero del 14 agosto 2020, e ha individuato i servizi termali ammissibili, ovvero qualsiasi prestazione erogata da un istituto termale accreditato, ad eccezione dei servizi di ristorazione e di ospitalità. I servizi includono pertanto sia prestazioni esenti Iva, sia prestazioni soggette a Iva.

I cittadini, per accedere al bonus, dovranno rivolgersi direttamente agli enti accreditati, il cui elenco sarà pubblicato, a partire dal 2 novembre, nella sezione del sito “Terme accreditate.

L’importo massimo del bonus per ogni cittadino è di €200, erogato sotto forma di sconto in fattura, è individuale, non cedibile e svincolato dall’acquisto di ulteriori servizi.

E’ individuale, non cedibile e svincolato dall’acquisto di ulteriori servizi.

Ciascun cittadino maggiorenne può usufruire di un solo bonus e avrà 60 giorni di tempo dalla data di emissione per iniziare i trattamenti.

Le risorse messe a disposizione per la misura agevolativa sono pari a 53 milioni di euro.