Inflazione ed erosione dei risparmi: perché accade e come proteggersi

Chi lascia in giacenza i suoi risparmi sul conto corrente potrebbe avere una brutta sorpresa nei prossimi mesi.
Chi lascia in giacenza i suoi risparmi sul conto corrente potrebbe avere una brutta sorpresa nei prossimi mesi. Con i prezzi in forte ascesa, l’inflazione torna a bussare alle porte dei risparmiatori italiani e minaccia di erodere le somme di denaro depositate.
Prezzi, costi delle materie prime in ascesa: sono questi i primi segnali che dovrebbero spingere a salvaguardare i propri risparmi. Per capire la portata del fenomeno basta guardare qualche cifra. Rispetto al mese di Settembre 2020 i prezzi sono aumentati del 3,4% nell’Eurozona e questo significa che si sono alzati ben oltre i livelli degli scorsi decenni.
Tutto questo potrebbe avere delle conseguenze sul risparmio privato che vede nell’inflazione una vera e propria tassa occulta.
Non solo effetti sui conti correnti. Quando si parla di inflazione si deve sempre ricordare che questa porta con sé un aumento del costo per acquisto. Cosa significa? Che fare la spesa costa di più, che i prezzi aumentano e che le bollette diventano più salate. Le famiglie e gli investitori privati potrebbero risentirne oltremodo.
Non solo. Se aumentano i prezzi diminuiscono i risparmi, ma tutto ciò ha un effetto anche sulle somme depositate sui conti correnti. A causa di un’alta inflazione i capitali, piccoli o grandi che siano, perdono valore. Con le stesse somme si potranno acquistare meno beni e meno servizi e si dovranno pagare le somme dovute per la gestione dei conti bancari.
Esiste un modo per proteggere i risparmi dall’erosione dell’inflazione? La risposta è affermativa. Con la pianificazione finanziaria si possono trovare valide alternative ai conti correnti che erodono i risparmi annullando ogni vantaggio.
Chi risparmia dovrebbe sempre fare attenzione al guadagno. Del resto, la logica del profitto è importante anche quando si risparmia. Per chi non è esperto di investimenti tutto questo potrebbe sembrare semplice da dirsi ma difficile da applicare. Per questo motivo è fondamentale un supporto come quello che si ha leggendo le pagine del corporate blog di Affari Miei dedicate proprio al dove investire .
Grazie a queste guide approfondite si potrà iniziare ad avere un primo approccio al mondo degli investimenti, andando a individuare quelli che possono avere un profitto maggiore dell’inflazione. Quello che conta, soprattutto quando si è alle prime armi con gli investimenti e si manca di educazione finanziaria è cercare di proteggere i propri risparmi dal peso dell’inflazione. Solo in questo modo le somme messe da parte possono essere preservate.
Investire i propri soldi necessita di consapevolezza e di educazione finanziaria. Un percorso che può essere costruito passo dopo passo così da andare a massimizzare i propri profitti senza lasciarli in balia di inflazione e perdita del potere di acquisto.