MBNews alla scoperta della Cgil di Monza e Brianza, un mondo ricco di servizi e categorie

Siamo andati in via Premuda, 17 a Monza per parlare con le persone che si occupano della tutela individuale e collettiva dei lavoratori, ma anche di assistenza fiscale e previdenziale ai cittadini. Il 23 dicembre la seconda diretta.
Fare giustizia insieme. È questo il significato etimologico della parola sindacato. Che, in questa nostra epoca complessa e piuttosto frenetica, svolge un ruolo sempre più ampio rispetto all’originaria funzione di mediatore per la classe dei lavoratori. Ecco perché entrare nella sede della Cgil di Monza e della Brianza, come ha fatto MBNews (qui per rivedere la diretta), è una scoperta sempre interessante, a volte sorprendente.
Tra categorie e servizi del principale sindacato italiano, nel quartier generale di via Premuda, 17 a Monza, ma anche negli avamposti più importanti sparsi sul territorio dei 55 Comuni della Brianza, si respira una ricchezza umana e professionale che ha l’obiettivo primario di fornire tutela collettiva ed individuale al variegato mondo dei lavoratori e assistenza, soprattutto fiscale e previdenziale, ai cittadini.
LA VISITA
A fare da Cicerone alla diretta streaming di MBNews è stata Angela Mondellini, segretaria generale della Cgil di Monza e della Brianza. In questo primo appuntamento, che sarà seguito da un secondo il prossimo giovedì 23 dicembre alle ore 14.30, ci si è soffermati sulle categorie Nidil (Nuove identità lavoro) e Filctem Cgil Monza Brianza e sui servizi del Caaf (Centro autorizzato di assistenza fiscale) e del Patronato Inca.
“A Monza nella sede di via Premuda, che significativamente era una fabbrica poi riadattata per i nostri uffici, e nelle altre della Brianza, accogliamo e cerchiamo di essere utili a tutti con il nostro ampio staff di addetti e consulenti qualificati – spiega Mondellini – certamente il Covid-19 ha cambiato in parte le modalità di rapportarci con cittadini e lavoratori e, quindi, ora si preferisce ricevere su appuntamento per fornire un servizio più sicuro e rapido”.

I SERVIZI
Sicuramente nel campo della tutela individuale le pratiche fiscalisono tra le più richieste da chi si rivolge alla Cgil di Monza e Brianza. Se ne occupa il Caaf che in questo periodo di fine anno non è al massimo della sua attività, ma si sta già preparando per i primi mesi del 2022.
“Prevediamo picchi per le domande legate all’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente), che ha una durata annuale, dall’1 gennaio al 31 dicembre, e permette di accedere ad una serie di benefici come il reddito di cittadinanza o il nuovo Assegno unico per i figli, ma anche, ad esempio, per calcolare le tasse universitarie” spiega Erika Volpi, responsabile per Monza e Brianza di Caaf Cgil Lombardia.
“Altro servizio molto richiesto è il modello 730 per la dichiarazione dei redditi, che poi consente di avere rimborsi direttamente in busta paga – continua – il Caaf, poi, si occupa anche di colf e badanti sul fronte assunzioni e pagamento contributi, oltre che di successioni e partite Iva, quindi lavoratori autonomi e liberi professionisti, per i quali seguiamo tenuta contabile, versamento contributi, gestione fatture e regime fiscale con relativi adempimenti”.

Altrettante numerose sono le attività anche del Patronato Inca della Cgil che si occupa di tutela individuale in ambito previdenziale ed assistenziale. Dalle domande per la pensione al controllo dei contributi, fino alla tutela della salute e a tutte le pratiche riguardanti la disoccupazione, la natalità e la famiglia.
“Le richieste che riceviamo sono molte, circa 100 al giorno via mail – spiega l’operatore del Patronato Inca, Alessandro Fedele, durante la diretta streaming di MBNews – il modo più semplice per contattarci e prendere appuntamento è compilando il modulo di “Parlo con noi” che ha tempi di attesa per la risposta dai 2 ai 5 giorni lavorativi”.
LE CATEGORIE
Nel viaggio della nostra testata all’interno del mondo della Cgil di Monza e Brianza non poteva mancare una fermata al Nidil, la categoria che si occupa delle diverse forme di precariato nel mondo del lavoro, un fenomeno diffuso ormai in maniera quasi incontrollata.

“Ci occupiamo di lavoratori in somministrazione, cioè personale delle agenzie, ma anche di lavoratori atipici, che spesso nascondono lavoro dipendente camuffato, come ad esempio collaboratori occasionali, coordinati e partite Iva” afferma Lino Ceccarelli, Responsabile Nidil e dell’Area Giovani e Lavoro della Cgil di Monza e Brianza.
“Il mio invito a questa tipologia di lavoratori è di rivolgersi a noi prima di firmare un contratto perché, nella varietà di contratti di collaborazione che esiste in Italia, dopo diventa difficile, ma non impossibile, provare a porre rimedio a mancanze ed irregolarità” continua.
Diversità contrattuali sono anche quelle che si trova ad affrontare la Filctem Cgil Monza Brianza, la Federazione italiana lavoratori chimica tessile energia manifatture. “Ci occupiamo di rinnovare oltre 40 contratti nazionali sia per la parte normativa che retributiva, poi ci sono anche i tanti contratti aziendali” spiega Ermanno Donghi, segretario generale Filctem Cgil Monza Brianza nella diretta MBNews.
“Il nostro compito è rivolto alla tutela dei diritti collettivi e delle esigenze specifiche, ma anche per far diventare centrale in Italia anche la questione di una migliore organizzazione del lavoro” continua.

LA PROSSIMA DIRETTA
MBNews tornerà presto a fare visita alla sede principale della Cgil di Monza e Brianza. In via Premuda, 17 il 23 dicembre, sempre accompagnati dalla segretaria generale, Angela Mondellini, conosceremo l’Ufficio vertenze legali, lo Sportello “Ambiente, Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro” e le categorie dello Spi Cgil Monza e Brianza e degli Artigiani.
Oltre a temi, consigli, testimonianze e informazioni, nel secondo appuntamento troveranno spazio anche le associazioni che, anche attraverso il legame con la Cgil, svolgono attività di promozione culturale, sociale, formativa, informativa, diritti dei migranti e dei consumatori.
CONTATTI
CAAF
numero verde: 800990730
sito web:www.assistenzafiscale.info
e-mail: utenticaafmb@cgil.lombardia.it
PATRONATO INCA
Per appuntamenti compila il “PARLA CON”
NIDIL
Telefono: 039 2731214
E-mail categoria: nidilbrianza@cgil.lombardia.it
E-mail Segretario: lino.ceccarelli@cgil.lombardia.it
FILCTEM
Telefono: 039 2731239
E-mail categoria: filctembrianza@cgil.lombardia.it
E-mail Segretario: ermanno.donghi@cgil.lombardia.it