FarmaCom più efficiente: due nuovi robot nelle farmacie di Monza

Farma.Co.M. prosegue con la robotizzazione delle farmacie. Oggi sono state presentate le nuove tecnologie nella farmacia di San Rocco e di San Fruttuoso.
Due nuovi giganti super robot sono entrati nelle farmacie FarmaCom di Monza. Si tratta di un partner tecnologico, che lavora alle spalle del farmacista e che è di grande aiuto nel cercare i farmaci: rapidissimo ed efficientissimo in pochi secondi trova nel magazzino il prodotto richiesto dal cliente.
Prosegue così senza sosta la politica di efficientamento di Farma.Co.M., la società partecipata dal Comune di Monza al 95% che gestisce le 10 farmacie comunali ed il poliambulatorio Farmasalus. Oggi la nuova tecnologia è stata inaugurata presso la farmacia comunale n. 8 in via D’Annunzio, 27 e la n. 1 in via Risorgimento.
MA COME FUNZIONA?
Proprio oggi durante la presentazione MBNews ha ripreso il funzionamento del robot della farmacia n. 8 nel quartiere di San Rocco, che è lungo 4 metri e alto 3,90 metri e permette la gestione di 14.000 confezioni. Si tratta di un braccio meccanico informatizzato che avvicina in modo rapido e automatico le scatole dei farmaci al personale al banco.
Due sono di certo i vantaggi principali: la velocità di ricerca e quindi la riduzione degli spostamenti nel retrobottega e la possibilità di sfruttate al massimo la superficie disponibile. “Ieri è entrata una cliente con 15 ricette – racconta il direttore della farmacia comunale 1, Roberto Vertemati – se l’avessi servita normalmente ci avrei messo diversi minuti e invece con il robot in pochi istanti avevo fatto. Sono super veloci, oltre che ad essere super efficienti”.
“Siamo contenti di aver continuato con la robotizzazione nelle nostre farmacie e di aver così aumentato i servizi – commenta il presidente di FarmaCom, Vito Potenza -. Con oggi, l’innovazione è entrata in sette farmacie su dieci e lo stiamo facendo mantenendo alti i redditi della società”. Soddisfatto dell’operazione anche il sindaco di Monza, Dario Allevi che ha posto l’accento sull’importanza dell’investimento tecnologico in aiuto alle farmacie “che soprattutto in tempi di pandemia sono state un presidio importante per i cittadini”. Presente all’inaugurazione anche l’assessore Desirè Merlini.
Numeri da capogiro insomma: il robot della farmacia di San Fruttuoso è ancora più grande, è lungo 4,5 metri ed alto 3,90 metri e permette la gestione di oltre 16.000 confezioni. Ma non è tutto, perchè lavorano anche di notte immagazzinando i farmaci, così da essere belli e pronti per il giorno successivo. Leggono le date di scadenza e cosa incredibile il software utilizzato è talmente intelligente che posiziona vicino i farmaci che spesso vengono comprati insieme, così da essere ancora più fulmineo nella fase di prelievo delle scatole. Oltre al caricamento automatico si può procedere anche all’inserimento manuale della singola confezione. C’è poi da sottolineare che l’utilizzo del programma implica anche la riduzione dell’errore umano.
E’ stato un investimento non da poco, 280mila euro per entrambe le farmacie, ma di cui sono tutti pienamente soddisfatti. Sui robot poi c’è il credito d’imposta del 50%.
Contestualmente alla installazione dei nuovi robot si è proceduto anche all’adeguamento degli arredi delle due farmacie. Sono state smantellate le vecchie cassettiere, rifatta la struttura e gli impianti proprio per posizionare le nuove apparecchiature. Lavori che sono avvenuti fra fine agosto e inizio settembre. Quindi farmacie nuove, prestanti e soprattutto all’avanguardia.