Desio, capodanno sereno e sicuro: stop a botti e petardi

Gargiulo: “Questo mio appello è finalizzato alla tutela della quiete pubblica, alla cura degli animali, della sicurezza, dell’incolumità pubblica e del patrimonio cittadino e privato”.
Niente botti e petardi per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Anche Desio si unisce agli appelli diffusi in questi giorni dai sindaci di Lissone, Ceriano Laghetto, Monza e Usmate Velate. “Mi rivolgo a tutti i desiani chiedendo di evitare, o perlomeno di limitare, l’utilizzo di articoli pirotecnici (compresi petardi e razzi) nei luoghi pubblici, nelle aree private e in tutti quei posti dove possono costituire un pericolo per le persone e per gli animali”, afferma il primo cittadino desiano, Simone Gargiulo.
“Questo mio appello è finalizzato alla tutela della quiete pubblica (disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone), alla cura degli animali, della sicurezza, dell’incolumità pubblica e del patrimonio cittadino e privato, ma anche al senso di responsabilità individuale e alla sensibilità collettiva, perché ognuno sia pienamente consapevole delle conseguenze che possono ripercuotersi sulla sicurezza propria e degli altri”.
Sull’argomento è intervenuto anche l’Assessore alla Sicurezza, Andrea Villa: “Invitiamo tutti a tenere un comportamento rispettoso ed educato verso il nostro territorio, verso tutti i concittadini e nei confronti dei nostri amici a quattro zampe. I festeggiamenti devono essere occasione di gioia e serenità, non di pericolo. Per divertirsi non è necessario utilizzare i botti. Prestate la massima attenzione, con prudenza e consapevolezza, evitando eccessi di ogni genere nell’impiego di materiali e attrezzature che possano causare pericoli per la salute delle persone e degli animali”.
E’ comunque consentito l’utilizzo di fuochi di artificio di piccole dimensioni privi di effetti dirompenti, quali ad esempio piccole girandole, petardini, fontane, bengala, vulcani e altro.
A Monza, il divieto permanente di utilizzo dei materiali pirotecnici è in vigore dal 2019. L’art.27 del Regolamento di Polizia Urbana esplicita il divieto di “far scoppiare mortaretti, prodotti esplodenti ed artifici pirotecnici ad effetto di scoppio, anche se di libera vendita nelle aree monumentali e del centro storico, in prossimità di parchi e giardini, di ospedali ed istituti di cura e di tutte le zone ove vigono i principi di fruibilità degli spazi pubblici e del decoro urbano”.
I consigli di ENPA
I consigli di ENPA per la salvaguardia degli amici a quattro zampe
- Tenere i nostri animali in casa, non lasciarli in spazi aperti come giardini, balconi, terrazzi
- Lasciare che scelgano autonomamente il loro riparo. Una cuccia oppure una piccola stanza
- Fornirgli indumenti caldi nei quali si possano avvolgere e sentirsi al sicuro
- Attutire il rumore dei botti alzando il volume della TV o della radio
- Non mostrarsi agitati, perché percepiscono le nostre emozioni
- In caso di rischio di fuga (oltre al microchip obbligatorio) aggiungere al collare con una medaglia che riporti il vostro numero di telefono.