Il lavoro nell’era del Covid: quando la svolta è costruire una rete di professionisti

9 novembre 2021 | 08:47
Share0
Il lavoro nell’era del Covid: quando la svolta è costruire una rete di professionisti

Oggi inauguriamo la nuova rubrica dedicata a Skippers Project. Tre professioniste hanno deciso di collaborare mettendo insieme le proprie esperienze e competenze che spaziano dalla comunicazione alla promozione del territorio.

Oggi inauguriamo la nuova rubrica dedicata a Skippers Project, un progetto ideato da tre professioniste che hanno deciso di collaborare mettendo insieme le proprie esperienze e competenze che spaziano dalla comunicazione alla promozione del territorio.

Come la pandemia ha modificato il nostro modo di lavorare?

La pandemia è stata un grande acceleratore di cambiamento. Comportamenti, abitudini, opportunità che erano già, in parte, nelle nostre vite sono entrati rapidamente in atto modificando i nostri stili di vita e creando scompensi difficili da gestire a qualsiasi livello. Adattarsi alle nuove esigenze è diventato indispensabile per cogliere nuove opportunità dopo una trasformazione più o meno obbligata e profonda. Lo sviluppo di maggiori interscambi tra professionisti è stato uno dei primi passaggi per avviare azioni di trasformazione e cogliere nuove opportunità. Il network virtuale ha assunto un’importanza sempre maggiore per fornire prodotti e servizi. Ed è quello che abbiamo fatto noi di Skippers Project quando durante le restrizioni della pandemia, abbiamo deciso di avviare il nostro progetto di consulenza mettendo a disposizione la nostra esperienza nell’ambito della comunicazione a 360°, del marketing e della promozione del territorio.

Cosa avete osservato durante questo periodo?

Durante questo periodo, abbiamo osservato come lo sviluppo di una rete di professionisti virtuale o meno sia la chiave per avere uno scambio di esperienze e “best practice” che costituiscano un elemento di accrescimento reciproco, un modo nuovo di relazionarsi condividendo esperienze, successi e assi di miglioramento. Lo sviluppo di reti di professionisti non si improvvisa: serve dedizione, tempo, qualità e una condivisione di prospettive che in questi mesi abbiamo analizzato.

La capacità di costruire reti di professionisti e lavorare insieme è una delle eredità più interessanti della pandemia. Da una necessità si è passati ad una grande opportunità: mettere insieme e valorizzare competenze e conoscenze diverse per creare valore.

Skippers Project è un progetto di collaborazione di Clara Colombo, Francesca Cazzaniga, Manuela Gallocchio: tre consulenti di comunicazione e dintorni indipendenti, espertissime e innamorate del loro lavoro: le Skippers. Il loro mestiere, e l’obiettivo di Skippers Project, è quello di accompagnare clienti piccoli, grandi e grandissimi nel mare del business, senza mai perdere di vista la rotta. Le Skippers si occupano di consulenza di comunicazione a 360°: strategica e corporate, di leadership e istituzionale, di crisi e di cambiamento; branding, media relations, eventi, iniziative di promozione del territorio, siti web, social media, storytelling, stesura di discorsi e articoli, gestione dei clienti e dei canali di vendita.

Il punto di forza di Skippers Project è la capacità di sviluppare e mettere in campo strategie su misura, costruite e sviluppate col cliente. Le Skippers offrono una collaborazione attenta e strutturata, che mette insieme la flessibilità ed elasticità delle professioniste indipendenti con la ricchezza di competenze ed esperienze complementari. Per informazioni: www.skippersproject.com,info@skippersproject.com