Monza, la Biblioteca Triante compie 23 anni: festa nel segno del compianto Cafagna

19 novembre 2021 | 10:49
Share0
Monza, la Biblioteca Triante compie 23 anni: festa nel segno del compianto Cafagna

Il 26 novembre il libro del giornalista, morto lo scorso agosto, sarà presentato in via Monte Amiata. Il 27, invece, è previsto un evento per bambini e famiglie. La biblioteca chiuderà il 2021 con altri due appuntamenti.

Lo scorrere del tempo è fatto spesso di tappe più o meno importanti, a volte decisive. Snodi in cui le scelte e le emozioni di incrociano in un incontro reale, per quanto purtroppo divenuto nel frattempo impossibile. E così la biblioteca Triante di Monza avrebbe voluto la scorsa primavera ospitare Nicolò Cafagna, giovane giornalista, blogger e scrittore monzese, per presentare il suo primo libro,  “Diverso da chi?Storie a rotelle e ironia senza freni” nell’ambito di uno dei laboratori per bambini organizzati nel giardino della struttura di via Monte Amiata.

Quel giorno l’appuntamento saltò. Poi lo scorso agosto la malattia neurodegenerativa che affliggeva Cafagna, la distrofia muscolare di Duchenne, se lo è portato via insieme alla polmonite. Ma il momento in cui la biblioteca Triante e il giornalista, classe 1983, che aveva anche una rubrica su Il Fatto quotidiano e collaborava con diverse testate giornalistiche locali, potranno condividere una serata, sta comunque per arrivare.

L’occasione, postuma solo dal punto di vista cronologico, non certo per la forza delle emozioni che sono coinvolte, infatti, è il compleanno numero 23 della biblioteca Triante. Che festeggerà venerdì 26 e sabato 27 novembre, anche se la data esatta di inaugurazione della struttura di via Monte Amiata è il 28 novembre 1998.

IL COMPLEANNO

“Mi era rimasto il pensiero di quell’incontro con Nicolò che non si era potuto svolgere quando ancora era in vita, così, dovendo scegliere, come da nostra tradizione, un testo da presentare e leggere, ho creduto giusto di dare spazio a “Diverso da chi? Storie a rotelle e ironia senza freni”, un libro in cui Nicolò mette insieme la malattia e le sue esperienze professionali” spiega Paola Meregalli, responsabile della biblioteca Triante.

“Ho quindi contattato la sua famiglia, che si è mostrata subito contenta dell’idea e mi ha dato la sua massima disponibilità – continua – pian piano, così, abbiamo messo a punto il programma di una serata, quella del 26, che è il primo evento pubblico di presentazione del libro dopo la morte di Nicolò”.

All’appuntamento sono previsti gli interventi anche di Massimiliano Rossin, Vicecaposervizio de “Il Cittadino” e Mattia Muratore, campione mondiale di wheelchair hockey e capitano degli Sharks Monza, la squadra di hockey su carrozzina elettrica in cui anche Nicolò ha giocato finché ha potuto.

A completare i festeggiamenti per il compleanno della biblioteca Triante, l’ultimo che la Meregalli, ormai prossima alla pensione vivrà come responsabile, proseguirà poi nella mattinata del 27 novembre. Alle 11, infatti, è prevista la presentazione del libro “Aspettando Natale” scritto da Raffaella Carnovale, Valeria De Domenico e Annalena Valenti e pubblicato agli inizi di novembre.

Si tratta di un particolare calendario dell’Avvento in cui 25 racconti, leggende e poesie legate al Natale accompagnano giorno per giorno i bambini e le loro famiglie nell’attesa della più importante festività dell’anno. Per entrambi gli eventi in programma la prenotazione è obbligatoria. “Nel rispetto della normativa anti-Covid in vigore avremo almeno una ventina di posti – spiega Meregalli – faremo in modo, comunque, di liberare un po’ di spazio per accogliere quante più persone possibile”.

Il 2021 della biblioteca Triante non finisce con il suo compleanno. L’11 dicembre, infatti, nell’ultima giornata della prima edizione del “Festival delle Storie-dammi un libro che apre le porte”, che in quasi due mesi propone circa 60 eventi tra letture, laboratori e spettacoli in tutte e 33 le biblioteche della rete di BrianzaBiblioteche, andrà in scena “Il puzzle dei colori” una lettura e un laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni a cura di Egle Varisco.

“Il 18 dicembre, poi, avremo delle letture natalizie animate per bambini e famiglie che abbiamo voluto simpaticamente chiamare “Lettura in casa Triante” con un richiamo al titolo della famosa opera teatrale di Eduardo De Filippo” annuncia la responsabile della biblioteca di via Monte Amiata. Una settimana dopo sarà Natale. Ma, in fondo, quando si parla di cultura e del piacere di leggere, il tempo e il suo scorrere sono relativi.