MIMO 2022, nei box e in pista all’Autodromo Nazionale di Monza per il centenario

16 novembre 2021 | 15:35
Share0
MIMO 2022, nei box e in pista all’Autodromo Nazionale di Monza per il centenario

MIMO 2022 si svilupperà tra le città di Milano e Monza. Il pubblico potrà ammirare i modelli esposti, passeggiando per le strade del centro milanese, oltre che nei box e in pista all’Autodromo Nazionale di Monza.

Con la seconda edizione del MIMO, in Autodromo scatta il semaforo verde: la Lombardia riaccende i motori e riprende a correre.

Il 2022 sarà l’anno del centenario del Tempio della Velocità, entrato nella leggenda degli sport motoristici anche grazie alla sua posizione all’interno del Parco che dà vita ad uno scenario unico al mondo. Uno spazio che andrà riempito di contenuti, oltre al GP di Formula 1, il “nostro” GP. Questa sarà la mission per l’anno del centenario a cui il MIMO potrà dare un’importante accelerata”. Queste le parole del sindaco di Monza, Dario Allevi, alla conferenza di presentazione della 2a edizione del MIMO (Milano Monza Motor Show) che si svolgerà dal 16 al 19 giugno 2022 e alla quale sono attese anteprime e novità di oltre 50 brand auto e moto.

Presentazione MIMO 2022

Presentazione MIMO 2022

MIMO: format gratuito nei box e in pista all’Autodromo Nazionale di Monza

MIMO 2022 si svilupperà tra le città di Milano e Monza, mantenendo il suo caratteristico format gratuito per il pubblico, che potrà ammirare i modelli esposti su pedane tutte uguali, passeggiando per le strade del centro milanese, oltre che nei box e in pista all’Autodromo Nazionale di Monza.

“Il pubblico che parteciperà alla 2a edizione di MIMO Milano Monza Motor Show, oltre a incontrare le novità esposte nel centro di Milano e nei box all’Autodromo di Monza, avrà la possibilità di provare e acquistare i modelli elettrici e ibridi. Sabato 18 e domenica 19 giugno il pubblico potrà, inoltre, entrare gratuitamente in Autodromo e ammirare le sfilate di supercar in calendario, oltre agli equipaggi della 1000 Miglia. MIMO 2022 vuole essere una manifestazione di qualità popolare e anche la scelta di spostarci nella settimana successiva alla chiusura delle scuole vuole essere un’occasione perché sia volano per il commercio e il turismo attraverso un coinvolgimento superiore di giovani e famiglie”ha spiegato Andrea Levy, Presidente della manifestazione.

Monza, il cuore della passione dinamica sabato 18 e domenica 19 giugno 2022

Sabato 18 e domenica 19 giugno i riflettori si accenderanno su Monza e sull’Autodromo, cuore della passione dinamica del MIMO. Un fine settimana caratterizzato da un calendario che, oltre all’esposizione delle novità delle case nei 20 box a disposizione, prevede eventi con oltre 2000 supercar, hypercar e classiche di pregio, tutte attese nella corte e nelle sale di Villa Reale, headquarter e hub di MIMO 2022.

Dalla collaborazione con 1000 Miglia nasce il Trofeo MIMO 1000 Miglia, la prova cronometrata sulla pista di Formula 1 con la quale si cimenteranno le oltre 300 supercar iscritte agli eventi dinamici del calendario MIMO, sabato 18 giugno 2022. La partnership tra MIMO e 1000 Miglia rappresenterà una contaminazione, il suggestivo incontro tra le ultime tecnologie e le innovazioni automotive dei brand e il mondo del classico. Domenica 19 giugno sarà il momento delle dreamcar di Cars&Coffee che arriveranno da tutta Europa per un meeting glamour e adrenalinico tra le strade di Monza e la pista di Formula 1.

Tutte le informazioni sul Trofeo 1000 Miglia saranno disponibili a breve sul sito, così come gli ultimi aggiornamenti su tutti gli altri eventi dinamici e sull’esposizione della 2a edizione di MIMO Milano Monza Motor Show.

“La riconferma del nostro circuito tra i protagonisti dell’evento evidenzia che il Tempio della Velocità è stato in grado di soddisfare le aspettative degli organizzatori e delle case automobilistiche nell’edizione passata. A un passo dal centenario, l’Autodromo si dimostra così una volta di più luogo prediletto per ospitare qualunque tipo di evento, motoristico e non: dalle gare alle celebrazioni storiche, passando per esposizioni, parate e raduni. Per di più, nel 2022, grazie alla collaborazione tra MIMO e 1000 Miglia, il circuito diventerà il prestigioso palcoscenico della gara di regolarità più importante al mondo, e ne dobbiamo essere estremamente orgogliosi. Il nostro auspicio è che questo nuovo format fornisca al MIMO una risonanza ancora maggiore rispetto al 2021 e possa portare in Autodromo un nutrito numero di appassionati in un evento finalmente senza limitazioni per il pubblico” ha commentato Giuseppe Redaelli, Presidente Autodromo Nazionale Monza.

Milano, il lato glamour tra esposizione, Premiere Parade e test drive con vendita al pubblico

Giovedì 16 giugno alle 19 in piazza Duomo ci sarà la Premiere Parade, la presentazione dinamica su red carpet delle anteprime, guidate dai manager stessi o da testimonial. Una sfilata che sarà l’unveill delle novità dei brand e che diventerà un video comunicato ai media internazionali e nei mercati.

Durante l’edizione 2022 il Focus auto elettriche sarà area test drive e vendita diretta: i visitatori potranno acquistare i modelli elettrici e ibridi provati su strada in viabilità ordinaria nel centro di Milano. Una possibilità d’incontro efficace per le case auto e il pubblico che s’inserisce nel processo di rinnovamento del parco auto auspicato dalla politica e dal settore stesso, un processo nel quale MIMO vuole rappresentare un importante momento di spinta.

“L’Automotive si conferma uno dei settori più importanti per la Lombardia e con eventi come il Milano Monza Motor Show, oltre a scoprire tutte le novità auto e moto più interessanti, potremo dare nuova linfa a tutte le aziende che lavorano nel settore, eccellenze di innovazione e ricerca tecnologica che siamo felici di avere nella nostra regione. Siamo orgogliosi che Milano e Monza, soprattutto nell’anno in cui si festeggia il centenario dell’Autodromo Nazionale, possano attirare appassionati e addetti ai lavori per quattro giorni di esposizione e di festa perché la Lombardia è terra di tecnologie futuristiche, ma anche di spettacolo e di attrazione nel mondo dei motori” ha dichiarato Fabrizio Sala, Assessore per l’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione Regione Lombardia

“Questa seconda edizione del Milano Monza Motor Show testimonia la volontà di ripartenza dell’intera filiera automobilistica. È tempo di guardare avanti focalizzando l’attenzione sia sulle nuove tecnologie che stanno trasformando il mondo dell’automotive, compreso quello delle supercar e del motorsport. Tutti elementi al centro della manifestazione e anche della strategia Pirelli. Per questo, con grande piacere, abbiamo voluto ospitare ancora una volta l’anteprima della rassegna, consapevoli che sarà un’occasione importante per valorizzare l’industria automotive e il territorio di Milano, dove Pirelli è nata 150 anni fa e dove continua ad avere il proprio cuore” le parole di Marco Tronchetti Provera, Vice Presidente esecutivo e CEO Pirelli

“La prima edizione di MIMO pur con i vincoli per la pandemia, ha affermato la brillante intuizione della sua formula e ha confermato il grande interesse per il mondo dell’auto. Siamo quindi felici di partecipare attivamente al secondo appuntamento di MIMO che vede tra i protagonisti l’Autodromo di Monza, nel corso delle celebrazioni per i suoi 100 anni. L’auto sta entrando in una nuova vita di sempre maggiore sostenibilità, per l’ambiente, per la sicurezza stradale e per la facilità nel suo utilizzo grazie alla transizione digitale. MIMO ci offre un formidabile palcoscenico dove convivono la passione e il futuro della mobilità, la bellezza delle forme e l’evoluzione funzionale e sostenibile dei veicoli. Per questa ragione ACI prosegue con convinzione la collaborazione con il progetto di Andrea Levy, che tra Milano e Monza mette al centro l’automobile e le trasformazioni della mobilità” ha aggiunto Angelo Stucchi Damiani, Presidente ACI.

“Già dalla sua prima edizione il MIMO ha dimostrato di essere un ingranaggio importante per la ripresa di un settore gravemente colpito dalla pandemia e, con il suo format innovativo, un evento interessante che ha polarizzato l’attenzione degli appassionati dell’automotive di tutta Europa. Al suo esordio è già diventato un importante punto di riferimento per le case costruttrici e per coloro che in presenza o da remoto hanno seguito gli eventi e ammirato le anteprime in esposizione. Nel 2022 riusciremo a fare ancora di più perché apriremo al pubblico i cancelli dell’Autodromo per festeggiare tutti insieme i cento anni del Tempio della velocità” le parole diGeronimo La Russa, Presidente ACI Milano.