Parte il 23 gennaio il primo Giro d’Italia di Plogging: dietro l’iniziativa i brianzoli di “Corro col guanto”

13 dicembre 2021 | 09:27
Share0
Parte il 23 gennaio il primo Giro d’Italia di Plogging: dietro l’iniziativa i brianzoli di “Corro col guanto”

Si parte da Pordenone. Dietro a questa iniziativa c’è anche un pizzico di Brianza: sono i runner di “Corro col guanto”.

50 tappe in 50 domeniche: l’obiettivo? Rendere più verde (e più pulito) il nostro Paese. Partirà il 23 gennaio 2022 il primo Giro d’Italia di Plogging, l’attività sportiva che consiste nel correre e contemporaneamente raccogliere i rifiuti che si incontrano sul proprio cammino. Una viaggio che per 50 domeniche toccherà la città dello Stivale, da nord e sud. Il merito di questo grande giro è anche (e forse soprattutto) del team brianzolo di “Corro col guanto“, il gruppo capitanato da Massimo Confalonieri che da mesi è attivo sui social e nei parchi della zona per rendere più verde il nostro territorio.

“Ho l’onore di aver proposto a moltissimi piccoli gruppi sparsi per il nostro paese questo primo Giro d’Italia di Plogging – spiega Massimo – e con grandissimo entusiasmo hanno subito sposato l’idea”.

Il Giro avrà ufficialmente inizio il 23 gennaio da Pordenone, per poi spostarsi di domenica in domenica, con l’obiettivo di divulgare il messaggio ecologista per un intero anno. A questa iniziativa nazionale è stato dedicato anche un gruppo Facebook, con tutti gli aggiornamenti.

Generico dicembre 2021

“Corro col guanto” e il Plogging: una storia che piace (e fa bene all’ambiente)

Il team di “Corro col guanto” ha avuto il merito di far conoscere ai brianzoli il plogging, un’attività sportiva inventata in Svezia che consiste nella raccolta dei rifiuti mentre si corre. Il termine è composto dalla fusione dell’inglese «running» («correndo») e dello svedese «plocka upp» («raccogliere»). I brianzoli ci hanno aggiunto e pizzico di creatività che li ha resi unici: un guanto in lattice con un cancelletto (quello per gli hashtag, per intenderci) e uno spirito social che li ha aiutati a farsi conoscere. Sono arrivate dopo le collaborazioni con le scuole, con le amministrazioni e con le associazioni. Il Giro d’Italia è solo l’ultima ciliegina sulla torta: per un 2022 ancora più green.

massimo corro col guanto