Memorial Walter Fontana da record: 176 gare in programma e oltre 12 mila atleti al via

19 novembre 2021 | 11:29
Share0
Memorial Walter Fontana da record: 176 gare in programma e oltre 12 mila atleti al via

Le tappe in programma sono 12 e vanno da Santa Caterina Valfurva (SO) a Ponte di Legno (BS), da Chiesa Valmalenco (SO) fino a Livigno (SO) per chiudersi con le finali della Coppa Italia di sci di fondo a Schilpario (BG).

Sarà un’edizione da record: 176 gare in programma e oltre 12 mila atleti di tutte le età in pista. Quello che partirà il 27 novembre prossimo sulle piste di Santa Caterina Valfurva (SO) è un Memorial Walter Fontana che resterà nella storia per il numero di competizioni e di partecipanti.

Un appuntamento sulle vette più suggestive della nostra regione, che però inizia a Monza, nel cuore pulsante della Brianza. E il Sindaco di Monza, Dario Allevi, ha fatto gli onori di casa offrendo immediatamente il suo convinto appoggio. “Per la nostra città, una realtà come Cancro Primo Aiuto è motivo d’orgoglio e questo circuito è l’occasione di ricordare una persona straordinaria come Walter Fontana: infatti voglio sottolineare che la Provincia di Monza e Brianza nasce proprio da una sua intuizione”.

Giunto alla sua 28ma edizione, il circuito organizzato da Cancro Primo Aiuto sotto l’egida del Comitato Alpi Centrali della FISI – con la collaborazione di CONI e Regione Lombardia – quest’anno cambia volto. “Daremo più spazio alle famiglie con tanti appuntamenti rivolti specie ai più piccoli e rafforzeremo ancora di più il nostro legame con il territorio. C’è voglia di ripartire e di farlo in sicurezza: ci riusciremo grazie al contributo di tutti gli sponsor che hanno reso possibile questa manifestazione”, annuncia l’Amministratore Delegato di Cancro Primo Aiuto, Flavio Ferrari, nel corso della presentazione del Memorial che si è svolta oggi allo Sporting Club Monza.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche il Presidente della FISI Comitato Alpi Centrali, Franco Zecchini, che aggiunge: “Mi auguro che questo sia l’inizio di una lunga collaborazione che ci accompagni di qui fino all’appuntamento olimpico del 2026 e che contribuisca alla crescita del movimento”.

Chi conosce bene questa disciplina come Lara Magoni, Assessore Regionale al Turismo e già campionessa di sci alpino, non ha dubbi: “Un evento di questo tipo è un segnale di vicinanza al territorio ed è anche un modo per investire sui nostri figli”. Alessandra Locatelli, Assessore regionale alla Famiglia e Solidarietà sociale, mette l’accento sul lavoro di CPA: “Sono tante iniziative le iniziative di Cancro Primo Aiuto a sostegno di persone che hanno vere fragilità. Per noi la collaborazione con realtà come questa è fondamentale per essere più vicini ai cittadini in difficoltà”.

“Sport e solidarietà sono un binomio fondamentale. Sono orgoglio del lavoro di CPA e di iniziative come il Progetto Parrucche che serve anche a restituire dignità a chi deve affrontare le cure e se ne sente privato. Inoltre lo sci è uno sport straordinario per completezza e perché ti permette di scoprire luoghi magici come le nostre montagne” conclude il Presidente della Provincia di Monza e Brianza, Luca Santambrogio.

Le tappe in programma sono 12 e vanno da Santa Caterina Valfurva (SO) a Ponte di Legno (BS), da Chiesa Valmalenco (SO) fino a Livigno (SO) per chiudersi con le finali della Coppa Italia di sci di fondo a Schilpario (BG). Cancro Primo Aiuto, FISI e tutti gli enti coinvolti nell’organizzazione hanno adottato i più rigorosi protocolli di sicurezza per garantire il regolare svolgimento delle gare anche in presenza di misure anti contagio più restrittive rispetto a quelle attuali.