stagione 2022 |
Brianza Ovest
/
Cultura
/

Cesano: all’Excelsior Cinema&Teatro cinque spettacoli per ripartire insieme

26 novembre 2021 | 12:52
Share0
Cesano: all’Excelsior Cinema&Teatro cinque spettacoli per ripartire insieme

Tornare a varcare la soglia di un luogo fortemente identitario per tutta la comunità di Cesano Maderno e anche per l’intera Brianza. Tornare a sedersi a teatro per sorridere, per riflettere, per crescere insieme. Tornare all’Excelsior Cinema&Teatro di via San Carlo con una nuova stagione e il volto noto di tanti artisti con i quali i

l teatro abiterà di nuovo i suoi spazi, con tutto il fascino e la valenza che questo comporta. Tutto è pronto nei minimi particolari per riaccogliere il pubblico, proprio come si fa con un ospite importante atteso da tempo.

Gestire un teatro significa fare vivere grandi storie e questa è una nuova storia per la Sala della Comunità guidata dal Circolo Culturale Don Bosco: cinque spettacoli, per ripartire insieme senza chiedersi “Dove eravamo rimasti?”, ma per fare tesoro anche dell’esperienza vissuta in questi due anni in cui la Sala ha trovato con tenacia e innovazione nuove forme per stare vicina al suo pubblico. Adesso però è tempo di tornare ancora una volta alla condivisione, per non dimenticare il valore di quello che si aveva prima, pur sapendo guardare oltre.

Da gennaio ad aprile 2022 la proposta è quella di cinque spettacoli, con l’arrivo di attori di grande rilievo, alcuni particolarmente amati dal pubblico dell’Excelsior. Il ritorno a teatro è affidato alla garbata comicità di Ale e Franz. Seguirà Matthias Martelli, in quel “Mistero Buffo” di Dario Fo che ha affascinato generazione dopo generazione. Poi arriveranno l’eclettico Dario Ballatini in un personalissimo omaggio a Lucio Dalla, Geppi Cucciari in un monologo tutto al femminile e Paolo Cevoli con la sua “Sacra Famiglia”.

Gianpiero Bocca, tra gli storici responsabili dell’Excelsior Cinema&Teatro: “Durante la chiusura per la pandemia non siamo rimasti fermi, ma abbiamo lavorato per tenere sempre vivo un luogo di socialità, di scambio, di vita. Lo abbiamo fatto con nuove formule, a distanza, quando necessario ma lo abbiamo fatto in prospettiva, per tenere alta l’attenzione sul patrimonio culturale che la Sala rappresenta. Poi è arrivata l’esperienza estiva di un ritorno al cinema con una lunga programmazione all’aperto ed infine il graduale ritorno in sala, con tutte le norme di sicurezza necessarie. Ora è il momento di riappropriarsi attraverso il teatro della socialità e della relazione tra le persone. Il nostro è uno spettacolo dal vivo, non una piattaforma in abbonamento: sa regalare emozioni dal contatto diretto con gli attori e con gli spettatori. Certo, si tratta di un anno di transizione, la proposta non è quella tradizionale di due percorsi tra prosa e spettacoli di cabaret, ma gli attori in arrivo sono tutti di alto livello, con un cartellone che offre il meglio del panorama nazionale e in questo momento ciò che più conta è scegliere di tornare a teatro, di tornare a condividere questi momenti in presenza”.

Don Stefano Gaslini, responsabile della Comunità Pastorale Pentecoste: “Il teatro è di fatto la forma artistica che forse più di ogni altra necessita di presenza: il virtuale è la perdita del senso stesso dell’esperienza teatrale. Tornare a vivere il teatro è una sfida che oggi bisogna vincere tutti insieme, per incontrarsi e sostenere un luogo che da oltre 30 anni non è solamente un contenitore di svago e divertimento, ma ha saputo promuovere aggregazione e formazione. Una forma di protagonismo culturale diffuso, che ha reso la sala capace di riunire molte persone a partire dai valori della fede, come Sala della Comunità, e che ha saputo fare tesoro dell’impegno per gli altri, con i numerosi Volontari coinvolti. L’Excelsior ha sempre scelto di mantenere con il pubblico, vero protagonista di ogni stagione, un patto di fiducia. Patto da rinnovare ora in questa ripartenza, che vuole anche rappresentare un chiaro segnale di speranza”.

Manuel Tarraso e Gabriele Capedri, referenti operativi dell’Excelsior Cinema&Teatro: “L’accesso agli spettacoli avverrà nel massimo rispetto delle norme di sicurezza. Il pubblico dovrà avere il green pass, la mascherina e all’accesso in Sala ci sarà l’igienizzazione della mani. Gli ambienti verranno sanificati, prima e dopo lo spettacolo e verrà attivato un costante ricircolo d’aria con l’esterno. Sabato 20 novembre partiremo subito con la campagna abbonamenti riservata ai possessori dell’abbonamento della Stagione Teatrale interrotta dall’emergenza sanitaria”.

pres-stagione-excelsior-04

Gli spettacoli della Stagione, nel dettaglio

13 gennaio 2022: Ale e Franz in “Comincium”
Ale e Franz inaugurano la ripartenza del teatro con “Comincium”, un testo scritto da Francesco Villa, Alessandro Besentini, Alberto Ferrari e Antonio De Santis per la regia di Alberto Ferrari. L’amata e collaudatissima coppia artistica torna in scena con uno spettacolo leggero, divertente, che scorre anche sulle note di una band d’eccezione, di grandi professionisti. Il desiderio degli artisti e di tutte le persone coinvolte nella produzione di “Enfiteatro” è appunto quello di riprendere quel cammino, interrotto dalla pandemia, che negli ultimi 25 anni ha permesso ai due attori di raccontare storie e incontri con delicata ironia. «Quella storia – invitano i due artisti – che ci ha permesso di ridere innanzitutto di noi stessi, come davanti a uno specchio, e ci ha aiutato a condividere, con voi, la nostra comicità. Ripartiamo da dove eravamo rimasti: dalla voglia di vedervi ridere». Ed è proprio il desiderio di tornare a sorridere, insieme, di divertirsi e divertire a teatro, a muovere i fili dello spettacolo che inaugurerà la stagione teatrale 2022.

11 febbraio 2022: Matthias Martelli in “Mistero Buffo”
Altra produzione Enfiteatro sarà quella con Matthias Martelli in “Mistero Buffo”, notissimo testo di Dario Fo e Franca Rame, qui per la regia di Eugenio Allegri. Ormai divenuto un classico del teatro politico universale, fortemente legato al suo autore e al suo lascito, politico, teatrale e culturale. Il lavoro affonda le sue radici in una forma di teatro che, attraverso la lingua corporale ricostruita col suono, con la mimica e la gestualità passa continuamente dalla narrazione all’interpretazione dei personaggi, trasformandoli all’occorrenza dal servo al padrone, dal povero al ricco, dal santo al furfante. Oggi tocca a Martelli riportarli in vita quei personaggi. L’attore è solo in scena, senza trucchi, con l’intento di coinvolgere il pubblico con un linguaggio e un’interpretazione nuova e originale, nel segno della tradizione di un genere usato dai giullari medievali per capovolgere l’ideologia trionfante del tempo dimostrandone l’infondatezza.

3 marzo 2022: Dario Ballantini in “Da Balla a Dalla. Storia di un’imitazione vissuta”
Il 3 marzo in scena arriverà Dario Ballantini in “Da Balla a Dalla. Storia di un’imitazione vissuta”, spettacolo scritto e cantato dallo stesso Ballantini, su progetto e regia Massimo Licinio. Un lavoro che intende ricordare Lucio Dalla, visto attraverso il racconto di vita vera di Ballantini che, da giovanissimo fan imitatore e pittore in erba, aveva scelto il cantautore emiliano come soggetto di mille ritratti e altrettante rappresentazioni da imitatore trasformista. Ballantini, in scena con alcuni musicisti, racconta oggi minuziosamente i passaggi della carriera di Dalla, cantando con una voce sorprendentemente fedele all’originale e trasformandosi “dal vivo” in lui. Intanto scorreranno le foto tratte dai suoi disegni sui diari scolastici, capaci di mostrare una maniacale passione per Dalla. L’amato artista ebbe modo di rendersi conto di questa passione in una mostra alla Triennale Bovisa di Milano, dove cantò un’ora mentre Ballantini dipingeva.

24 marzo 2022: Geppi Cucciari in “Perfetta”
Il 24 marzo arriverà Geppi Cucciari con il monologo “Perfetta” per la regia di Mattia Torre, musiche originali di Paolo Fresu. Si tratta di una produzione ITC2000 Distribuzione Terry che si sofferma sulla vita di una donna, scandita dalle quattro fasi del ciclo femminile. Cucciari sarà alle prese con toni che non prediligono unicamente la comicità, ma si avventurano in sfumature anche più malinconiche e drammatiche. Sul palco interpreta una venditrice d’automobili, moglie e madre.
Il racconto analizza i suoi martedì di quattro settimane differenti, giornate identiche nei ritmi ma diverse nella percezione: a causa delle variazioni delle quattro fasi del ciclo, cambiano gli stati d’animo, le reazioni, le emozioni e gli umori della protagonista. Un monologo nel quale trovano spazio sferzate di comicità e satira di costume, ma anche riflessioni più amare e profonde, in un delicato tentativo di consapevolezza ed empowerment femminile.

20 aprile 2022: Paolo Cevoli in “La Sacra Famiglia”
A chiudere la stagione, il 20 aprile, sarà il ritorno di Paolo Cevoli con il suo “La Sacra Famiglia”, in cui racconta la sua storia personale di padre e di figlio paragonata con ironia e leggerezza ai grandi classici. Edipo, Ulisse, Achille Enea e compagnia bella si sussegono uno dopo l’altro. Fino ad arrivare a Dio in persona con Mosè e il popolo ebraico. E la famiglia di San Giuseppe, Maria e Gesù Bambino. La Sacra Famiglia, appunto. E come sempre Cevoli dice cose serie senza prendersi sul serio sulla relazione genitori-figli, su un dramma della nostra epoca che poi, forse esisteva già al tempo dei cavernicoli. E gli antichi romani, i greci, gli ebrei già facevano i compiti ai loro figli. Come accade oggi. Filo conduttore dello spettacolo è la scuola dove è ambientato il monologo: Cevoli, seduto in un banco, rievoca la sua adolescenza, soffermandosi sul ricordo dei suoi professori e facendo un confronto tra i tempi in cui l’ insegnante era una figura autorevole e rispettata, ed oggi in cui i genitori difendono i figli prima di tutto.

Abbonamenti e biglietti: le modalità.
Gli abbonamenti all’intera stagione teatrale saranno acquistabili dal 20 novembre al botteghino di via San Carlo. La vendita dei nuovi abbonamenti partirà il 4 dicembre. I biglietti saranno invece acquistabili, anche online, a partire dal 13 dicembre. Per gli orari di apertura del botteghino è possibile visitare la sezione dedicata del sito www.excelsiorcesano.it oppure chiamare al numero 338.9325824, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20. Il costo degli abbonamenti teatrali ai cinque spettacoli è di 135 euro per i primi posti e di 120 euro per i secondi posti. Per i singoli biglietti informazioni sul sito.

pres-stagione-excelsior-02