A scuola di biodiversità nel Parco di Monza

Prendono il via i nuovi progetti di educazione ambientale del Centro per la Sostenibilità dei Mulini Asciutti.
Sono pronti al via i nuovi progetti di educazione ambientale presso il Centro per la Sostenibilità dei Mulini Asciutti. Il Parco di Monza si trasforma dunque in un grande laboratorio a cielo aperto. Protagonisti saranno studenti e insegnati che avranno la possibilità di comprendere il valore della biodiversità e contribuire a conservarla. Il tutto grazie al sostegno di Fondazione Cariplo.
IL PROGETTO
Nasce così il progetto “Custodi di biodiversità“, una proposta di citizen science per conoscere le specie infestanti, imparare a monitorarle e aiutare i ricercatori nella conservazione della biodiversità dei nostri ambienti naturali.
Gli esperti di CREDA Onlus e della Fondazione Lombardia per l’Ambiente, in collaborazione con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, accompagneranno docenti e studenti delle scuole del territorio con incontri di formazione e uscite sul campo in un percorso di conoscenza degli strumenti utilizzati per il monitoraggio ambientale, la raccolta dei dati e la loro elaborazione.
LE NUOVE PROPOSTE
Oltre alla biodiversità, le nuove proposte per le scuole del Centro per la Sostenibilità dei Mulini Asciutti si sviluppano su quattro diverse aree tematiche: l’antico mulino ad acqua e l’alimentazione, scienza e natura, arte e natura e la nuova sezione su stem e tecnologia.
Tutte le proposte condividono alcune caratteristiche, che sono il suscitare interesse e curiosità verso l’ambiente e la scienza attraverso l’esperienza diretta, l’avere un approccio multidisciplinare, stimolare alcune competenze trasversali quali la creatività, il pensiero critico, la collaborazione. Per rispondere sempre meglio alle esigenze della scuola, è stata anche lanciata un’indagine online in cui i docenti possono indicare nuovi temi che vorrebbero fossero trattati nel prossimo futuro.
Per partecipare è sufficiente visitare la pagina relativa all’educazione ambientale presente sul sito del centro: www.creda.it.
Per informazioni: CREDA onlus info@creda.it