Concorezzo, nuova sede per il “Museo della bici d’epoca”

15 novembre 2021 | 19:09
Share0
Concorezzo, nuova sede per il “Museo della bici d’epoca”

Taglio del nastro in via Petrarca 15/1, a Concorezzo, per l’inaugurazione del nuovo “Museo della bici d’epoca”, a cura di Brianza d’Epoca e della nuova sede di Ciclostoriche di Lombardia.

Taglio del nastro in via Petrarca 15/1, a Concorezzo, per l’inaugurazione del nuovo “Museo della bici d’epoca“, a cura di Brianza d’Epoca e della nuova sede di Ciclostoriche di Lombardia.
Dopo una suggestiva sfilata di due ruote vintage, i ciclisti guidati dalla Polizia Locale sono giunti alla sede del Museo, dove è iniziata la cerimonia di inaugurazione presieduta da Fausto Pella, patron dell’iniziativa e presentata dal giornalista Carlo Gaeta. Si sono succeduti sul palco Peppino Farina, che ha letto un ricordo di Gino Bartali, per la Federazione Ciclistica Italiana il presidente Cordiano Dagnoni e il responsabile del settore amatoriale Gianantonio Crisafulli.
E’ stata quindi la volta degli ospiti d’Onore: autentici monumenti della Storia del Ciclismo come l’intramontabile Ernesto Colnago ed i Campioni Gianni Motta, Gianbattista Baronchelli e il monzese Gianni Bugno. Sono poi salite sul palco le Autorità che hanno portato i saluti delle Amministrazioni.
In conclusione si sono svolte le premiazioni dei ciclostorici che hanno partecipato ad almeno 3 tappe delle Ciclostoriche di Lombardia 2021.
C’è tanta storia di Concorezzo nella pagina scritta da Fausto Pella alla presenza del presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Cordiano Dagnoni, di Ernesto Colnago, del campione del mondo Gianni Bugno e di tanti campioni del ciclismo come Motta e Baronchelli. Ci sono la memoria di Gino Scotti, le storie di G.S. Aurora e Delicatesse, la maestria di Giuseppe Mondonico e tante altre storie di amore, passione e fatica sulle due ruote. Adesso attendiamo tanti visitatori e tante scuole al numero 15 di via Petrarca” ha commentato il sindaco Mauro Capitanio.
Il museo è aperto alle visite giovedì, mattina e pomeriggio (dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle 15 alle 17.30), e il sabato mattina (dalle ore 9 alle ore 12.30).
Il referente per le visite è Marco Battoraro, Presidente di Brianza d’Epoca.